Eventi

26/8 – 16/9 VENEZIA “Spazi (e) Interni della Mente” by Roberto Basile e Dan Welldon

Dal

26/08/12

 al 

16/09/12

Castello 925 (Centro Ricerca Arte Contemporanea) invita all’inaugurazione della mostra:    

 

Spazi (e) Interni della mente

“Beyond the Couch”

In contemporanea con l’apertura della prossima Biennale Architettura 2012, domenica 26 agosto dalle ore 18 in poi si inaugura una mostra fotografica dove due autori si interrogano, attraverso le loro immagini, su uno spazio architettonico originale.Si tratterà di architetture della mente:  spazi e tempi, come quelli fotografici, saranno usati per catturare e cogliere quel “là” dove si distendono i pensieri. Anche questa mostra, come le interviste che si terranno all’interno diCastello 925, fa parte di un progetto che ci vede impegnati ad andareoltre il lettino analitico, Beyond the Couch, nel tentativo di proporre una visione ed una esperienza che coinvolga un dialogo fecondo tra più discipline espressive.

 

Fotografie di:

Roberto Basile (psicoanalista SPI-IPA e fotografo) Milano

Dan Welldon (fotografo) Londra

 

 

Inaugurazione DOMENICA 26 AGOSTO dalle ore 18 in poi

presso CASTELLO 925

Fondamenta S. Giuseppe, Sestiere Castello 925,

30122 Venezia.

(fermata ACTV vaporetto Giardini-Biennale)

 

La mostra proseguirà fino a domenica 16 settembre

Per informazioni riguardo ad aperture e visite personalizzate rivolgersi:

 

INFO:

www.castello925.it

agnesindahouse@yahoo.it  tel: 3403191821

luca.caldironi@gmail.com tel. 3484108263

www.robertobasilephoto.eu

www.danwelldon.com

 

Si ringrazia:

Roberto Marton e Mauro Lorenzon per le ‘bollicine’ Ro.S.A. SUBCONSCIO

(senza solfiti-Biotutto)

www.spiweb.it
– Scarica locandina pdf

 

‘Fifty minutes’

A Portrait Of Analytic Space

A Work in Progress

Dan Welldon

 

My professional photographic life as a photographer was born out of photographing hotel interiors and travel features. It wasn’t until a few years later that I specialised in portraits – photographing actors, writers, scientists, musicians, artists and people from all walks of life.  Set against the background of being born into a life with psychiatrist parents and later brought up by a very hard working single parent psychiatrist perhaps it was natural that I should embark on an international photographic project seeking to capture the essence of analytic space in my own reference point of a visual framework.

What was I looking to capture when setting out on this project? In terms of my working methodology I wanted to capture the spaces in a true and honest way – that’s to say without moving anything at all in the room and with minimal retouching or alterations. I wanted the space to speak for itself, so there was no artificial lighting used, only what lights would normally be on in the room or whatever natural light might be coming in through any windows. This in itself taught me much about analysts. Often consulting rooms aren’t very brightly lit spaces, which led to exposures sometimes of up to 6 or 8 seconds in order to take some of these portraits. Now if I photograph an actor I know that I need to set the shutter speed to at least a 250th of a second to get a sharp exposure – even a 125th would risk a blurred movement or expression. However I soon came to realise that analysts are able to sit so perfectly still that even using a shutter speed running into many seconds I could still pretty much be sure of a sharp shot. My main input or choice was in terms of framing each photographic – though this was normally a straightforward matter of fitting both the analyst and the couch within the viewfinder and often left little choice for much creativity. In framing the image I used a wide angle lens which would capture both the analyst but also much of the room and the elements in the room without distorting the space. I wanted the analyst to be a part of the space rather than to dominate the space as they would in a portrait in the true sense of the word. I wanted the portrait to be as much about these other elements such as the furniture, or books or rugs, as about the physical presence of the analyst, but to me it was vitally important to have this presence.

Equally important to me was the absence of the patient, the empty couch or chair, which gives the viewer the physical space and emotional freedom to imagine. The photographs are taken on a large format camera, which is the type of camera that you have to disappear under large cloth in order to see the image that you are taking – and even then it is an image which is upside down and back to front that you are seeing on the ground glass. My reasons for choosing this type of camera was primarily for the incredible amount of detail that it captures, so that even a small trinket on a shelf is clearly visible, but also because taking a portrait with it is a long process. It isn’t a snatched shot which is done and dusted in a few seconds. It is a large unwieldy camera which requires a sturdy tripod. Each time the big camera comes out of it’s case it has to be put together carefully. Each sheet of film has to be carefully handled so that it isn’t exposed to light other than when it is inserted into the camera and ready to expose. Before that I need to take a Polaroid to double check that everything is just right – the focus, the exposure, the framing, the level, if it is I can then take the final shot and then start dismantling the camera and packing it away again. At the end of the portrait session I leave each analyst with the Polaroid which I ask them to respond to in a couple of sentences. This response from each analyst is an important part of the process for me which I see as a dialogue. This whole process ends up taking pretty much exactly 50 minutes.

Ultimately I wanted the experience of the viewer to see the space exactly as they would see the space if they were a fly on the wall in the middle of the session with the exception of the absence of the patient. To this end I asked each analyst not to look into the camera but to look where they might normally look during a session, so that the experience of looking at the portrait isn’t a confrontational one, but rather it is an experience that you can be drawn into. The absence of the patient is clearly important too as despite being portraits made up of the many elements within each consulting room, these are also portraits of a space, of the physical space resulting from this void and also the internal space which this void creates.

The portraits exhibited here were photographed in 4 different capitals around the world and form the beginnings of what I hope will be a larger body of work as I seek to photograph more analysts in other cities around the world and bring together the work in a book and larger exhibition.

I have a studio overlooking the Regents Canal in London and also spend around 50% of my time on location either in the UK or further afield.

Between commissions I’m constantly working on personal projects which normally culminate in an exhibition every 2 to 3 years.

My work is collected both by private collectors as well as corporate collections. Past exhibitions have been nominated ‘Exhibition of the Week’ by The Times as well as ‘Image of the Week’, and my work is in a number of corporate & private collections.

UK Exhibitions:

“Where To From Here?” – Square One Gallery, London (07)

“Patagonia” – SG Gallery & Groucho Club (04 & 05)

“In Your Face” – Reynolds Gallery, Edinburgh (01)

Hanging Space, London (99)

The Groucho Club (98)

“Taquile” – Demarco European Art Foundation, Edinburgh (97)

 

www.danwelldon.com

 

 

 

‘Cinquanta minuti’ (our translation)

 

Un Ritratto dello Spazio Analitico

A work in Progress

 

Dan Welldon

 

 

 

La mia vita professionale come fotografo nasce col fotografare interni di hotel e soggetti di viaggio. E’ stato solo dopo alcuni anni che mi sono specializzato in ritratti – fotografie di attori, scrittori, scienziati, musicisti, artisti e persone di tutti i ceti sociali. Il mio background personale è quello di essere nato da genitori entrambi psichiatri e poi cresciuto da un solo genitore molto impegnato nella propria attività professionale. Forse era naturale che dovessi coinvolgermi in un progetto fotografico internazionale nella ricerca di catturare l’essenza di uno spazio analitico di riferimento all’interno  del mio stesso punto di osservazione.

 

Cosa stavo cercando di cogliere lavorando a questo progetto? Per quanto riguarda la mia metodologia di lavoro ho voluto cogliere gli spazi, in un modo veritiero e onesto – vale a dire senza muovere alcuna cosa nella stanza e con ritocco e modifiche limitate al minimo possibile. Volevo che lo spazio parlasse da solo, quindi non c’è stato l’uso di illuminazione artificiale, si è usata solo la luce   normalmente presente nella stanza o proveniente dalle finestre. Questo di per sé mi ha insegnato molto su gli analisti. Spesso gli studi di consulenza non sono spazi molto ben illuminati,  questo ha portato ad esposizioni della durata a volte di 6 o 8 secondi per poter eseguire alcuni di questi ritratti. Ora, se io fotografo un attore, so che ho bisogno di impostare la velocità dell’otturatore ad almeno un 250esimo di secondo per ottenere una vivida esposizione – anche un 125esimo di secondo rischierebbe di fornire una immagine mossa e poco nitida. Ma ben presto mi sono reso conto che gli analisti sono in grado di rimanere seduti in un modo talmente immobile che anche utilizzando una velocità dell’otturatore di molti secondi ho potuto avere la quasi certezza di poter realizzare una foto nitida. Il mio intento principale o scelta è stata nei termini di inquadrare ogni elemento fotografico – inquadrare sia l’analista che il divano, anche se questo rappresentava  una questione semplice, spesso ha lasciato poca scelta alla creatività. Nello scattare le immagini ho usato un obiettivo grandangolare, questo per poter cogliere sia l’analista, che gran parte della stanza , compresi gli elementi al suo interno, senza distorcerne lo spazio. Volevo che l’analista fosse una parte dello spazio, piuttosto che quello che lo domina, come invece sarebbe in un ritratto nel vero senso della parola. Ho voluto un ritratto formato da tutti questi elementi, mobili, libri o tappeti, così come  la presenza fisica dell’analista, per me è stato di vitale importanza avere la co-presenza di tutte queste cose.

 

Altrettanto importante per me è stata l’assenza del paziente, il divano vuoto o poltrona, consente allo spettatore lo spazio fisico e la libertà emotiva di immaginare. Le fotografie sono scattate con una fotocamera di grande formato, che è il tipo di macchina dove, per vedere l’immagine che si sta realizzando, si deve scomparire sotto una grande tela, si tratta di osservare un’immagine capovolta che appare sul vetro smerigliato. La ragione di scegliere questo tipo di fotocamera è stata, in primo luogo, per la quantità incredibile di dettagli che si riescono a catturare, così che anche un piccolo dettaglio su uno scaffale è chiaramente visibile, ma anche perché lo stesso fare un ritratto implica un processo lungo. Non è uno scatto strappato, fatto e soffiato via in pochi secondi. Si tratta di una fotocamera grande, ingombrante che richiede un robusto treppiede. Ogni volta che si procede con il lavoro ogni cosa deve essere messa insieme con cura. Ciascuna pellicola deve essere maneggiata con attenzione in modo che non sia esposta alla luce se non nel momento in cui è inserita nella fotocamera e diventa pronta per l’esposizione. Prima di questo devo usare una Polaroid per ricontrollare che tutto sia giusto – la messa a fuoco, l’esposizione, l’inquadratura, il livello, solo se tutto è apposto posso fare lo scatto  finale e poi inizio a smontare la fotocamera e ad assemblarla di nuovo . Al termine della sessione di ritratto lascio ogni analista con la Polaroid e chiedo ad ognuno di rispondere ad un paio di domande. Questa conversazione da parte dell’ analista è una componente importante del processo che io intendo come un dialogo. L’intera esperienza finisce col durare più o meno esattamente 50 minuti.

 

Infine volevo che l’esperienza dello spettatore fosse quella di vedere lo spazio esattamente come lo vedrebbe una mosca sul muro nel bel mezzo della sessione, con l’eccezione dell’assenza del paziente. A tal fine ho chiesto ad ogni analista di non guardare verso la telecamera, ma di usare lo sguardo come normalmente fa durante una seduta, in modo che l’esperienza di guardare il ritratto non sia quella di un confronto, ma, piuttosto quella di un’esperienza in cui si possa essere coinvolti. L’assenza del paziente è chiaramente importante, infatti, pur essendo colti molti elementi all’interno di ogni stanza di analisi, questi scatti sono anche ‘ritratti di uno spazio’, dello spazio fisico derivante da questo vuoto e anche dello spazio interno che è creato da questo vuoto.

 

I ritratti qui esposti sono fotografie fatte in 4 diverse capitali di tutto il mondo e costituiscono l’inizio di quello che spero sarà un lavoro di ampio respiro in cui cercherò di fotografare più analisti in altre città di tutto il mondo e successivamente riunire il tutto in un libro.

 

I have a studio overlooking the Regents Canal in London and also spend around 50% of my time on location either in the UK or further afield.

Between commissions I’m constantly working on personal projects which normally culminate in an exhibition every 2 to 3 years.

My work is collected both by private collectors as well as corporate collections. Past exhibitions have been nominated ‘Exhibition of the Week’ by The Times as well as ‘Image of the Week’, and my work is in a number of corporate & private collections.

UK Exhibitions:

“Where To From Here?” – Square One Gallery, London (07)

“Patagonia” – SG Gallery & Groucho Club (04 & 05)

“In Your Face” – Reynolds Gallery, Edinburgh (01)

Hanging Space, London (99)

The Groucho Club (98)

“Taquile” – Demarco European Art Foundation, Edinburgh (97)

 

www.danwelldon.com

 

 

DOVE LE PAROLE SI DISTENDONO

Fotografie di Roberto Basile

 

Più che di fotografie che ritraggono lettini psicoanalitici, si tratta qui di fotografie della relazione che si svolge tra il lettino e la poltrona dell’analista. E’ qualcosa di cui mi sono accorto via via che il lavoro prendeva piede: la mia attenzione andava soffermandosi non tanto unilateralmente sull’oggetto lettino, quanto piuttosto sul dialogo e sulle modalità attraverso cui nasce la relazione tra lettino e poltrona, il volo che tale relazione può prendere, i luoghi che può raggiungere. Sono foto delle impronte che analista e paziente talora imprimono anche fisicamente, delle relative simmetrie relazionali che divengono a volte simmetrie di dettagli fotografici di lettino e poltrona.

Il processo del fotografare ha in sé una forte vicinanza con i momenti di quanto accade in analisi ….abbiamo immagini da “catturare” prima che scappino tornando nell’inconscio…..e poi da “sviluppare”…. e infine da “stampare”.

Questa serie di foto è nata nel mio studio come tentativo di “fotografare” la meraviglia che quotidianamente sentivo di fronte alla “impronta” che ogni giorno i pazienti ed io stesso

lasciavamo sul lettino e sulla poltrona. Successivamente ho deciso di andare a visitare e fotografare i luoghi dell’incontro psicoanalitico usati dai miei colleghi, chiedendo loro di scrivere un breve testo a commento della loro stanza/foto. Sono poi approdato alla casa di Freud e infine in stanze sognanti incontrate per caso fuori dai luoghi della psicoanalisi. In alcune foto un oggetto simbolico della stanza  è stato da me avvicinato al lettino in modo “artificiale”. Dalla relativa neutralità di ogni studio ho talora preso un appiglio di fantasia , che potremmo chiamare “correlativo oggettivo”, come diceva T.S. Eliot: “una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi pronta a trasformarsi nella formula di un’emozione particolare”. O quello che nel lessico bioniano potremmo anche chiamare l’equivalente di un “fatto scelto”. Come i giocattoli che i bambini portano con sè all’asilo da casa, anche gli analisti hanno spesso in studio degli oggetti che fanno da tramite tra i propri sentimenti e quelli del paziente. Si tratta magari di un quadro, di una maschera africana, di una bambola indiana o anche solo di un cactus pieno di aculei.

 

 

 

Roberto Basile vive a Milano. La sua carriera artistica come fotografo s’è sviluppata fianco a fianco con la sua pratica di psicoanalista, sia clinica che teoretica.

 

Le sue mostre più recenti includono: “A parte questo come va?”(Galleria Durchblick, Milano 2007),  “Chiudi gli occhi prima di fotografare” (Galleria Giovenzana, Milano 2008), “Quelli che chiedono” (Milano, 2011), “Lost (g)loves” (Fotografia Europea, Reggio Emilia 201), “him&her” (Fotografia Europea, Reggio Emilia 2012).

 

Nel maggio 2012  è uscito un libro sulla storia dell’arte lombarda, edito in Russia: “Lombardia in particolare”  (Titolo originale: “Osobenno Lombardija. Obrazy Italii XXI”), con la casa editrice  Azbuka-Attikus, collana Colibrì.  Le foto sono di Roberto Basile.

 

 

 

(English version)

 

‘Where the words stretch out’

roberto basile

 

More than pictures portraying analysts’ couches these are photographs of the relationship between the couch and the analyst’s armchair. I realized this while carrying out this project: instead of focussing just on the couch as an object, my attention lingered on the way in which a dialogue arises between the couch and the armchair, the flight this relationship can take, the places it can reach. These are pictures of the traces that analyst and patient leave behind, sometimes also physically, pictures of the symmetries in the relationship, which sometimes translate into the symmetry of some details of the couch and the armchair.

The process of photography itself is extremely close to the process of analysis… there are images to be “captured” before they escape, running back into the unconscious… and one has to “develop”… and finally “print” them.

This exhibition originated in my consulting room  as an attempt to “take a picture” of the feeling of wonder I have every day when looking at the “trace” left on the couch and armchair by the patients and myself. Later I decided to visit and record in pictures the places where my colleagues met their patients for psychoanalysis. I also asked them to write a small text on their consulting rooms and on my pictures of them. I ended up in Freud’s house and finally in dreaming rooms found by chance, away from the places of psychoanalysis. In some pictures I have “artificially” moved some symbolic object of the consulting room towards the couch. Out of the relative neutrality of every room I have sometimes picked a detail that caught my fancy. These objects could be defined, in T.S. Eliot’s terminology, as “objective correlatives”: a series of objects, a situation, a chain of events ready to turn into the formula of a particular emotion. If, instead, one wants to use Bion’s lexicon, then these objects are the equivalents of a “chosen fact”. Like children who take with them some toys from home to nursery school, so analysts often keep in their rooms objects that bridge the gap between the patient’s feelings and their own. It may be a favourite book, an African mask, an Indian doll, or just a thorny cactus.

 

Roberto Basile is based in Milan. His artistic career as a photographer has developed side by side with his practice in psychoanalysis, both clinical and theoretical.

His latest  exhibitions include: “Apart from this, how are you feeling?” (Galleria Durchblick, Milan 2007),  “Close your eyes before you snap” (Galleria Giovenzana, Milan 2008), “Those who read” (Villa Burba, Rho, 2009), “Lost (g)loves” (Fotografia Europea, Reggio Emilia 201), “him&her” (Fotografia Europea, Reggio Emilia 2012).

 

Publications: “Lombardy in particular. Images of Italy XXI century”: a book on the history of art in Lombardy written by the art historian Arkady Ippolitov was published in Russia by Azbuka_Attikus, in the series “Colibri” on May 2012. The photos are by Roberto Basile.