Multimedia

Nel centenario, la psicoanalisi è laboratorio di futuro

13/09/25
Centenario della Società Psicoanalitica Italiana 1925 - 2025. Roma, 27 settembre 2025

COMUNICATO DELL’ESECUTIVO DELLA SOCIETÀ PSICOANALITICA ITALIANA

“Nel centenario, la psicoanalisi è laboratorio di futuro”, così il Presidente della Società Psicoanalitica Italiana, Ronny Jaffè, in occasione del centenario della Società Psicoanalitica Italiana. L’appuntamento è il 27 settembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma per una giornata di commemorazione rivolta a esponenti del mondo culturale e scientifico per riflettere sul presente e aprire prospettive sul futuro.

Cento anni dopo la sua fondazione, la Società Psicoanalitica Italiana un sapere vivo che si reinventa con il tempo. La psicoanalisi oggi è più necessaria che mai perché insegna ad abitare la complessità, a dare parola all’inconscio, a riconoscere nelle differenze e nelle mutazioni non una minaccia ma la materia stessa della nostra vita comune.

L’inconscio, oggetto del sapere psicoanalitico, non è soltanto un concetto clinico: è una forza vitale che attraversa i corpi e le società, una dimensione che impedisce alla soggettività di chiudersi in un sistema. Se Freud ci ha insegnato che l’inconscio è “altrove” rispetto al pensiero cosciente, il nostro tempo ci chiede di riconoscere che quell’altrove è divenuto questione sociale e politica di primo piano. In un’epoca segnata da polarizzazioni, esclusioni e nuove forme di controllo, l’inconscio si conferma come il luogo decisivo per pensare la convivenza, le libertà e le differenze.
Per questo la cura psicoanalitica è oggi più attuale che mai: perché non smette di interrogare ciò che sfugge, di dare voce a ciò che non trova posto, di accogliere le forme della vita che emergono in modo inatteso. La psicoanalisi è, in questo senso, pratica di democrazia interiore e collettiva: offre uno spazio in cui la parola si intreccia con il silenzio, l’individuo con la molteplicità, il singolare con il comune.
Ma non solo. La psicoanalisi ha sempre avuto a che fare con le mutazioni. Ha visto cambiare le forme della famiglia, i modi di amare, i linguaggi del desiderio. Ha attraversato le trasformazioni del lavoro, le rivoluzioni tecnologiche, i mutamenti dei legami sociali. E non ha mai smesso di pensare queste metamorfosi come opportunità di conoscenza e di cura. Oggi, di fronte a un mondo che si trasforma con una rapidità senza precedenti, la psicoanalisi continua a essere un osservatorio privilegiato e un laboratorio di futuro.
La sua forza è nella capacità di ascoltare ciò che cambia, senza ridurlo a schema. La psicoanalisi non interpreta la vita per ricondurla a un modello fisso: la accompagna nel suo divenire, dà spazio al conflitto come motore di trasformazione, riconosce nella pluralità la condizione stessa dell’esistenza.
Un secolo di psicoanalisi ci insegna che il futuro è già qui, nei margini, nei frammenti, nelle voci che ancora chiedono ascolto. E che ogni volta che la psicoanalisi accoglie il Fuori, rende possibile una nuova forma di libertà.

Società Psicoanalitica Italiana


Introduzione al video celebrativo del Centenario SPI
In occasione del Centenario della Società Psicoanalitica Italiana, inauguriamo l’area multimediale di SPIWEB con un video che, sulle note del Concerto n. 2 in mi maggiore di Johann Sebastian Bach, rende omaggio ai Presidenti che, nel corso degli anni, hanno guidato la nostra comunità scientifica e culturale, ciascuno portando un contributo originale e fondamentale al cammino della psicoanalisi in Italia.

Un ringraziamento particolare va a Francesca Anile e Paola Molina per aver messo a disposizione il prezioso materiale d’archivio, e soprattutto a Giorgia Lorenz e Ilaria Sarmiento, che con professionalità, dedizione e sensibilità hanno provveduto alla realizzazione di questo video.

Stefania Pandolfo
Caporedattrice SPIWEB e responsabile dell’area Multimedia

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Centenario della Società Psicoanalitica Italiana 1925 – 2025. Teramo, 7/6/2025. Report di G. Gentile e F. Rocchetto

Leggi tutto