
La redazione di Spiweb ripropone per l’estate alcuni contributi particolarmente significativi, selezionati tra quelli già pubblicati e spesso in dialogo con materiali di altre sezioni del sito, all’interno delle rispettive aree tematiche.
Ognuno dei cinque video-contributi sarà preceduto da una breve presentazione, pensata per contestualizzarne il contenuto e offrirne una chiave di lettura essenziale. Un’occasione per rileggere, intrecciare e approfondire riflessioni cliniche, teoriche e culturali nel tempo più disteso della pausa estiva.
Riproponiamo il webinar dal titolo “L’inconscio oggi: intrecci prospettici tra psicoanalisi e neuroscienze”, tenutosi a Roma nel 2020, con l’introduzione di Anna Nicolò ( discussant Giuseppe Moccia; moderatore Amedeo Falci).
Protagonisti di questo dialogo ricco e stimolante sono Vittorio Gallese, neuroscienziato tra i fondatori della teoria dei neuroni specchio, e Mark Solms, psicoanalista e neuropsicologo, noto per il suo lavoro pionieristico nel campo delle neuroscienze affettive. Insieme esplorano i territori condivisi e le tensioni creative tra due discipline che, pur nascendo da linguaggi diversi, si interrogano entrambe sull’enigma della mente, della soggettività e dell’esperienza emotiva.
A partire dalle intuizioni cliniche di Daniel Stern e di Donald Winnicott, il confronto si addentra in alcuni dei temi più attuali della ricerca contemporanea: la simulazione incarnata, che illumina i processi di comprensione empatica e risonanza intercorporea; i controtrasfert somatici, come segnale di un ascolto psicoanalitico che coinvolge il corpo oltre la parola; e la sintonizzazione affettiva, come fondamento del legame terapeutico e della costruzione del Sé.
Questi concetti, nati all’incrocio tra clinica e ricerca empirica, non solo arricchiscono le scoperte della psicoanalisi classica, ma rilanciano la sua vocazione originaria: indagare l’inconscio come realtà viva, intersoggettiva, incarnata. In questo senso, il webinar rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla vitalità della teoria psicoanalitica quando si apre al confronto con i saperi contigui, senza perdere la propria profondità.
La Caporedattrice di SPIweb
Stefania Pandolfo
Video del webinar: l’inconscio oggi: intrecci prospettici tra Psicoanalisi e Neuroscienze, 26/9/2020
Video dell’evento ’inconscio oggi: intrecci prospettici tra Psicoanalisi e Neuroscienze, 26 settembre 2020 con la partecipazione di Mark Solms, di Vittorio Gallese introdotti dalla Presidente della SPI, Anna Nicolò, con l’apporto di Amedeo Falci come Chair e di Giuseppe Moccia come Discussant
Per visualizzarlo cliccare QUI