La Ricerca

Shedler J. (2010). The efficacy of psychodynamic psychotherapy. Amer.Psychologist, vol. 65 (2): 98-109.

15/12/11

The efficacy of psychodynamic psychotherapy. American Psychologist, February-March, vol. 65, n°2, 98-109.

Le evidenze empiriche disponibili dimostrano che la ‘dimensione del risultato’ (effect size)delle terapie psicodinamiche è pari, se non superiore, a quella di altre psicoterapie ‘basate sull’evidenza’ (evidence based). Inoltre i pazienti trattati con una terapia psicodinamica mantengono maggiormente i risultati nel tempo e continuano a migliorare dopo la fine della terapia. In molti studi è stato anche dimostrato empiricamente che l’efficacia delle terapie non-psicodinamiche è spesso da ascrivere al fatto che i terapeuti utilizzano tecniche che da sempre caratterizzano l’approccio psicodinamico.

L’opinione secondo cui gli approcci psicodinamici non sono efficaci non è dunque in accordo con i dati della ricerca scientifica. (Mario Rossi Monti)  

La traduzione italiana di questo articolo, a cura di P. Migone, è pubblicata in Psicoterapia e Scienze Umane, 1/2010 (pp.9-34). E’ scaricabile (a pagamento) sul sito web della Casa Editrice F.Angeli.

Scarica l’articolo di Shedler

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

La Psicoanalisi alla prova dell'efficacia terapeutica. D. Bruno

Leggi tutto

Maurizio Pompili: ritiro e rischio suicidario – Anatolia Salone

Leggi tutto