La Ricerca

“Psicoanalisi. Divenire ciò che si è” di C. Castelo Filho. Edizione italiana a cura di L. Trabucco

14/08/25
"Psicoanalisi. Divenire ciò che si è" di C. Castelo Filho. Edizione italiana a cura di L. Trabucco

Parole chiave: Divenire, Verità, Psicoanalisi, Dinamica dell’essere 

“Psicoanalisi. Divenire ciò che si è” di Claudio Castelo Filho

Edizione italiana a cura di Luca Trabucco

Alpes 2025

Scrivere la prefazione a questo libro a cui, in piccola parte, ho collaborato come autore implica la sfida di cercare di mantenere una certa distanza, necessaria per l’osservazione. Ma non è questa la sfida che affrontiamo ogni volta che siamo con i nostri analizzandi, osservando i fatti mentali in cui siamo direttamente coinvolti?… Tra i fattori fondamentali perché questa possibilità si realizzi c’è la funzione del pensare, cosi centrale nelle idee di Bion. Questo pensare non è qualcosa che è dato nel soggetto umаno, ma qualcosa da apprendere, costruire, nel legame con gli altri, soggetto alle vicissitudini emotive, che possono alterarlo e persino impedirlo… In generale, tali esperienze, sia nello psicoanalista che nell’analizzando, iтplicano una dimensione di sorpresa, stupore, e tentativi di allontanamento dall’impatto prodotto dalla turbolenza emotiva che generano.
Dalla Prefazione di R. Trachtenberg

“Divenire ciò che si è”. Una formulazione che racchiude gli elementi fondamentali di questa temperie di pensiero: il divenire, la dinamica dell’essere; il ciò che si è, il contatto con la realtà – la verità- come esperienza emozionale; la funzione della psicoanalisi, “presentare la persona a se stesso”, esperienza della verità di noi, in noi, esperienza turbolenta, spaventosa, che necessita della presenza dell’altro per essere trasformata.
Dalla nota del curatore L. Trabucco

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Lavoro della verità di M. Stanzione Modafferi

Leggi tutto

W. R. BION - F. Riolo intervistato da A. Migliozzi

Leggi tutto