Cultura e Società
Libri allo specchio. Quarto capitolo: Vita di Galileo di B. Brecht. A cura di M. Vigneri
Nel solco tracciato da Libri allo specchio, dove la lettura si fa incontro con ciò che ci attraversa, Malde Vigneri...
Leggi tuttoLibri allo specchio. Terzo capitolo: La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di P. Weiss. A cura di M. Vigneri
Introduzione di Stefania Pandolfo Prosegue con questo terzo capitolo il dialogo con libri capaci di toccarci l’anima.Nel rileggere La persecuzione e...
Leggi tuttoLibri allo specchio. Secondo capitolo: Ricordo di Lampedusa di F. Orlando. Ovvero: Sul padre. A cura di M. Vigneri
Introduzione di Stefania Pandolfo Come anticipato nell’introduzione della rubrica, questo secondo contributo di Malde Vigneri prosegue il percorso che Libri...
Leggi tutto“La psicoanalisi, esperienza indimenticabile, non illude e non delude” di D. D’Alessandro, Huffpost 13/08/2025
Parole chiave: psicoanalisi, pazienti, critica, comunità, umiltà Nel suo intervento sull’“Huffington Post”, Davide D’Alessandro difende la psicoanalisi dalle recenti polemiche,...
Leggi tuttoAllarme a Gaza. Gli psicoanalisti: “Il trauma durerà per generazioni” C. Schinaia, Il Fatto Quotidiano 19/08/2025
Parole chiave: trauma, infanzia, guerra, psicoanalisi, diritti umani Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza, oltre mille psicoanalisti...
Leggi tutto“Non c’è nulla di più traumatico della guerra” Interris.it 7/4/22 Intervista ad A. Lucattini
Parola chiave: guerra, trauma, base sicura Lucattini (Spi): “Non c’è nulla di più traumatico della guerra” Interris.it 7/4/2022 Intervista ad...
Leggi tuttoDall’82° Festival del Cinema di Venezia: le Recensioni
Parole chiave: Psicoanalisi, Cinema, 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Venezia 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La 82ª Mostra Internazionale d’Arte...
Leggi tutto“Calle Malaga” di M. Touzani. Recensione di L. Resele
Parole chiave: senilità, complesso edipico, cinema e psicoanalisi, 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Autore: Leonardo ReseleTitolo: “Calle Malaga”Dati: regia di...
Leggi tutto“Mother” di T. S. Mitevska. Recensione di F. Salierno
Parole chiave: madre, desiderio, cinema e psicoanalisi, 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Autore: Flavia SaliernoTitolo: “Mother”Dati sul film: regia di...
Leggi tuttoTentativo di qualche pensiero psicoanalitico su un temporale estivo (sulla vicenda della dott.ssa Risoldi). F. Barale
Parole chiave: istituzione psicoanalitica, psicoanalisi contemporanea, disputa giornalistica Tentativo di qualche pensiero psicoanalitico su un temporale estivo (sulla vicenda...
Leggi tuttoIl trentennale della morte di Emilio Servadio (14 agosto 1904 – 18 gennaio 1995). A cura di R. Corsa
Parole chiave: Servadio, biografia, pionieri, psicoanalisi Nel gennaio di quest’anno è ricorso il trentennale della morte di Emilio Servadio (14...
Leggi tuttoCentenario della Società Psicoanalitica Italiana 1925 – 2025. Teramo, 7/6/2025. Report di G. Gentile e F. Rocchetto
Parole chiave: Centenario, Teramo, Levi Bianchini REPORT EVENTO CELEBRATIVO DELLA FONDAZIONE DELLA SPI TERAMO 7 GIUGNO 1925-2025 Gabriella Gentile, Fabrizio...
Leggi tutto18 Dicembre, Giornata Internazionale dei Migranti – Soggetti sospesi. M.L. Califano
Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugiati, Fratture culturali, Legami transgenerazionali 18 DICEMBREGiornata Internazionale dei Migranti Soggetti sospesi. L’esperienza delle seconde generazioni migratorie...
Leggi tuttoRifugi di vita, rifugi di morte V. De Micco
Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugi, Steiner, Green, Freud L’Onu ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. La campagna ha...
Leggi tuttoFreud a Gaza. Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di A. Beltrametti
Parole chiave: Psicoanalisi, Freud a Gaza, Testimone uditivo, Eschilo Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di Anna Beltrametti...
Leggi tutto