La doppia morte di Gerolamo Rizzo. Diario “clinico” di una follia vissuta di Francesco Bollorino e Gilberto Di Petta (ed. Alpes, 2020) Recensione a cura di Lucia Monterosa In questo volume Francesco Bollorino e Gilberto Di Petta portano alla luce la storia di Gerolamo Rizzo, ricostruita attraverso il ritrovamento di un suo memoriale, rinvenuto … Continue Reading »
Blog
Autore: Simonetta Diena Titolo: Ambulans Dati sul film: regia di Janusz Morgenstern, Polonia, 1961, 9’33” Genere: drammatico https://ninateka.pl/film/ambulans-janusz-morgenstern-1 La filmografia sull’Olocausto è complessa e tormentata. In un certo senso segue il percorso dei testimoni. All’inizio i film, come i testimoni, sono pochissimi. Il primo, sconosciuto ai più, è un documentario del 1945, sulla liberazione dei … Continue Reading »
IL VIVENTE E IL SACRO Autore: Domenico Chianese Casa editrice: Astrolabio Anno: 2020 Ogni uomo alberga in sé qualcosa di sacro. La verità e la bellezza sono sacre: sacro nella scienza è la verità, sacro nell’arte è la bellezza. Sacra è la cura dei pazienti e la cura della vita, e la cura per … Continue Reading »
Il Manifesto,16/01/2021. La violenza è figlia dell’ignoranza di S.Thanopulos Il Manifesto, 16 gennaio 2021 La violenza è figlia dell’ignoranza di Sarantis Thanopulos Introduzione: “A cosa servirebbe una casa costruita con un sapere iper-tecnologico e totalmente affidabile in tutte le sue funzioni, se non sapessimo perché, come e con chi la abitiamo? “ Sarantis Thanopulos … Continue Reading »
Autori: Elisabetta Marchiori e Anna Talamini Titolo: “I am Greta” Dati sul film: regia di Nathan Grossman, Svezia, 2020, 97’, in streaming Genere: documentario “Siete rimasti senza scuse e noi siamo rimasti senza più tempo” Un venerdì, di quelli in cui ancora si poteva stare insieme e vicini, di quelli che sembra … Continue Reading »
“DICO, dunque siamo” di Alberto Schön (Cleup, 2020) Poesia e Metacomunicazione Recensione a cura di Donatella Lisciotto “Sui motivi per cui si scrive si è detto molto e sono molti. Uno è che può servire a mettere in ordine qualche idea. Per esempio meglio pensare a quel che si vuole scrivere, ma pensare è … Continue Reading »
MATTE BLANCO: L’IRRUZIONE DELL’ INFINITO NELLA CLINICA PSICOANALITICA MARTEDI 2 FEBBRAIO 2021 ORE 19:00 Webinar Presentazione del libro “La stoffa di cui sono fatti i sogni e le emozioni. Per un’applicazione clinica del pensiero di Matte Blanco” di Alessandra Ginzburg (Editore Alpes, 2020) DIALOGA CON l’AUTRICE: Marcello Turno, psichiatra, membro della Società Psicoanalitica Italiana, dell’IPA … Continue Reading »
VIDEOCONFERENCE “TRA LA VITA E LA MORTE. LA PSICOANALISI SCOMODA”, DI CRISTIANA CIMINO VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 ORE 18.00 LIVE STREAMING: Video Conferencing ZOOM Presentazione in streaming del libro: “Tra la vita e la morte. La psicoanalisi scomoda” di Cristiana Cimino (Editore ManifestoLibri, 2020) DIALOGANO CON L’AUTRICE: Silvia Vizzardelli, filosofa, docente di Estetica e psicoanalisi … Continue Reading »
Notizie dalla Presidente – Gennaio 2021
Carissimi, vi scrivo per darvi i più affettuosi auguri per il nuovo anno. Spero che ci porti salute, serenità e creatività nel lavoro. Veniamo da un anno difficile che ha complicato, non poco, il lavoro di tutti noi sul piano clinico, istituzionale e personale. Abbiamo visto alcuni colleghi ammalarsi e altri prematuramente sono scomparsi, e … Continue Reading »
In seguito ai drammatici eventi che stanno accompagnando il passaggio di poteri tra Trump e Biden, l’attuale Presidente della Società Psicoanalitica Americana (APSA) William Glover e il President- Elect Kerry Sulkowicz , a nome dell’APSA, hanno reso pubblico il seguente documento: Statement on Democracy, di W. Glover e K. Sulkowicz a … Continue Reading »