La Ricerca

La Supervisione di Equipe nel lavoro con i Disturbi Gravi di Personali-tà, a cura di Marco Monari, Michele Sanza e Francesca Nasuelli, Franco Angeli ( 2017)

30/03/17

SUPERVISIONEDIEQUIPEfrLa Supervisione di Equipe nel lavoro con i Disturbi Gravi di Personali-tà
a cura di Marco Monari, Michele Sanza e Francesca Nasuelli
Editore: Franco Angeli
Anno:2017

L’iniziativa, “Lavorare con le equipe nei disturbi gravi di personalità. Modelli a confronto”, promossa dalla Regione Emilia Romagna, ha coinvolto un gruppo di professionisti esperti (1)che hanno condotto un ciclo di seminari aventi lo scopo di iniziare la formazione di un gruppo di su-pervisori “locali” appartenenti alla rete dei professionisti dei DSM–DP in grado di sviluppare una regolare attività di Supervisione di Equipe in favore dei gruppi di lavoro appartenenti ad altri Di-partimenti.
Questa scelta sottolinea l’importanza sia della supervisione nel lavoro clinico, sia di una for-mazione condotta da clinici esperti che già ben conoscono la realtà del lavoro terapeutico territo-riale all’interno della rete dei Servizi.
Se questa è la cornice generale da cui ha preso corpo la scrittura del libro, altre ragioni cliniche ne sono alla base. Le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità della Regione Emilia Romagna (2013) sottolineano come l’attività clinica con pazienti con DGP, con-tenga un forte accento relazionale che mette in gioco l’operatore in termini molto coinvolgenti. L’attività clinica è quindi percorsa dalla sofferenza dei pazienti e da quella parallela degli opera-tori, riverberandosi entrambe nell’operatività e nei rapporti interni al gruppo di lavoro.
In questi anni sono fiorite tecniche psicoterapeutiche specifiche, validate ed efficaci che rap-presentano una bussola teorico-clinica forte per gli operatori formati e orientati al lavoro in picco-li gruppi. Tuttavia la supervisione clinica del gruppo di lavoro istituzionale permane uno degli strumenti indispensabili per il funzionamento complessivo del Servizio e perché questi possa ac-cogliere meglio al suo interno anche queste opzioni terapeutiche, riconoscendo la possibile tra-sformazione della scissione, caratteristica del funzionamento di questi pazienti, da fenomeno in-trapsichico in problematiche interpersonali ed istituzionali.
Nel volume sono contenuti lavori di Michele Sanza, di Paolo Boccara Marco Monari e Giusep-pe Riefolo, di Irene Ruggiero, di Antonello Correale e di Mario Rossi Monti.

Marco Monari Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytic Association Dal 1980 al 2015 ha lavorato nelle istituzioni pubbliche a Bologna. Si è particolarmente occupato del trattamento psicoterapeutico dei pazienti gravi nel setting istituzionale e privato. Da molti anni svolge supervisioni cliniche presso servizi psichiatrici pubblici e privati. E’ autore e coautore di numerose pubblicazioni in libri e riviste dell’area psicoanalitica, psicoterapeutica e psichiatrica.

Michele Sanza Direttore dell’Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL della Romagna – Cesena, coordina il progetto della Regione Emilia Romagna  di elaborazione e di implementazionedelle Linee di Indirizzo sul trattamento Disturbi Gravi di Personalità. E’ presidente della Società Italiana di Psichiatra delle Dipendenze.

Francesca Nasuelli Psicologa, psicoterapeuta. Collabora al progetto della Regione Emilia Romagna di elaborazione e di implementazione delle Linee di Indirizzo sul trattamento Disturbi Gravi di Personalità

Note:
(1) dr Antonello Correale, dott.ssa Irene Ruggiero, prof. Mario Rossi Monti, dott. Pierfrancesco Galli

Leggi in SpiPedia

Borderline a cura di Gabriella Giustino 

Bordi Sergio a cura di Pier Christian Verde

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Playing and Vitality in Psychoanalysis" di G. Civitarese e A. Ferro

Leggi tutto

"Il Male in Adolescenza" di A. A. Moroni

Leggi tutto