La Cura
Spazi esterni ed interni nell’agorafobia. Marco La Scala
Abstract: Nell’agorafobia potenti barriere psichiche devono proteggere un Io che è continuamente a rischio di un collasso, continuando a spostare...
Leggi tuttoLe dimensioni traumatiche dell’esperienza psichica. Una breve riflessione. T. Bastianini
Parole chiave: Trauma, traumatico, scissione, dissociazione, identificazione con l’aggressore Abstract Possiamo affermare con certezza che Freud, al di là di quanto...
Leggi tuttoLa cura della psicosi. L. Rinaldi
Parole chiave transfert psicosi, dissociazione mente corpo, ritiro psichico Abstract: partendo dalla scoperta freudiana della comprensibilità dei sintomi psicotici e...
Leggi tuttoLe emozioni dei Bambini. T. Cancrini
Parole chiave: Melanie Klein; Emozioni; Reverie; Funzione Materna Le emozioni dei bambini Tonia Cancrini Qualche giorno fa una mia...
Leggi tuttoOmogenitorialità. M. Antoncecchi e P. Ferri intervistano N. Carone
Omogenitorialità Maria Antoncecchi e Paola Ferri intervistano Nicole Carone, autore del libro ”Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca” Raffaelllo...
Leggi tuttoCosa sta accadendo? Adolescenti e pandemia Covid 19. U. Sabatello
COSA STA ACCADENDO? Adolescenti e pandemia Covid 19 Ugo Sabatello Thou hast nor youth nor age, But, as it were,...
Leggi tuttoLa famiglia psicotica. Anna Maria Nicolò
La famiglia psicotica Anna Maria Nicolò Per lavorare con le coppie e le famiglie dobbiamo spostare il focus nell’intersezione tra...
Leggi tuttoLa SPI e la Psicoanalisi di coppia e famiglia. G. Trapanese e M. Siragusa
Nata come “cura della parola” (S. Freud) all’interno di una relazione a due, analista e paziente adulto, la Psicoanalisi ha...
Leggi tuttoLa consultazione Psicoanalitica: Coppia
La consultazione di coppia, orientata in senso psicoanalitico, si prefigge di indagare sulla qualità del legame affettivo allo scopo di...
Leggi tuttoTre riflessioni di punti di vista sulla cura psicoanalitica di gruppo di G. Margherita
Parole chiave:Vertice, Visione, Insieme, Setting Multistrato, Transfert Sincronico, Interpretazione AgitaAbstract: Le riflessioni riguardano tre differenti punti di vista: 1) tra...
Leggi tuttoCome cura la psicoanalisi di gruppo di N. Nociforo
I fondamenti concettuali per lo sviluppo di una possibile psicoanalisi di gruppo affondano le loro radici già nella teoresi freudiana,...
Leggi tuttoLa cura psicoanalitica di gruppo. R. Romano
La questione è se sia possibile curare i pazienti che ci raggiungono con la loro sofferenza, mettendoli in gruppo e...
Leggi tuttoPsicoanalisi nell’Anziano. Franco De Masi
Dei tre cicli della vita, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza alla maturità e dalle maturità alla vecchiaia, la terza età impone al...
Leggi tuttoLa cura psicoanalitica nella vecchiaia. L. Monterosa
Lucia Monterosa La cura psicoanalitica nella vecchiaia “Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della...
Leggi tuttoPsicoanalisi e Università. A cura di N. Rossi
PSICOANALISI E UNIVERSITA’ A cura di N. ROSSI La Sezione Psicoanalisi e Università è dedicata ai rapporti tra la Psicoanalisi...
Leggi tuttoLe diverse declinazioni di un rapporto complesso. A cura di M. Naccari Carlizzi e R. Rizzitelli. Recensione di L. Masina
Commissione Psicoanalisi e Giustizia Società Psicoanalitica Italiana Psicoanalisi e GiustiziaLe diverse declinazioni di un rapporto complesso A cura di Maria...
Leggi tuttoGiornata contro la violenza sulle donne: una riflessione sui legami violenti di Maria Naccari Carlizzi
Giornata contro la violenza sulle donne: una riflessione sui legami violenti di Maria Naccari Carlizzi Secondo l’Osservatorio di Repubblica nel...
Leggi tutto