Verbale CCT 12 ottobre 2014 9.30-13.00
Centro Milanese di Psicoanalisi via Corridoni 38
Domenica 12 Ottobre- ore 9.30-12.30 Centro Milanese di Psicoanalisi via Corridoni 38
Commissione di Coordinamento del Training: coordina Anna Ferruta (Bonfiglio, Conrotto , Fiorentini, Stuflesser, La Scala, Riolo, Vigneri)
Odg:
1)Criteri di valutazione delle Commissioni di selezione e qualifica: proposta di Commissione Nazionale unica (relazionano Bonfiglio e Riolo; integra Fiorentini)
-Bonfiglio e Riolo formulano la proposta di una Commissione nazionale unica per Prime e per Seconde Selezioni, (vedi file allegato). Se ne discutono approfonditamente aspetti positivi e limiti e la si approva all’unanimità, dando incarico ai presentatori di farla precedere da una breve presentazione che ne illustri le ragioni, prima che venga sottoposta all’Esecutivo per l’approvazione (l’Esecutivo si riunisce il 22/23 novembre).
Fiorentini presenta le proposte in progress della Commissione per la qualifica relative ai criteri di valutazione: “I membri della Sottocommissione dovrebbero ricevere dal candidato i lavori in forma anonima. I valutatori sono tenuti ad esprimere un giudizio di ammissione agli orali. Nel caso in cui 4 su 5 (oppure 3 su 5) siano negativi, il Segretario della sottocommissione convoca il candidato e discute la situazione. Il candidato comunque è libero di decidere se presentarsi o meno alla prova di Qualifica. Anche nel caso che i giudizi negativi siano in numero inferiore a quattro o vi siano comunque perplessità di qualche genere su quella persona, si ritiene opportuno un incontro con l’aspirante” La Commissione presenterà per la prossima riunione della CCT, in aggiunta ad altre proposte, osservazioni etc., più specificamente la prassi operativa in relazione alla lettura dei lavori. La discussione nella CCT ha riguardato la possibilità o meno che i supervisori siano non reporting e le modalità secondo le quali i Segretari delle Sezioni Locali dovrebbero compilare le relazioni sugli associandi. Dopo un vivace confronto, si rimanda la valutazione alla presentazione alla CCT della proposta formulata in modo completo dalla Commissione.
2)Proposte e gradi di integrazione nel Training del Corso di Perfezionamento B/A (relaziona Ferruta)
-Sulla base del documento COCAP sulle prospettive di integrazione del Training B/A con quello Adulti, si concorda con il progetto proposto dall’Esecutivo di configurare il CdP come corso parallelo integrato il più possibile per la parte teorica con il training adulti e con seminari clinici/teorici nazionali specifici e seminari facoltativi a livello delle SLT. Per la realizzazione concreta del progetto è stato istituito dall’Esecutivo un Gruppo di Studio a termine (Badoni, Lia, Falci, Ruggiero) che presenterà il progetto all’Esecutivo di Gennaio. Per studiarne le articolazioni a livello delle SLT un membro di questo gruppo di studio parteciperà alla riunione del 15 novembre a Roma per l’aggiornamento del Programma con i 4 segretari dei CLT.
3)Proposte di cambiamenti nei programmi dei Seminari emerse dalla Giornata Scientifica
-Dall’incontro con i 4 Segretari delle SLT (Jaffé, La Scala, Vigneri, Conrotto) e con il segretario della Com B/A (Badoni, dimissionaria, ma attiva per gli affari correnti) e dalla GIORNATA NAZIONALE SCIENTIFICA SUL TRAINING “Programmi di insegnamento -Aggiornamenti in relazione allo sviluppo scientifico e alla necessità clinica” ( relatori Lucio Sarno, Anna Nicolò, Marco la Scala, Malde Vigneri, Franco Conrotto, Malde Vigneri), sono emerse le seguenti linee di aggiornamento dei Seminari:
-“Ridurre il numero degli argomenti e dei seminari, in modo da diminuire il carico di ore eccessivo per i candidati e, soprattutto, diminuire la frammentazione degli insegnamenti, garantendo una certa continuità di lavoro con lo stesso docente. ” Ridurre l’aspetto scolastico (eccesso di ore e di argomenti trattati, spesso con ripetizioni)
-Formulare un programma di seminari adatto a rimettere in gioco la passione per la psicoanalisi e quindi la partecipazione attiva degli allievi e il coinvolgimento dialogico e esperienziale dei docenti
-Ampliare il lavoro clinico, creando moduli interclasse e supervisioni con più di un AFT, in particolare con articolazione con esperti B/A.
-Predisporre a livello locale insegnamenti facoltativi tra i quali gli allievi possano scegliere
-Introdurre attenzione e sensibilità per il lavoro di gruppo, sia a livello degli allievi, sia a livello dei docenti (progetto di un seminario di formazione per i nuovi AFT e per tutti gli AFT come formazione permanente)
Sul piano operativo si decide di convocare una Riunione dei 4 segretari delle SLT + un membro del Gruppo di studio sul rinnovamento e integrazione del CdP per studiare l’attuazione pratica di queste linee di tendenza nei Seminari INT del 2015/16.
La riunione si terrà a Roma via Panama il sabato 15 novembre dalle 14.30 alle 17.30.
Questionari di Gradimento
Si valuta molto positiva la loro introduzione, che ha attivato un circolo virtuoso di attenzione alla trasmissione della psicoanalisi tra allievi e docenti,
Si decide che i questionari saranno consegnati in segreteria esecutiva e poi visionati direttamente dal docente interessato, oltre che dal segretario della SLT.
Si semplificano alcune voci dei questionari, che vengono allegati in nuova versione e che quindi devono essere inviati da Francesca alle segreterie esecutive e ai segretari delle SLT.
La prossima convocazione della CCT probabilmente sarà per sabato 7 marzo dalle 10 alle13, a Roma, via Panama.
Cordiali saluti
Dr.ssa Anna Ferruta
Segretario dell’INT
ALLEGATO:DOCUMENTO PROCEDURA COMMISSIONE UNICA DI VALUTAZIONE PER LE PRIME E PER LE SECONDE SELEZIONI
Proposta di procedura per le Prime e Seconde Selezioni
La Commissione di Coordinamento del Training (CCT) sottopone all’approvazione dell’Esecutivo la seguente procedura per le I e II Selezioni.
La procedura è finalizzata a consentire una maggiore omogeneità dei criteri di selezione, un migliore uso e distribuzione delle risorse degli AFT, una significativa riduzione dei costi di gestione.
1.I colloqui delle Prime e Seconde selezioni vengono effettuati direttamente dalle rispettive Commissioni.
2.Ogni Commissione è composta da dieci membri nominati dell’Esecutivo tra gli Analisti con Funzioni di Training e viene rinnovata ogni due anni per la metà dei suoi componenti. Il Segretario della Commissione resta in carica per quattro anni.
3.Il Segretario della Commissione insieme al Segretario Nazionale del training e al Segretario, suddivide le domande dei richiedenti in tre gruppi e per ciascun gruppo sorteggia tra i componenti della Commissione tre AFT, tenendo conto di eventuali incompatibilità, e trasmette loro il curriculum dei richiedenti.
Questi vengono invitati a sostenere tre colloqui con gli analisti sorteggiati. La Commissione valuta i risultati dei colloqui in seduta congiunta.
La procedura comporta numerosi vantaggi:
a)assicura l’uniformità dei criteri di valutazione, dal momento che questi vengono esercitati da un’unica Commissione;
b)consente la verifica e il perfezionamento dei criteri, essendo possibile la loro elaborazione da parte della Commissione stessa;
c)coniuga l’esigenza della continuità della Commissione con quella dell’alternanza, attraverso la permanenza di una parte del gruppo e il ricambio periodico dell’altra;
d)realizza una significativa riduzione del numero di AFT contemporaneamente impegnati nelle selezioni e in altre commissioni. Ogni AFT potrà così dedicarsi esclusivamente a un compito;
e)determina una significativa riduzione del carico economico per la SPI, poiché verrebbero sottratti i costi derivanti dall’elevato numero di sottocommissioni attualmente impiegate.
La CCT propone di adottare la nuova procedura in via sperimentale, per un periodo di quattro anni, in modo da consentirne una verifica in base all’esperienza.
La Commissione di Coordinamento del Training