Multimedia

Videointervista a Otto Kernberg. Roma dicembre 2019

14/08/25
Videointervista a Otto Kernberg. Roma dicembre 2019

La redazione di Spiweb ripropone per l’estate alcuni contributi particolarmente significativi, selezionati tra quelli già pubblicati e spesso in dialogo con materiali di altre sezioni del sito, all’interno delle rispettive aree tematiche.

Ognuno dei cinque video-contributi sarà preceduto da una breve presentazione, pensata per contestualizzarne il contenuto e offrirne una chiave di lettura essenziale. Un’occasione per rileggere, intrecciare e approfondire riflessioni cliniche, teoriche e culturali nel tempo più disteso della pausa estiva 

Riproponiamo questo interessante contributo che vede protagonista Otto Kernberg, uno tra i più illustri psicoanalisti contemporanei, intervistato da Giovanni Meterangelis e Alessandra Balloni in occasione del convegno “Il transfert nei disturbi gravi di personalità” (Roma, 14 dicembre 2019). Il contributo offre una riflessione articolata sulle prospettive attuali della psicoanalisi, sia sul piano teorico che clinico.

Nel corso dell’intervista, Kernberg illustra le sue approfondite ricerche sulle organizzazioni patologiche di personalità, mettendo in luce i più rilevanti sviluppi terapeutici contemporanei, in particolare attraverso l’integrazione di diversi modelli teorici e l’elaborazione di una psicoterapia psicoanalitica strutturata per i disturbi gravi.

Il suo pensiero si colloca in un dialogo vivo con i contributi delle neuroscienze affettive e con le ricerche di figure di primo piano come Eric Kandel e Gerald Roth, che hanno contribuito a fondare un nuovo terreno di convergenza tra neuroscienze e psicoanalisi.

La Caporedattrice di SPIweb
Stefania Pandolfo

Videointervista a Otto Kernberg. Roma dicembre 2019

Otto Kernberg, uno dei più illustri psicoanalisti sulla scena internazionale, in questa videointervista curata da Giovanni Meterangelis e Alessandra Balloni, in occasione del convegno “Il transfert nei disturbi gravi di personalità” (Roma, 14/12/2019), evidenzia le prospettive della psicoanalisi contemporanea su un piano teorico con le sue approfondite ricerche sulle organizzazioni patologiche di personalità e soprattutto su un piano clinico, individuando nell’integrazione di vari modelli e nella psicoterapia psicoanalitica i più importanti sviluppi terapeutici attuali.

Guarda la video intervista a Otto Kernberg

Vedi anche:

CdPR – Dialogo con Otto Kernberg. Roma, 14 dicembre 2019

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Antonello Correale. La Psicosi e la Psicoanalisi. Videointervista di Maria Giovanna Argese

Leggi tutto

Il futuro nella psicoanalisi - Giuseppe Civitarese intervistato da Anna Migliozzi

Leggi tutto