Eventi
Fifth International Psychoanalytic Conference. New Delhi, 12-14 Gennaio 2018
12/01/18
al
14/01/18
“Psychoanalytic Exploration of Darkness in Culture and Clinic”
Circa il tema dell’incontro, traduco in italiano una parte della presentazione per dare un’idea delle problematiche che verranno affrontate.
-La Conferenza intende promuovere una riflessione e un confronto sugli aspetti conflittuali, scissi e disconosciuti della vita emotiva inconscia. La liberazione dalla paralizzante e limitante ripetizione dei pattern inconsci si fonda sul riconoscimento e l’elaborazione delle parti più in ombra dell’esistenza- le spinte alla violenza, alla rabbia, l’invidia e la distruttività. L’incontro con gli aspetti più oscuri implica anche il confronto con il dolore e l’angoscia, nel riconoscimento della sofferenza e la valorizzazione del lutto.
Dopo la 1° Guerra Mondiale, insieme alle riflessioni degli esistenzialisti, scrittori, artisti e filosofi, la formulazione da parte di Freud dell’’istinto di morte’ ha molto da offrire al pensiero che si interroga sull’attuale crisi dell’umanità. Sia nella vita individuale che collettiva, la saggezza psicoanalitica suggerisce che fino a quando gli esseri umani continueranno a dissociare il dolore e la sofferenza, e rifiuteranno di riconoscere la propria propensione alla vendetta, all’avidità, al potere e all’accumulazione, essi continueranno ad aver bisogno di creare “l’altro” da denigrare, umiliare, al limite distruggere.
La prospettiva psicoanalitica individua una diversa modalità di incontro con la vita quando si riesce a tollerare l’oscurità, e l’intenso raggio di luce che brilla attraverso le tenebre crea nuovi percorsi di insight e trasformazione. Lo spirito della psicoanalisi consente di andare al di là della polarizzazione e della creazione dell’”altro”, e l’odio, se elaborato e simbolizzato, può divenire una forma di conoscenza che apporta vitalità.
Per più ampie informazioni, programma e dettagli, clicca qui