Un breve ricordo di Mario Lavagetto (1939-2020) Nel 1997 il premio Cesare Musatti, appena costituito, venne conferito a Mario Lavagetto. Desidero ricordarlo a pochi giorni dalla sua morte, avvenuta il 29 novembre. Con Fausto Petrella, allora presidente, si discusse a lungo sulle ragioni di questo premio che voleva onorare, assieme a Musatti e alla … Continue Reading »
Protagonisti
IN RICORDO DI DINO LANZARA Ho conosciuto Dino Lanzara nella Clinica Psichiatrica di Milano diretta dal prof. Lorenzo Cazzullo. Eravamo entrambi specializzandi in psichiatria. L’insegnamento della psichiatria nella Clinica Universitaria era polivalente, ma la psicoanalisi era ben rappresentata. Ci siamo nutriti, insieme ad altri colleghi, del pensiero psicoanalitico ben rappresentato dalle voci di Piero Leonardi, … Continue Reading »
Anna Baruzzi (1939-2020) Nel febbraio scorso è scomparsa a Bologna Anna Baruzzi, psicoanalista Didatta, figura rilevante nel campo della Psicoanalisi del Bambino e dell’Adolescente, importante riferimento per gli allievi in formazione nella clinica e nella ricerca, promotrice e sperimentatrice di gruppi psicoterapeutici di bambini. Ho conosciuto Anna Baruzzi negli anni ottanta, un tempo che per … Continue Reading »
Lydia Pallier (1930-2020) Dopo aver acconsentito alla richiesta di scrivere un ricordo per Lydia Pallier, mi trovo ora nella difficoltà di separare tra le memorie della mia lunga analisi, l’amicizia, le confidenze, come se le parole per parlarne fossero improvvisamente tutte inadeguate e povere. Mi vengono in aiuto per definirla le parole di un candidato … Continue Reading »
Ricordando Janine La scomparsa di Janine Puget mi ha causato molto dolore. L’avevo vista recentemente in un congresso che aveva riunito, in webinar, gli psicoanalisti dell’AIPCF, l’associazione internazionale di Psicoanalisi della coppia e della famiglia di cui lei faceva parte e che io ho contribuito a fondare a Montreal nel 2006. In questo congresso Janine … Continue Reading »
Purtroppo l’amico e collega Sergio Muscetta ci ha lasciato in modo improvviso dopo una lunga vita attiva e impegnata su vari fronti. E’ stato una persona generosa e fondamentalmente curiosa ed aperta verso i nuovi sviluppi della psicoanalisi e della ricerca infantile, sempre disponibile a segnalarti articoli internazionali che gli sembravano interessanti. Il suo percorso … Continue Reading »
Horst Kächele (18 febbraio 1944 – 28 giugno 2020) Horst Kächele nasce a Kufstein, in Austria, secondo di quattro maschi. La madre proviene da una famiglia borghese con interessi artistici, mentre il padre è laureato in economia. Durante la giovinezza Horst entra in contatto con il mondo psicoanalitico lavorando in una libreria; studia medicina a Marburgo, poi a … Continue Reading »
Giorello – La filosofia, il pensiero critico e la libertà Giorgio Mattana È morto Giulio Giorello, filosofo della scienza, intellettuale e spirito libero. Dagli anni Settanta è stato uno dei maggiori rappresentanti del pensiero critico sulla scena italiana. Allievo di Ludovico Geymonat, primo docente italiano di filosofia della scienza, ne aveva ereditato la cattedra alla … Continue Reading »
Ricordo di Paolo Fabbri Lorena Preta Paolo Fabbri era un semiologo famosissimo, internazionale e coltissimo che sapeva giocare con le parole come se fossero leggere e manovrabili, pur sapendo quanto fossero anche consistenti e sempre cariche di senso. E le mostrava agli altri per farle scoprire e farle ammirare, come si può fare con … Continue Reading »
Gino Zucchini, medico, psichiatra e psicoanalista con funzioni di training della SPI, ci ha lasciati il primo di maggio 2020. E’ stato una presenza appassionata nell’istituzione pubblica e negli sviluppi della psichiatria e della psicoanalisi bolognese e nazionale. Nella Società Psicoanalitica Italiana si è distinto quale membro della Commissione Deontologica, redattore della Rivista di Psicoanalisi e … Continue Reading »