La Ricerca

Le viscere della mente. Sillabario emotivo e narrazioni. Antonino Ferro – Raffaello Cortina Editore (2014)

13/03/14

FerrofreschiAntonino Ferro (2014)

Le viscere della mente. Sillabario emotivo e narrazioni.

Raffaello Cortina Editore, pp. 265

Secondo Antonino Ferro, la seduta è sogno, ovvero analista e paziente accantonano ogni statuto realistico di quanto prende forma durante la seduta a favore di un sogno condiviso, che trasforma i nodi sintomatici in nodi di una rete narrativa.

Altri temi vengono affrontati: la verità emotiva tollerabile da parte di paziente e analista, la menzogna come via di salvezza a volte necessaria, le supervisioni.

Ma, come sempre, concetti e teorie vengono chiariti attraverso l’uso di materiale clinico e il lettore prende parte in prima persona a quanto avviene nella stanza di analisi, senza paraventi che spesso assumono le sembianze di astruse teorizzazioni.

Antonino Ferro è dal dicembre 2012 presidente della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Nella collana di Psicologia clinica ha pubblicato, tra gli altri, Tecnica e creatività (2006), Evitare le emozioni, vivere le emozioni (2007) e Tormenti di anime (2010).

Leggi anche la recensione di Jones De Luca

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Inizi difficili" di R. Di Frenna, R. Gentile, M. G. Pappa

Leggi tutto

"Autismi e dintorni" di L. Fattori

Leggi tutto