Il programma prevede 180 ore di seminari clinici da svolgere seguendo un piano di studio individualizzato e certificato con i crediti conseguiti.
Una scheda individuale per ogni iscritto al CdP attesta il percorso fatto, con i crediti via via acquisiti.
I crediti vengono acquisiti partecipando, secondo un piano di studi personalizzato e approvato dalla Commissione B/A, ai Seminari specifici segnati con (*) del Training Integrato e a quattro Giornate Nazionali B/A, e scegliendo i Seminari clinici attivati nelle Sezioni Locali del Training e nei Centri.
I crediti complessivi del CdP comprendono 180 ore da farsi nei tempi scelti da ciascun iscritto, concordati con un membro Com. B/A.
Le 180 ore comprendono 72 ore di teoria e 108 di clinica.
Le 72 ore di teoria sono così ripartite: 60 nell’INT integrato e 12 nelle Giornate Nazionali, obbligatorie per acquisire i crediti perché comprendono 3 ore di teoria ciascuna. Sono comunque disponibili corsi integrativi organizzati ogni anno dalla Commissione B/A
Le 108 ore di clinica sono così ripartite: 36 ore nell’INT integrato; 12 ore in quattro Giornate Nazionali (se ne organizzano due ogni anno); 60 ore da organizzare a livello delle tre Sedi locali , Milano, Bologna, Roma (se ne organizzano 24 ogni anno).
L’Infant Observation è facoltativa e a parte, ma caldamente consigliata, e dà a sua volta crediti; (due corsi, ciascuno può prevedere fino a 20 h/ma non meno di 12).
Supervisioni:
Sono richieste due supervisioni di casi su cui presentare uno scritto e un breve elaborato clinico attinente alla fascia di età mancante, anche un trattamento integrato bambino-genitore.
Domanda di iscrizione
Le domande, accompagnate da un curriculum che permetta di valutare l’esperienza maturata dal candidato, dovranno essere inviate all’indirizzo mail dell’INT: INT@spiweb.it
e indirizzate, congiuntamente, al Segretario Nazionale del Training prof.ssa Malde Vigneri, e al Segretario della Commissione Nazionale per l’Analisi dei Bambini e Adolescenti, dr.ssa Irene Ruggiero, specificando la Sez. Locale dell’INT presso la quale si desidera frequentare il corso.
Si ricorda che il CdP è attivato presso la Sezione Romana, quella Milanese e quella Veneto- Emiliana.
Per chi volesse iscriversi al corso di perfezionamento B/A la quota complessiva è di 510 € IVA compresa, da versare entro il 30 ottobre 2019 alla Società Psicoanalitica Italiana a mezzo bonifico Bancario, IT36G0558401621000000043850, specificando nella causale “iscrizione al corso di perfezionamento B/A”.
Segretario della Commissione B/A, Irene Ruggiero
Segretario dell’INT, Malde Vigneri
PROGRAMMA GIORNATE NAZIONALI B/A 2019-2020
1° – Roma 20 ottobre 2019 – ORE 10.00-17.00 – Sede SPI – Via Panama 48:
Mattina
Marco Mastella, Diomira Petrelli. Lo sviluppo psichico. Modelli a confronto.
Pomeriggio:
Presentatore: Andrea Mosconi (Sezione V-E)
Supervisore: Marina Breccia (Sezione V- E); Adelaide Lupinacci (Prima Sezione Romana)
Presentatore: Francesca Selloni (Prima Sezione Romana)
Supervisore: Vittoria Costantini; Irene Ruggiero (Sezione V-E)
2°- Milano 12 gennaio 2020 – ore 10.00-17.00 – Centro Milanese di Psicoanalisi – Via F. Corridoni 38:
Mattina
Un caso clinico discusso da due diverse prospettive
Presentatore: Maura Foresti (Sez. V-E)
Discussant: Franco Borgogno, Nino Ferro (Sezione Milanese)
Pomeriggio
Presentatore: Valentino Ferro (Sezione Milanese)
Supervisore: Francesco Barale (Sezione Milanese); Carla Busato Barbaglio (Prima Sez. Romana)
Presentatore: Nino Sorce (Prima Sezione Romana)
Supervisore: Ronny Jaffé (Sez. Milanese); Alberto Semi (Sez. V-E)
3° – Bologna 22 marzo – ore 10.00-17.00 – Centro Psicoanalitico di Bologna – Via C. Battisti 24 :
Mattina
Un caso clinico discusso da due diverse prospettive
Presentatore: Luciana Zecca (Prima Sezione Romana)
Discussant: Paola Marion (Prima Sezione Romana); Franca Munari (Sezione V-E)
Pomeriggio
Presentatore: Ioana Sorete (Sezione Milanese)
Supervisore: Laura Colombi (Sez. Milanese); Tiziana Bastianini (Seconda Sez. Romana)
Presentatore: Sara Boffito (Sezione Milanese)
Supervisore: Marta Badoni (Sezione Milanese); Maurizio Balsamo (Seconda Sez. Romana)
PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO B/A 2019-2020
Programma Sezione Milanese:
Seminari clinici: Lucio Sarno – 09.12.2019; 12.02.2020
Laura Colombi – 24.05.2020; 28.06.2020
Seminari teorici: Simonetta Bonfiglio: Funzionamento mentale e specificità dei meccanismi di difesa in adolescenza 01.03.2020, 29.03.2020
Programma Sezione Romana:
Seminario clinico bambini: Dott.ssa Diomira Petrelli (12 h)
Venerdì 8 novembre 2019 h 15-19
Venerdì 6 dicembre 2019 h 17-19
Venerdì 31 gennaio 2020 h 17-19
Venerdì 6 marzo 2020 h 15-19
Seminario clinico adolescenti: Dott.ssa Anna Nicolò (12 h)
Venerdì 25 ottobre 2019 h 15-17
Venerdì 6 dicembre 2019 h 15-17 – h 19-21
Venerdì 31 gennaio 2020 h 15-17
Venerdì 14 febbraio 2020 h 15- 17 – h 17-19
Seminario teorico “Adolescenti e prodotti digitali nella stanza di analisi”:
Dott. Daniele Biondo (10 h)
Venerdì 9 novembre 2019 h 19-21
Sabato 7 dicembre 2019 h 11-13
Venerdì 31 gennaio 2020 h 19-21
Venerdì 14 febbraio 2020 h 19-21
Venerdì 6 marzo 2020 h 19-21
Seminario Baby Observation: Dott.ssa Carla Busato:
Venerdì 25 ottobre 2019 h 19-21
Sabato 9 novembre, sabato 7 dicembre 2019, 1° febbraio, 15 febbraio, data da definire
Programma Sezione V-E:
Seminari Clinici:
Patrizio Campanile: adolescenti 23.05.2020; 6 e 13 giugno 2020
Marco Mastella: bambini 23.05.2020; 6 e 13 giugno 2020
Seminario Teorico: Sandra Maestro: Lo sviluppo del linguaggio, con particolare attenzione al passaggio dal preverbale al verbale e al simbolico (14 -21 e 28.03.2020)