La Ricerca

Gallese V. (2013). Bodily Self, Affect, Consciousness, and the Cortex. Commento all’articolo di M.Solms ‘The Consciuos Id’. Neuropsychoanalysis, 15(1): 42-45.

24/12/13

Gallese V. (2013). Bodily Self, Affect, Consciousness, and the Cortex. Commentary. Neuropsychoanalysis, 15(1): 42-45.

Vittorio Gallese commenta l’articolo di Mark Solms “The Conscious Id”, Neuropsychoanalysis,15(1): 5-20. Oltre che da V.Gallese, l’articolo è commentato da A.Bazan, H.Berlin, R.Carthart-Harris, A.Fotopoulou, K.Friston, V.Gallese , J.Hopkins,L.Kessler, R.J.Kessler, L.Kunstadt, G.Northoff, J.Panksepp, O.Turnbull, G.West, M.Zellner.

In tale articolo Solms sostiene che l’Es è fondamentalmente cosciente. Basandosi su evidenze neuroscientifiche, secondo cui la coscienza dipende dai nuclei del tronco encefalico che hanno un ruolo fondamentale nel regolare i processi motivazionali ed emozionali, Solms sostiene che i processi dell’Io che mediano l’apprendimento, le capacità previsionali e i processi automatici sono fondamentalmente inconsci.

Per questa tesi di M.Solms v. il suo articolo “The Conscious Id” (Neuropsychoanalysis 15 (1) 2013); v. anche la registrazione video di una conferenza all’Arnold Pfeffer Center of Neuropsychoanalysis tenuta il il 5 Nov 2012 alla New York Psychoanalytic Society, e l’articolo – pubblicato in questa stessa sotto-sezione di SpiWewb – di Solms M. & Panksepp J. (2012).The “Id” knows more than the “Ego” Admits: Neuropsychoanalytic and primal consciousness perspectives on the interface between affective and cognitive neuroscience. Brain Sci., 2: 147-175.

 Vai al Commento di V.Gallese

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Nuove evidenze neuroscientifiche sulla trasmissione intergenerazionale del trauma. C. Pirrongelli

Leggi tutto

Nota di Amedeo Falci sul lavoro di A. Granieri "Succo del discorso e interpretazione insatura: una lettura a partire da uno scritto di E. Gaburri"

Leggi tutto