Centro Torinese di Psicoanalisi
Ciclo di Seminari ECM in presenza e su piattaforma ZOOM
LA DIMENSIONE ISTERICA E LA CLINICA PSICOANALITICA
Ripensare la teoria
Il programma ha come tema concettuale centrale l’esplorazione del mondo psicopatologico dell’isteria. Si tratta di un argomento per molti versi enigmatico e sfuggente, che attiva domande peculiari per il lavoro dello psicoanalista: l’isteria è realmente scomparsa? o sopravvive mimetizzata in altre forme cliniche adattate ai nostri tempi socio-culturali? Se, infatti, il suo quadro classico – e più eclatante – oggi sembra eclissato, la messa in scena, isterica, di corpo, desiderio, affetti, rappresentazioni e identificazioni continua a vivere nelle nostre stanze d’analisi, configurandosi in differenti funzionamenti, intrapsichici e interpsichici. E’ da queste riflessioni che siamo partiti nel preparare questa undicesima edizione di Ripensare la Teoria e abbiamo individuato quattro momenti della lunga e articolata storia dell’esplorazione del mondo isterico. Lo scopo è quello di riflettere su come, nel passaggio dalla psicoanalisi classica a quella post-freudiana, l’isteria sia divenuta sempre più una ‘malattia ontologica’, come la definisce Green, ai confini tra il somatico e lo psichico. Come di consueto, i lavori saranno presentati e discussi, anche con l’ausilio di materiale clinico, da una coppia di soci del Centro Torinese di Psicoanalisi.
INTERVENGONO:
Carlo BROSIO, Gabriele CASSULLO, Giuseppe D’AGOSTINO, Rosamaria DI FRENNA, Davide ELOS, Simona FASSONE, Mauro RUMI, Massimo VIGNA-TAGLIANTI
I seminari si svolgono il lunedì dalle 21:00 alle 23:00, nei giorni
27 ottobre, 24 novembre, 1 e 15 dicembre 2025.
I Seminari si terranno in forma mista:
in PRESENZA, presso la Sede del CTP, via G. Giolitti 21 ,Torino, (Crediti ECM: 10,4)
e ONLINE su piattaforma ZOOM (Crediti ECM: 12).
PROGRAMMA
Lunedì 27 ottobre 2025 |G. Cassullo-R. Di Frenna
S. Freud (1896), Etiologia dell’isteria (esordi del paradigma psicoanalitico: Freud dopo Charcot e Janet)
Lunedì 24 novembre 2025 | C. Brosio-M. Vigna-Taglianti
S. Freud (1901), Frammento di un’analisi d’isteria (caso clinico di Dora)
Lunedì 1 dicembre 2025 | G. D’Agostino-S. Fassone
A. Green (1997), Il chiasma: i casi limite visti dalla prospettiva dell’isteria, l’isteria vista retrospettivamente a partire dai casi limite
Lunedì 15 dicembre 2025 | D. Elos-M. Rumi
C. Bollas (2000), “Il Sé come teatro”, in Isteria