
La redazione di Spiweb ripropone per l’estate alcuni contributi particolarmente significativi, selezionati tra quelli già pubblicati e spesso in dialogo con materiali di altre sezioni del sito, all’interno delle rispettive aree tematiche.
Ognuno dei cinque video-contributi sarà preceduto da una breve presentazione, pensata per contestualizzarne il contenuto e offrirne una chiave di lettura essenziale. Un’occasione per rileggere, intrecciare e approfondire riflessioni cliniche, teoriche e culturali nel tempo più disteso della pausa estiva.
Riproponiamo questa intensa intervista ad Antonello Correale, a cura di Maria Giovanna Argese, che si inserisce all’interno della pagina tematica dedicata alle psicosi curata da Maria Moscara, nel più ampio contesto della riflessione psicoanalitica sulla salute mentale. Correale offre una lettura profonda della patologia psicotica, soffermandosi sul mondo interno che la caratterizza (sensoriale, affettivo e cognitivo) e sulle specificità del trattamento psicoanalitico rivolto a questi pazienti.
Viene delineato con precisione l’assetto mentale richiesto allo psicoanalista nella cura della psicosi e tracciato un percorso attraverso i principali snodi teorici e clinici che hanno trasformato, nel tempo, l’approccio della psicoanalisi a questo ambito.
L’intervista si conclude indicando nuove direzioni di ricerca, volte ad ampliare il campo di conoscenza e di cura delle psicosi nella psicoanalisi contemporanea.
La Caporedattrice di SPIweb
Stefania Pandolfo
20/12/2018
Antonello Correale La Psicosi e la Psicoanalisi. Videointervista di Maria Giovanna Argese
Antonello Correale è psichiatra, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA. Ha lavorato per molti anni come primario di un Centro di Salute Mentale in una ASL romana; attualmente svolge attività privata ed è consulente e supervisore nei servizi che si occupano di salute mentale in varie città italiane. Svolge inoltre attività di insegnamento e formazione nelle scuole di psicoterapia. Ha pubblicato molti articoli e libri, tra i quali Campo istituzionale, Quale psicoanalisi per le psicosi, Psicoanalisi e psichiatria, Borderline, (questi ultimi in collaborazione con altri autori), Area traumatica e campo istituzionale. I suoi interessi principali riguardano da una parte lo studio dei gruppi, sia i piccoli gruppi a finalità analitica, sia le dinamiche gruppali nelle istituzioni e dall’altra, la ricerca sulla comprensione delle varie patologie psichiche, con particolare riguardo all’area della grave sofferenza mentale.
In questa intervista Antonello Correale parla del mondo interno sensoriale, affettivo, cognitivo che caratterizza la patologia psicotica, indica quali sono le specificità del trattamento psicoanalitico, sottolinea le caratteristiche essenziali dell’assetto mentale dello psicoanalista nella cura del paziente psicotico e descrive i cambiamenti teorici e clinici sopraggiunti nel corso del tempo; suggerisce infine direzioni di ricerca che aprano il campo conoscitivo nello studio della psicosi.
Guarda il video: