Cultura e Società
“Il male che non c’è” di G. Caminito. Recensione di D. Federici
Parole chiave: ipocondria, ansia, panico, ossessioni, integrazione Il male che non c’èdi Giulia Caminito (Bompiani, 2024) recensione di Daniela Federici...
Leggi tutto“Grammamanti” di V. Gheno. Recensione di P. Santinon
Parole chiave: Conoscenza, Amore, Autobiografia linguistica, Carità interpretativa Titolo: Grammamanti. Immaginari futuri con le paroleAutrice: Vera GhenoRecensione di Patrizia SantinonDati...
Leggi tutto“Sfinge” di G. Di Fronzo. Recensione di D. Federici
Parole chiave: Sfinge, soggettivazione, tempo, memoria Sfingedi Gabriele Di Fronzo (Einaudi, 2025) recensione di Daniela Federici Se non dovessi tornaresappiate...
Leggi tutto“La Società Psicoanalitica Italiana e la civiltà della cura” di S. Thanopulos, Huffington Post 26/09/2025
Parole chiave: Psicoanalisi, Centenario, Cura, Storia, Società Psicoanalitica Italiana Nel suo articolo, uscito il 26 settembre 2025 su Huffington Post,...
Leggi tuttoLettera di D. Meghnagi al direttore di Il Foglio 05/09/2025
Parole chiave: Shoah, Antisemitismo, Memoria storica, Diritto di critica vs demonizzazione, Responsabilità intellettuale Nella sua recente lettera al direttore de...
Leggi tuttoDiagrams. Di C. Buoncristiani e T. Romani
Parole chiave: Immagini, Arte, Deleuze, Dispositivo, Figurabilità DIAGRAMS Di Chiara Buoncristiani e Tommaso Romani Nella penombra delle teche della Fondazione...
Leggi tutto“Elisa” di L. Di Costanzo. Recensione di G. Riefolo
Parole chiave: trauma , dissociazione, rimozione, colpa Autore: Giuseppe Riefolo Regia: Leonardo Di Costanzo Durata: 1.45 h Titolo: Elisa Genere: Drammatico...
Leggi tutto“Elle” di P. Verhoeven. Recensione di F. Salierno
parole chiave: trauma, violenza, cinema e psicoanalisi Autore: Flavia Salierno Titolo: “Elle” Dati: Paul Verhoeven, 2016, Francia, 2h 10m, Genere:...
Leggi tutto22.11.63 – Commento di V. Pellicanò
Parole chiave: trauma, tempo, transgenerazionale Autore: Vladimiro Pellicanò Titolo: “22.11.63” (11.22.63) Dati film: diretto da Kevin Macdonald, Stati Uniti, 2016,...
Leggi tuttoSulle origini e sugli sviluppi del pensiero psicoanalitico in Italia: un breve cenno in occasione del Centenario della SPI 2025. S. Pandolfo
Parole chiave: Freud, Storia Psicoanalisi, pionieri, Società Psicoanalitica Italiana Sulle origini e sugli sviluppi del pensiero psicoanalitico in Italia: un...
Leggi tuttoCondanna degli atroci crimini nei confronti del popolo di Gaza – Il Comunicato dell’Esecutivo della Società Psicoanalitica Italiana
La Società Psicoanalitica Italiana condanna fermamente gli atroci crimini perpetrati nei confronti del popolo di Gaza da parte del governo...
Leggi tuttoUno psicoanalista di fronte a ciò che Israele sta perpetrando a Gaza: ‘solo’ eccidio o genocidio? Di P. Campanile
Gustav Klimt Death and Life – 1915 Parole chiave: Identità, identificazione, distruttività, traumi collettivi, eros Negli ultimi mesi una parte...
Leggi tutto18 Dicembre, Giornata Internazionale dei Migranti – Soggetti sospesi. M.L. Califano
Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugiati, Fratture culturali, Legami transgenerazionali 18 DICEMBREGiornata Internazionale dei Migranti Soggetti sospesi. L’esperienza delle seconde generazioni migratorie...
Leggi tuttoRifugi di vita, rifugi di morte V. De Micco
Parole chiave: Psicoanalisi, Rifugi, Steiner, Green, Freud L’Onu ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. La campagna ha...
Leggi tuttoFreud a Gaza. Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di A. Beltrametti
Parole chiave: Psicoanalisi, Freud a Gaza, Testimone uditivo, Eschilo Dalla parte dei perseguitati, alla luce degli antichi di Anna Beltrametti...
Leggi tutto