La Cura
Il perturbante nella clinica contemporanea V. De Micco
Parole chiave: Perturbante, Confini, Straniero, Rappresentabile/Irrappresentabile, Contemporaneità Il perturbante nella clinica contemporanea Virginia De Micco Abstract La dimensione psichica del perturbante...
Leggi tuttoSpazi esterni ed interni nell’agorafobia. M. La Scala
Abstract: Nell’agorafobia potenti barriere psichiche devono proteggere un Io che è continuamente a rischio di un collasso, continuando a spostare...
Leggi tuttoLe dimensioni traumatiche dell’esperienza psichica. Una breve riflessione. T. Bastianini
Parole chiave: Trauma, traumatico, scissione, dissociazione, identificazione con l’aggressore Abstract Possiamo affermare con certezza che Freud, al di là di quanto...
Leggi tuttoUn difficile inizio. Elena Molinari intervistata da Davide D’Alessandro
Elena Molinari, Segretario Scientifico della Società Psicoanalitica Italiana, intervistata da Davide D’Alessandro sul tema del VII Convegno Nazionale sul lavoro...
Leggi tuttoOdio, invidia e senso di giustizia. Alcune osservazioni di R. Gentile
Parole chiave: Psicoanalisi, odio, invidia, M.Klein, D.W.Winnicott Odio, invidia e senso di giustizia. Alcune osservazioni di R. Gentile L’odio può...
Leggi tuttoL’interazione bambino-genitori in psicoterapia: dal genitore fantasmatico al genitore reale presente. Amedeo Falci
L’INTERAZIONE BAMBINO-GENITORI IN PSICOTERAPIA: DAL GENITORE FANTASMATICO AL GENITORE REALE PRESENTE A cura di Amedeo Falci Parole chiave: Psicoanalisi, Interazione...
Leggi tuttoLa famiglia psicotica. A. M. Nicolò
La famiglia psicotica Anna Maria Nicolò Per lavorare con le coppie e le famiglie dobbiamo spostare il focus nell’intersezione tra...
Leggi tuttoLa SPI e la Psicoanalisi di coppia e famiglia. G. Trapanese e M. Siragusa
Nata come “cura della parola” (S. Freud) all’interno di una relazione a due, analista e paziente adulto, la Psicoanalisi ha...
Leggi tuttoLa consultazione Psicoanalitica: Coppia
La consultazione di coppia, orientata in senso psicoanalitico, si prefigge di indagare sulla qualità del legame affettivo allo scopo di...
Leggi tuttoPROGETTO di Supporto psichico ai Profughi dell’UCRAINA. P. Montagner, C. Bertogna, V. Polojaz, E. Prosepe e M. Simone
Parole chiave: Ucraina, Psicoanalisi, Profughi, Mamme PROGETTO di Supporto psichico ai Profughi dell’UCRAINA ospitati in un Centro di Accoglienza Proposto e...
Leggi tuttoTre riflessioni di punti di vista sulla cura psicoanalitica di gruppo di G. Margherita
Parole chiave:Vertice, Visione, Insieme, Setting Multistrato, Transfert Sincronico, Interpretazione AgitaAbstract: Le riflessioni riguardano tre differenti punti di vista: 1) tra...
Leggi tuttoCome cura la psicoanalisi di gruppo di N. Nociforo
I fondamenti concettuali per lo sviluppo di una possibile psicoanalisi di gruppo affondano le loro radici già nella teoresi freudiana,...
Leggi tuttoDue anziane briose signore amanti del ballo difronte all’emergenza Covid. di L. Fattori
Lo psicoanalista e l’intervento breve nel Servizio di Ascolto. Parole chiave: Terza età; Ballo; Ferenczi; Freud; Psicoanalisi Due anziane...
Leggi tuttoPsicoanalisi nell’Anziano. Franco De Masi
Dei tre cicli della vita, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza alla maturità e dalle maturità alla vecchiaia, la terza età impone al...
Leggi tuttoLa cura psicoanalitica nella vecchiaia. L. Monterosa
Lucia Monterosa La cura psicoanalitica nella vecchiaia “Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della...
Leggi tuttoA 45 anni dalla Legge Basaglia, quando il malessere sfocia nella violenza. Intervista a S. Thanopulos di D. D’Alessandro
Parole chiave: Basaglia, Psicoanalisi, Cura, Salute Mentale A 45 anni dalla Legge Basaglia, quando il malessere sfocia nella violenza Intervista...
Leggi tuttoAutostima, disistima e sovrastima: uno studio sul valore di sé. D. D’Alessandro
Parole chiave: Psichiatria, Manifesto Salute Mentale, Psicoanalisi Autostima, disistima e sovrastima: uno studio sul valore di sé Paolo Rigliano, psichiatra...
Leggi tuttoGruppo Psicoanalisi e Ruolo Pubblico. Psicoanalisi e Salute Mentale nei Servizi Pubblici.
Il gruppo Psicoanalisi e Ruolo Pubblico, costituito da socie, soci e candidati della SPI operanti nel Servizio Sanitario Nazionale e...
Leggi tutto