Eventi

Abstracts dei lavori italiani presentati al Congresso FEP 2011 – Copenhagen

15/03/11

(a cura di Andrea Pasqui)

The function of accompaniment in psychoanalytical work 

Marta Badoni

Italian Psychoanalytic Society 

As psychoanalysts we think in our work about two basic functions: rêverie and holding. The former, introduced by Bion in his extension of the kleinian concept of projective identification, implies an activity of transformation of the raw sensory contents of another mind; the latter, developed by Winnicott, guarantees cohesion and continuity of the self (going on being). These functions, although  fundamental, need to be calibrated in time and according to the analytical situation.

The interesting work of FG on interpretations across the age range has stimulated me to return to some of my earlier ideas on what I call the function of accompaniment. This function acts specifically to reinforce separateness as well as the process of subjectivation (Cahn) and therefore strengthens the autonomy of the individual. We must remember that it is not enough to understand the patient; we must also take care that, at different ages and in different moments of therapy, the access to subjectivity remains bearable.

To accompany is “to go with someone or to exist at the same time as something”, it is a way of being together recognising separateness. In analytical work means to verify one’s own capacity to bear a situation of anxiety. On a mountain path it is the guide that follows the speed of his client and not the other way round. But also the analyst will have to deal with her/his own capacity to sustain anxiety.

To accompany means also to be flexible enough to give to the spoken word a different status in different moments and at different ages. Sometimes we will accompany with silence the narratives of our patients, or the play of children; in other situations we will use talking actions to respond to the actions of children and adolescents and even adults. If patients are able to receive them, we will be able to use words that will stress parts of their narratives or to use interpretations with a more complex meaning.

The activity of interpretation implies at each age a function of accompaniment that will use different tools during the phases of therapy, taking into account the capacity to maintain the relationship, the narcisistic equilibrium of those taking part, the environmental reality and the willingness of both analyst and patient to face anxiety. ***

 

La funzione di accompagnamento nel lavoro analitico 

In quanto psicoanalisti ci siamo abituati a pensare nel nostro lavoro a due funzioni fondanti che sono l’attività di rêverie e l’holding.

La prima, introdotta da Bion sviluppando il concetto kleiniano di identificazione proiettiva, comporta una attività di trasformazione rispetto a contenuti sensoriali grezzi della mente altrui, la seconda, su cui ha lavorato Winnicott è sostanzialmente a garanzia di un coesione e di una continuità del sé (going on being). Tuttavia benché fondamentali queste funzioni necessitano di essere modulate nel tempo e nelle circostanze della situazione analitica.

Il bel lavoro di FG sulle interpretazioni attraverso le età ha richiamato alcune mie riflessioni su quella che chiamo funzione di accompagnamento.

Essa lavora in maniera specifica a sostenere la separatezza e a promuovere il processo di soggettivazione (Cahn) e quindi l’autonomia dell’individuo.

Dobbiamo infatti ricordare che non basta comprendere il paziente, occorre anche avere cura che,  nelle diverse età e in diversi momenti della cura, l’accesso alla soggettività sia modulata e sopportabile.

To accompany is  “to go with someone or to be provided or exist at the same time as something”.

Accompagnare è essere assieme riconoscendo la propria separatezza.

Accompagnare significa mettere al vaglio la competenza a sostenere una situazione di angoscia: su un sentiero di montagna la guida si accomoda sul passo del suo cliente e non viceversa. Tuttavia anche l’analista dovrà fare i conti con la capacità di sostare nell’angoscia.

Accompagnare infine significa essere sufficientemente duttili da poter dare alla parola uno statuto diverso in diversi momenti e in diverse età. Di volta in volta accompagneremo i racconti dei nostri pazienti, o il giocare dei bambini col silenzio; risponderemo all’agire, in particolare dei bambini e degli adolescenti, ma non solo, con azioni parlanti. Se i pazienti sono in grado di esprimersi potremo impiegare parole che puntualizzano o accentuano i loro racconti, oppure ricorrere a interpretazioni di significato più compiuto.

L’attività di interpretazione comporta quindi in ogni età  una funzione di accompagnamento che si avvarrà di strumenti diversi nel tempo della cura, tenendo conto della capacità di sostenere la relazione, dell’equilibrio narcisistico dei partecipanti all’incontro, della disponibilità a trattare con l’angoscia sia dell’analista come del paziente, della realtà ambientale. 

The patient’s unconscious mental attitudes: a compass for the analyst 

Angelo Battistini

Italian Psychoanalytic Society 

We can assume that in the very moment that analysis begins, the patient shows hidden transference manifestations in his relationship with the analyst, which, over a certain length of time, which can be shorter or longer, lead to manifest transference manifestations. It sometimes happens, however, that the character structure of certain patients makes it quite difficult for them to clearly express what they feel, think and fantasize about the analyst. This does not prevent them, as any other patient, from making particular, albeit hidden, use of the object analyst. In this case, the patient’s words can “muddy the waters” with narrations that, while in some way an expression of his relational patterns, do not necessarily shed any light on the use of the analyst occurring in the here and now. There is therefore the risk, as far as patient communication is concerned, of the analyst focusing excessively on the “verbal” rather than the “non verbal,” often becoming uncertain and doubtful regarding the nature of the hidden transference movements of the patient and regarding his own interpretive choices, which could lead him to hasty interpretations, polluted with projections. In this case, the Author believes that it is useful for the analyst, with the help of countertransference, to attempt to bring to light what he defines as the “unconscious mental attitudes” of the patient during sessions. These are the manifestations of expression, posture and character in the patient’s behavior that shape the secret transferential use of the object analyst. In order to do this, the Author believes that it is necessary to have a “non-oracular” interpretive style, which seeks the active collaboration of the patient in the understanding of his own unconscious mental attitudes.

 

*** 

Interpretare gli atteggiamenti mentali inconsci del paziente. Una bussola per l’analista 

Possiamo assumere che nel momento stesso in cui un’analisi ha inizio il paziente presenti, nella relazione con l’analista, manifestazioni transferali occulte che, dopo un certo periodo di tempo, più o meno lungo, daranno luogo a manifestazioni transferali manifeste. Capita però che la struttura caratteriale di alcuni pazienti renda loro molto difficile esplicitare con franchezza ciò che provano, pensano e fantasticano dell’analista, il che non impedisce che essi, come qualunque altro paziente, facciano un uso singolare, anche se nascosto, dell’oggetto analista. In questi casi può succedere che le parole del paziente “confondano le acque” con narrazioni che, pur essendo in qualche modo espressione dei suoi stilemi relazionali, non necessariamente gettano luce sull’uso dell’analista in atto nell’hic et nunc. C’è allora il rischio che l’analista, per quanto attiene alle comunicazioni del paziente, presti eccessiva attenzione al “verbale” piuttosto che al “non verbale”, trovandosi spesso incerto e dubbioso riguardo la natura dei movimenti transferali occulti in atto e riguardo le proprie scelte interpretative, il che potrebbe  indurlo a interpretazioni azzardate, inquinate da proiezioni. In tal caso l’Autore ritiene utile che l’analista, con l’ausilio del contro-transfert, cerchi di mettere in luce ciò che egli definisce gli “atteggiamenti mentali inconsci” del paziente in seduta. Cioè le manifestazioni espressivo-caratteriali del comportamento del paziente che danno forma all’uso transferale segreto dell’oggetto/analista. Per fare questo l’Autore ritiene che si debba avere uno stile interpretativo “non oracolare”, che ricerchi la collaborazione attiva del paziente nel rilevamento dei propri atteggiamenti mentali inconsci. 

 

Psychoanalysis and University: Anxieties in Mutual Exchange 

Chair: Franco Borgogno*

Presenters: Dominique Cupa°, Shmuel Erlich#, Patrizia Giampieri-Deutsch^

 

*Italian Psychoanalytic Society

°Société Psychanalytique de Paris

#Israel Psychoanalytical Society

^Vienna Psychoanalytic Society  

The panel will focus on the topic of the anxiety in outreach, especially with regard to psychoanalysis at the University: i. e. anxieties in transmitting and spreading psychoanalysis within academia; anxieties in choosing the topics and methodologies of research; anxieties in relating to the national and local societies and so on. The presenters will address this topic starting with their local experiences and will go on to draw a more general picture. This general overview can be compared and substantiated with the results of a European empirical study conducted by Shmuel Erlich and co-workers since 2003. Erlich, who chaired the EPF Working Party on Interface, investigated the anxiety of psychoanalysts vis-à-vis the University as a part of paramount importance among other specific areas of interface. The panel will finally conclude asking an important question: what are we doing as psychoanalysts at the University in the field of outreach for making ourselves visible and known as well as for recruiting new candidates? 

 

Analyst, patients and staff in the complex world of a pediatric hospital 

Franco D’Alberton

Italian Psychoanalytic Society

Anxiety and methods in psychoanalysis are strictly intertwined terms. Methods born in the clinical field to reduce anxiety at the heart of psychopathology may have a protective function towards primitive anxieties linked to the relationship with the patients. Once methods are consolidated in established techniques they may become possible sources of anxiety insofar as in our time new clinical fields challenge the setting of the classic technique.

Early infancy, adolescence, severe pathologies, somatic illnesses, the work with groups and in the Institutions require continuous technical adjustments in order to respond to new needs without failing to keep the fundamental nucleus and the original identity of psychoanalysis and without drifting towards forms of psychotherapy that inevitably lead to structural modifications.

For a psychoanalyst moving between the necessary identity conservation and the required changes in technique, anxiety is always round the corner. It is not a new problem as in the Budapest Congress in 1918, Freud facing the issue of adapting our technique to the new conditions and of a possible extension of psychoanalysis to a wider range of population said that that would “compel” us to alloy the pure gold of analysis with the copper of psychotherapy.

In this paper I will try to talk about the experience of a psychoanalyst “playing away” working as a psychologist in a university pediatric hospital engaged in the many organizational and clinical activities that this kind of structure requires.

Sketches of clinical material will be presented with particular attention to the work with groups of physicians and nurses on the basis of Isabel Menzies (1960) hypothesis on the function of health care institutions as defensive systems against primitive anxieties.

 

***  

L’analista, i pazienti e il personale sanitario nel mondo complesso di un ospedale pediatrico 

Franco D’Alberton 

In psicoanalisi, angoscia e metodi sono termini strettamente interconnessi dal momento che i metodi, nati in campo clinico per ridurre l’angoscia alla base della psicopatologia dei pazienti, possono assumere anche una funzione protettiva nei confronti dei terapeuti rispetto alle angosce primitive connesse alla relazione con i pazienti. Una volta consolidati in tecniche riconosciute, infatti, i metodi possono divenire essi stessi possibili fonti di angoscia nella misura in cui nuovi attuali campi clinici mettono alla prova il setting collaudato della tecnica classica.

La prima infanzia, l’adolescenza, le patologie gravi, le patologie psichiche ad espressione somatica, il lavoro con i gruppi e nelle istituzioni richiedono continui adattamenti tecnici al fine di rispondere a bisogni nuovi senza che venga meno il nucleo fondante e l’identità originale della psicoanalisi e senza slittare in forme di psicoterapia che inevitabilmente comportano sue modifiche strutturali.

Un analista che si muove fra la necessaria conservazione della propria identità tecnica professionale e i mutamenti tecnici che la realtà in cui opera richiede si trova continuamente a confrontarsi con angosce di abbandono, separazione, di non appartenenza.

Non si tratta di una questione nuova, se è vero che nel Congresso di Budapest del 1918, Freud, quando si trovò ad affrontare la questione degli adattamenti tecnici che avrebbe richiesto un allargamento della tecnica psicoanalitica a fasce più ampie della popolazione, coniò la famosa metafora del mischiare l’oro dell’analisi al piombo della psicoterapia.

In questo lavoro cercherò di descrivere l’esperienza di un analista che “gioca fuori casa” operando come psicologo in una clinica pediatrica universitaria, impegnato nelle mille attività cliniche e organizzative che l’impegno in una struttura di questo tipo richiede.

Presenterò alcune vignette cliniche con particolare attenzione verso il lavoro con gruppi di medici e infermieri sulla base delle ipotesi Isabel Menzies (1960) circa la funzione delle strutture sanitarie come sistemi difensivi nei confronti delle angosce primitive.

 

Anxiety acting outs and transformations 

Anna Migliozzi, Maria Paola Ferrigno

In this article, the authors discuss how the analyst’s rêverie in the psychoanalytical setting can transform the unthinkable emotions of the patient which are characterized by an insufficient mentalization capacity.
Many contemporary researchers highlight the importance of early interrelations between mother and child for structuring the self. These exchanges are essential in the constitution of the foundations for unconscious emotional life. Therefore, the unconscious system is not given ab initio but rather it develops if the emotional conditions for its foundation and growth are in place. The lack of similar conditions causes irreversible damage to the positive psychic functioning of the person.
The concept of container-contained (Bion, 1962) suggests that humans are constitutionally equipped with potential mental functions to process emotional experience in order to lay the foundations of the mind. Those qualities can be activated only in favorable conditions. 
If the emotionally environment is inadequate, unbearable emotions and feelings which can’t be processed and dreamt will be returned to the child and he introjects an attack on his possibility of dreaming and thinking. Since the capacity to contain and produce meaning does not develop internally, chaos will be the consequence.
This article focuses on the analysis of two children: Dino, 6 years old and Furio, 7 years old. Both patient’s exhibited a replacement of thought through frantic action. The analyst created a dialog which fostered the development of the container and contained which permitted the child to learn from the emotional experience.

 

***

 

Ansia, acting-out e trasformazioni nelle analisi dei bambini 

Anna Migliozzi, Maria Paola Ferrigno

 

Il lavoro psicoanalitico con i bambini ha messo in luce come il fallimento della relazione primaria possa produrre emozioni non elaborate che si manifestano soltanto attraverso azioni corporee. L’agire  permette al bambino di esprimere emozioni primitive, o dissociate, e può essere visto come il rappresentante corporeo del suo mondo interno. 

L’agire, in questi casi, contiene un’inconscia tensione comunicativa e tenta di stabilire una relazione quando i contenuti psichici non possono essere espressi con le parole. Attraverso il gesto fisico, il bambino ha la possibilità di proiettare un’esperienza emotiva che andrà a risuonare nella mente dell’analista alla ricerca di una assegnazione di senso. Nel corso dell’analisi, il bambino cercherà continuamente di agire nella speranza così di essere accolto e compreso. Non comunicherà soltanto emozioni non metabolizzate ma il bambino potrà affidare all’azione corporea anche gli elementi del suo potenziale onirico.

In questo lavoro, ci proponiamo di descrivere come la mente dell’analista, che si offre come setting stabile e continuo, abbia permesso all’agire di costituire la parte essenziale del processo comunicativo attraverso il quale i due piccoli pazienti hanno potuto esprimere le loro angosce. Dino, di 6 a. e Furio, di 7 a., presentavano un agire continuo e furioso al posto del pensiero. L’analista, attraverso l’accoglienza, la comprensione e la condivisione delle angosce ha promosso lo sviluppo degli strumenti psichici che hanno reso loro possibile l’elaborazione dell’esperienza traumatica collegata al non essere stati accolti emotivamente dall’oggetto primario. 

Empirical assessment of components and challenges in couple relationships through a new psychoanalytically derived inventory 

Luigi Solano°*, Anna Nicolò*, Michela Di Trani°, Pietro San Martini°, Cristina Bonucci*, Flavia Capozzi*, Teodosio Giacolini*, Ludovica Grassi*, Margherita Laganopoulos*, Daniela Lucarelli*, Diana Norsa#, Valdimiro Pellicanò*, Francesca Piperno*, Vincenzo Ricciotti*, Gabriela Tavazza*. 

*Italian Psychoanalytic Society 

# Italian Psychoanalytic Association

°Department of Dynamic and Clinical Psychology, University of Rome “Sapienza”.  

                    

The work was aimed at empirical assessment of the different components of couple relationship in the general population, through the construction and validation of an inventory composed of items based on psychoanalytic theories, the analysis of its factor structure and of the relationship of factors with other relevant variables.

After 3 years of study, a group of 15 psychoanalysts built 48 4-point items pertaining to the following areas: Eroticism/Passion; Tenderness/Attachment/Care; Security/Fidelity; Dependence; Illusion/Idealization; Pregenital Aspects; Destructiveness; Play Capacity; Similarity/Difference of Partner from Parental Figures; and Alterity/Fusionality. 

The Questionnaire was administered to 610 general population subjects (324 females), aged 25 to 60, mean age 36.66, mean time living with partner 10.22 years, mean number of children 1.03. A Marital Satisfaction Questionnaire was also administered.

Factor Analysis yielded 5 Factors, explaining 34.23% of the variance, which we labeled: Attunement (9.90% variance); Idealization/Persecution (5.17%); Dependence (5.40%); Pervasiveness of Fantasies (5.13%) Security Feeling (6.56%).

Factors extracted may be considered as the most prominent dimensions and challenges to be met in couple relationships and as challenges to be met. Most relevant appeared Attunement, that is a capacity of partners to signal mutual needs or to join in shared sexual or intimate activities. Another interesting, finding was the coalescence of items originally conceived to measure the presence of oedipal, pregenital, and destructive components in a single factor, Pervasiveness of Fantasies. Therefore, rather than being associated with a gradient from pregenital to genital, maturity of a relationship may be seen as related to the prevalence of a relational over a subjective fantasy dimension. This view is supported by a positive correlation of the Marital Satisfaction Scale with Attunement and Dependence and a negative correlation with Pervasiveness of Fantasies and Idealization/Persecution. 

*** 

Valutazione empirica di componenti e difficoltà delle relazioni di coppia mediante la costruzione di un nuovo questionario di derivazione psicoanalitica

Luigi Solano°*, Anna Nicolò*, Michela Di Trani°, Pietro San Martini°, Cristina Bonucci*, Flavia Capozzi*, Teodosio Giacolini*, Ludovica Grassi*, Margherita Laganopoulos*, Daniela Lucarelli*, Diana Norsa#, Valdimiro Pellicanò*, Francesca Piperno*, Vincenzo Ricciotti*, Gabriela Tavazza*. 

Il lavoro mira alla valutazione empirica delle diverse componenti della relazione di coppia nella popolazione generale, attraverso la costruzione e la validazione di un questionario composto di item basati su teorie psicoanalitiche, l’analisi della sua struttura fattoriale e i rapporti dei fattori con altre variabili rilevanti.

Dopo 3 anni di studio della letteratura, un gruppo di 15 psicoanalisti ha costruito 48 item a 4 punti riferiti alle seguenti aree: Erotismo/Passione, Tenerezza-attaccamento-accudimento; Sicurezza- fedeltà; Dipendenza. 5) Illusione-idealizzazione; Aspetti Pregenitali; Distruttività; Capacità di realizzare una dimensione di gioco; Somiglianza-distanza del partner rispetto alle figure genitoriali; Alterità/Fusionalità.

Il questionario è stato somministrato a 610 soggetti (324 femmine) di età variante tra i 25 e i 60, media 36.66, conviventi con il partner per una media di 10.22 anni, numero medio di figli 1.03. E’ stato anche somministrato un Questionario di Soddisfazione coniugale.

Dall’Analisi Fattoriale sono emersi 5 Fattori, che spiegano il 34.23% della varianza, che abbiamo denominato: Sintonizzazione (9.90% varianza); Idealizzazione/Persecuzione (5.17%); Dipendenza (5.40%); Fantasie Erotiche (5.13%); Sfiducia (6.56%).

I fattori estratti possono essere considerati al contempo le dimensioni principali che emergono in un rapporto di coppia e le possibili principali difficoltà che si incontrano. Il fattore più importante è apparso quello denominato Sintonizzazione, cioè la capacità dei partner di segnalare le proprie necessità e di cogliere i segnali dell’altro. Un altro dato interessante è il confluire nello stesso fattore di item originariamente costruiti per misurare la presenza di componenti edipiche, pregenitali, distruttive. Pertanto la maturità e la qualità di una relazione non sembra associata con la qualità delle fantasie viste in un gradiente evolutivo da pregenitale ad edipico; possiamo piuttosto ipotizzare l’importanza di un equilibrio tra aspetti dell’amore e della sessualità di “fantasia”, “soggettivi”, e la capacità di stabilire una dimensione di reciprocità, come espressa nel fattore Sintonizzazione.

Sull’insieme del campione, la Soddisfazione Coniugale appare comunque positivamente correlata con Sintonizzazione e Dipendenza, negativamente con Idealizzazione/Persecuzione, Sfiducia e Fantasie Erotiche.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

REALITIES 34° Congresso FEP 26-28/3/21 Report di Ludovica Grassi

Leggi tutto

Congresso FEP 11-14 aprile 2019 Report di D. Timpano

Leggi tutto