La Ricerca

Erik Erikson and the American Psyche. Ego, Ethics and Evolution.

11/11/07

La profonda lealtà nutrita verso Freud – sottolineata da Paul Roazen in Erik H. Erikson. Tra psicoanalisi e sociologia. (Tr. it. Armando, Roma, 1982 – ed. or. 1976) – impedì a Erikson di fondare un proprio movimento o scuola pur ergendosi infine come l’ideatore della psicostoria (vedi i suoi famosi studi su Lutero e Ghandi): è interessante notare che gli psicostorici «non avevano la necessità di effettuare un training analitico ortodosso per lavorare nel circolo di Erikson» (66). Erikson assunse posizioni critiche (ma non di rottura, tanto che vedeva in David Rapaport la sua coscienza analitica) su diverse questioni inerenti l’insegnamento della psicoanalisi e l’organizzazione istituzionale; criticò inoltre la reificazione dei concetti, il meccanicismo insito nella teoria (vedi il punto di vista economico) e l’uso strumentale dei casi clinici piegati a confermare le teorie, sottolineando la propria posizione di post-freudiano e quella che potrebbe oggi essere definita la sua psicologia positiva.

Il testo di Burston è per molti versi affascinante e mette in evidenza gli sforzi compiuti da Erikson nell’integrare la psicoanalisi con le scienze sociali e storiche (con, sullo sfondo, i concetti emergenti di identità e di Io). Burston fa frequente riferimento al lavoro biografico di Lawrence J. Friedman, Identity’s Architect: A Biography of Erik. H. Erikson (Scribner, New York, 1999), così come ai lavori storiografici di Roazen; nella Prefazione egli ricorda il momento in cui conobbe Erikson – un periodo in cui stava studiando la vita e l’opera di Fromm e di Laing – sottolineando il debito che lo lega a Paul Roazen e a Morris Eagle. Burston conduce quindi il lettore a situare l’opera scientifica di Erikson in dialettica con la Psicologia dell’Io statunitense e con il lavoro teorico di quattro analisti: Fromm, Winnicott, Klein e Lacan. Daniel Burston, che è nato in Israele, ha seguito la maggior parte dei suoi studi a Toronto, in Canada e vive a Pittsburgh (USA), ove dirige il Department of Psychology della Duquesne University. Autore di opere sulla storia e la teoria psicoanalitiche, tra le biografie si ricordano The Legacy of Erich Fromm (1991) e due testi su Ronald Laing – The Wing of Madness: The Life and Work of R. D. Laing (1996), e The Crucible of Experience: R. D. Laing and the Crisis of Psychotherapy (2000), editi dalla Harvard University Press di Cambridge (USA); un suo lavoro recentissimo, scritto con R. Frie, prende in esame la psicoterapia: Psychotherapy as a Human Science (Duquesne University Press, Pittsburgh, 2006).

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Le figure del Perturbante" di C. Rosso, L. Bruno, O. Sartorelli. Recensione di S. Pesce

Leggi tutto

Problematiche VII. Il fuorviamento biologizzante della sessualità in Freud, J. Laplanche. Recensione di S. Lombardi

Leggi tutto