La Ricerca

Sentirsi esistere – Inconscio, coscienza, autocoscienza

4/06/13

Sentirsi esistere

Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster (2013) 

Sentirsi esistere – Inconscio, coscienza, autocoscienza

Roma-Bari, Giuseppe Laterza e Figli, pp. 207

Sentirsi esistere è un libro importante, utile e stimolante, che sollecita la nostra disciplina ad affacciarsi sul variegato e complesso universo della scienza cognitiva, programma di ricerca largamente dominante negli ultimi decenni, dopo la crisi irreversibile del comportamentismo, in ambito accademico. Si tratta di un universo concettuale, teorico e metodologico in rapida espansione, situato al crocevia di discipline diverse, come la psicologia cognitiva, la linguistica e le neuroscienze, che fonda le sue conclusioni sull’applicazione di rigorose procedure sperimentali. Con tale universo la psicoanalisi non può non confrontarsi, alla ricerca di affinità tematiche, ma anche di differenze specifiche, utili a evidenziare e definire la propria identità e, con essa, la peculiarità della propria collocazione all’interno del panorama scientifico-culturale contemporaneo. Il terreno di confronto proposto dagli Autori, entrambi filosofi della mente esperti di scienza cognitiva, è quello della crisi del soggetto cartesiano, unitario, compatto e perfettamente trasparente a se stesso. Un tema certamente non nuovo, sia per il contributo, universalmente riconosciuto, della psicoanalisi, sia per quello della filosofia, da Nietzsche a Heidegger e a Foucault, senza dimenticare, secoli prima, Hume. La peculiarità dell’apporto della scienza cognitiva, tuttavia, consisterebbe nel fondare su basi più rigorose le concettualizzazioni psicoanalitiche relative al carattere “costruito”, precario e “difensivo” di quella soggettività autocosciente e autotrasparente, che da Platone, Agostino e Cartesio ha caratterizzato nei secoli la rappresentazione occidentale dell’uomo.
Il concetto di fondo è quello secondo cui, mentre l’inconscio psicoanalitico è, tutto sommato, “personale”, l’inconscio cognitivo è, invece, nella sua essenza “sub-personale”. L’inconscio della psicoanalisi presuppone un soggetto, con desideri, angosce, fantasie e difese, suscettibili di divenire in parte coscienti, cosa che l’avvicinerebbe a quella “psicologia del senso comune” di cui essa rappresenterebbe la versione inconscia. Freud, in altri termini, penserebbe all’inconscio come a “un diverso tipo di conscio (…) un contenuto più profondo ma che ha una similarità di struttura col conscio (…) un soggetto che ha desideri e impulsi diversi dal soggetto conscio, ma è, appunto, assimilabile a un soggetto” (20).

L’inconscio cognitivo, invece, avrebbe a che fare con processi “molecolari”, paralleli e distribuiti, per definizione “sub-personali” e inaccessibili al soggetto, che lo precedono e lo costituiscono come effetto di superficie e come autoinganno; processi, pertanto, più profondi e radicalmente inconsci. Gli Autori, che si soffermano principalmente sul secondo, parlano di due diversi livelli di analisi, che procedono da due diverse metodologie osservative, uno che potremmo definire “molare” e l’altro che potremmo definire “molecolare”, il cui rapporto, come suggeriscono le loro acute e documentate argomentazioni, merita senza dubbio un’indagine approfondita, anche in vista di possibili integrazioni. Eppure, e questo è forse il limite di questo interessante volume, essi considerano il secondo livello più “vero” del primo: qualcosa come considerare la fisica più “vera” della chimica o della biologia.
Per la psicoanalisi, confrontarsi con quello che è il programma di ricerca scientifica sul mentale attualmente più diffuso e accreditato, significa anche non lasciare agli scienziati cognitivi il compito, tutt’altro che scientifico nel senso sperimentale del termine e nella sua essenza, invece, epistemologico, di stabilire rapporti e/o gerarchie fra le diverse discipline.
Una ragione di più per ribadire che confronto non significa subordinazione e che, nella misura in cui la scienza cognitiva coglie un livello “sub-personale” inaccessibile alla psicoanalisi, senza l’apporto di quest’ultima essa ne perde uno “personale”, certo non meno importante del primo per la conoscenza (e la cura) della realtà psichica umana. 

Giugno 2013     

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Alle origini femminili della sessualità" di J. André. Recensione di S. Lombardi

Leggi tutto

"Le figure del Perturbante" di C. Rosso, L. Bruno, O. Sartorelli. Recensione di S. Pesce

Leggi tutto