Cari colleghi,
siamo vicini al nostro appuntamento congressuale a Taormina, saranno proposte numerose relazioni, come avete visto dal programma, e anche spazi per la discussione cosa importante per il confronto e lo scambio tra noi.
Ricordo che questo Congresso è quello specificamente dedicato al dibattito interno, mentre quello del 2012 sarà, come è nella nostra tradizione, un Congresso centrato su tematiche allargate che possano consentirci di intercettare i disagi culturali dei nostri giorni dal vertice psicoanalitico, di promuovere un dialogo con altre discipline e altri vertici di discorso.
Pertanto in Esecutivo e in Commissione Scientifica abbiamo immaginato alcune modalità per individuare il tema per il prossimo Congresso Nazionale del 2012.
Avremo tre incontri plenari con tutti i soci interessati a parteciparvi, questi incontri verteranno su grandi aree di interesse che sembrano costituire l’emergenza culturale dei nostri giorni.
All’interno di queste aree potremo ritagliare un tema che ci sembri pertinenti con la nostra ricerca psicoanalitica.
Vi propongo di seguito le date per ciascuna area tematica:
13 novembre 2010 a Bologna avremo la discussione sul "Denaro", inteso come mezzo di sopravvivenza, come macro-economia e come intimo significato attribuito al denaro dai singoli individui.
22 gennaio 2011 a Milano avremo la discussione sul "Lavoro", inteso come attività di presa di responsabilità e di decisione da parte del singolo, come fucina di cambiamenti personali, sociali e collettivi, come vertice dal quale osservare le macro-trasformazioni culturali dei singoli e dei gruppi.
19 febbraio a Roma discuteremo il "Potere" nelle sue relazioni con l’autorità, con la partecipazione, con la struttura gerarchica, con le ideologie; dall’altro vertice potremo analizzare i compiti di gestione
(esecutive) connesse con il potere e i compiti relativi a favorire il lavoro comune.
Entro fine giugno vi comunicheremo le informazioni sugli orari delle giornate, sulla metodologia di lavoro, sul tipo di input iniziali.
Colgo l’occasione per ricordarvi che il 30 agosto scade il termine per quelli tra voi che vorranno proporre dei lavori per l’ "Incontro Italo-Tedesco" che si terrà a Bologna il 23-24 ottobre, il tema come sapete è " Sviluppo e trasformazione dei concetti e delle teorie nella clinica".
Il 30 agosto scade anche il termine per la presentazione di contributi per la giornata scientifica sul tema " Emergenza psicotica. Setting e controtransfert" che si terrà a Milano.
Buon lavoro a tutti,
Laura Ambrosiano
Segretario Scientifico