Cultura e Società

“Elena lo sa” di C. Piñeiro. Recensione di D. Federici

ELENA LO SA di Claudia Piñeiro (Feltrinelli, 2023) recensione di Daniela Federici parole chiave: #corpo, #malattia, #istinto materno La malattia,...

Leggi tutto

“Il passeggero” di C. McCarthy. Recensione di M. Tonti

Il passeggero di Corman McCarthy (Einaudi, 2023) recensione di Michela Tonti parole chiave: #transgenerazionale, #incestuale, #colpa inconscia Il passeggero di...

Leggi tutto

“La valle dei fiori” di N. Korneliussen Recensione di P. Moressa

La valle dei fiori di Niviaq Korneliussen (Iperborea, 2023) Recensione di Pierluigi Moressa “Il corvo vegliò su di me finché...

Leggi tutto

“La psicoanalisi e l’identità transessuale” il manifesto, 16/9/2023 di S. Thanopulos

Parole chiave: identità di genere, transessualismo, psicoanalisi, sesso biologico, bisessualità La psicoanalisi e l’identità transessuale.il manifesto 16/9/2023 di Sarantis Thanopulos...

Leggi tutto

Gianni Vattimo. L’uomo capace di salpare per mari impossibili. A cura di D. D’Alessandro

Parole chiave: Vattimo, Pensiero debole, Filosofia, Libertà Gianni Vattimo. L’uomo capace di salpare per mari impossibili di Davide D’Alessandro Huffpost, 19/09/2023...

Leggi tutto

La sessualità è in declino. S. Thanopulos intervistato da D. D’Alessandro Huffpost, 5/9/2023

Parole chiave: Psicoanalisi, Sessualità, Identità fluida, Donna, Uomo La sessualità è in declino. Preoccupa l’involuzione di pensiero su identità e...

Leggi tutto

“Io capitano”di M. Garrone. Recensioni di L. Colombi, P. Santinon e R. Valdrè

Leggi tutto

Dall’80° Festival del Cinema di Venezia: le Recensioni

80ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica,  Lido di Venezia,  dal 30 agosto al 9 settembre 2023 Le Recensioni dei film per...

Leggi tutto

“Io capitano” di M. Garrone. Recensione di R. Valdrè

Parole chiave: Desiderio, Migranti, Pulsione anarchica Autore: Rossella Valdrè Titolo: “Io capitano” Dati sul film: regia di Matteo Garrone, Italia, Belgio...

Leggi tutto

Irma Brenman Pick. Un ricordo di F. De Masi

Irma Brenman Pick Un ricordo di F.De Masi 1934-2023 Parole chiave: Psicoanalisi, Meltzer, Bion, Verità Nella giornata di ieri, 5...

Leggi tutto

Marc Augé, la solitudine dei nonluoghi. D. D’Alessandro

Parole chiave: Nonluoghi, Antropologia, Spiweb Marc Augé, la solitudine dei nonluoghi di Davide D’Alessandro Se liquido è la parola magica...

Leggi tutto

5×1000 

Destinando il 5×1000 dell’imposta IRPEF alla  Società Psicoanalitica Italiana se ne possono sostenere le attività scientifiche e di ricerca, culturali e sociali....

Leggi tutto

AfrichE. Tra(N)sformazioni – Algeria. A cura di C. Rocchi, L. Boni e D. Scotto di Fasano

“AfrichE. Tra(N)sformazioni” in Geografie della Psicoanalisi, dopo il Corno d’Africa i curatori Livio Boni, Cristiano Rocchi e Daniela Scotto di...

Leggi tutto

“Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica sulla colonialità in Algeria” di K. Lazali. Recensione di C. Rocchi

Parole chiave: Colonialità,Trauma, Sistema di nominazione, Psicopolitica, Forclusione, Fanon, Ferenczi Karima Lazali, 2018, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica sulla colonialità...

Leggi tutto

Patria per soli padri. Intervista di L.Boni a S. Toumi su “Lo specchio vuoto” e la confisca del presente nell’Algeria post-coloniale

Patria per soli padri. Intervista a cura di Livio Boni a Samir Toumi su Lo specchio vuoto e la confisca...

Leggi tutto