La Ricerca

Fonagy P.(2015a). Research issues in psychoanalysis. pp. 41-60 in ODR.III. Riassunto a cura di V.Nuzzaci

22/02/16

Fonagy P. (2015a). Research issues in psychoanalysis. pp. 42-60 in Open Door Review of Clinical, Conceptual, Process and Outcome Studies in Psychoanalysis.

 

 

————-

 

Il capitolo, qui riassunto da Valentina Nuzzaci, si trova nella seconda parte dell’ODR-III (EPISTEMOLOGICAL AND METHODOLOGICAL ISSUES ON PROCESS AND OUTCOME RESEARCH) (cfr. Indice dell’Open Door Review a p. XI)

 

————-

 

Fonagy P., “Problematiche della ricerca in psicoanalisi” pp. 42-60

 

La situazione attuale della psicoanalisi è radicalmente cambiata rispetto alle condizioni che prevalsero 30 o 40 anni fa. Due aspetti importanti di questo cambiamento sono: (a) gli importanti progressi che ci sono stati nelle scienze di base che sostengono il lavoro clinico nel campo della salute mentale; (b) il rapido sviluppo di approcci “efficaci” al trattamento di molti disturbi mentali, in precedenza di esclusiva competenza degli psicoanalisti.

 

L’articolo è suddiviso in tre parti. La prima esamina gli attuali problemi epistemici della psicoanalisi, tra cui la preoccupazione per la frammentazione all’interno della disciplina. La seconda parte prende in considerazione un approccio epistemologico alternativo, che, se adottato, potrebbe cambiare radicalmente lo stato della psicoanalisi come disciplina. La terza parte prende in considerazione alcuni problemi filosofici e difficoltà inerenti gli studi sull’efficacia della psicoanalisi.

 

Fonagy inizia il suo lavoro chiedendosi quale crisi coinvolga la psicoanalisi. Siamo ormai abituati a preoccuparci del futuro della psicoanalisi, la mancanza di pazienti, di candidati idonei, le persistenti critiche alla teoria e pratica psicoanalitica, il rafforzamento di approcci terapeutici alternativi. Forse l’aspetto più preoccupante è la frammentazione del sapere psicoanalitico.

 

Fonagy e i suoi colleghi hanno esaminato il Social Science Citation Index (Fonagy, 1996), curiosi di scoprire quanto spesso venissero citati gli articoli dell’International Journal of Psychoanalysis e del Journal of the American Psychoanalytic Association in altre importanti riviste (mediche e non). Nel complesso, negli ultimi anni vi è stata una riduzione del numero delle citazioni. Ciò può significare un declino dell’impatto scientifico della psicoanalisi.

Fonagy si chiede a cosa possa essere dovuto questo minor interesse. I non analisti sono meno interessati a ciò che scriviamo? O tale riduzione è ascrivibile alla grande moltiplicazione dei canali di pubblicazione. Più preoccupante, potrebbe essere l’ipotesi che gli articoli contemporanei possano avere qualità inferiore rispetto al passato; oppure potrebbe essere semplicemente che la gente non legge le riviste. Le indagini condotte dalla American Psychological Association hanno dimostrato che la maggior parte degli psicologi clinici legge meno di un nuovo articolo per anno. Fonagy teme che tale fenomeno segnali un grave problema epistemologico della frammentazione concettuale e la perdita di un paradigma organizzativo.

Si può sostenere che le grandi scuole psicoanalitiche, emerse per organizzare la nostra disciplina, dalla seconda metà del ventesimo secolo, stanno collassando. Gli psicologi dell’Io non sono più psicologi dell’Io. I winnicottiani non sono più solo winnicottiani. Kleiniani e bioniani hanno sempre meno in comune… Fonagy, a tal proposito segnala, il lavoro di Victoria Hamilton (1996), che esplora in profondità i quadri concettuali di oltre 80 professionisti psicoanalitici eminenti, ed è una lettura che fa riflettere.

 

Questa frammentazione e assenza di presupposti condivisi, per Fonagy, può portare alla scomparsa della psicoanalisi – più di qualsiasi altra delle sfide esterne che abbiamo di fronte. In assenza di una lingua comune, siamo costretti ad occupare un territorio intellettuale sempre più piccolo. Dopo tutto, la frammentazione del sapere psicoanalitico è stata una caratteristica della psicoanalisi fin dal suo inizio.

 

Questa entropia teorica nella psicoanalisi crea diverse problematicità. Roger Perron (2001), richiama l’attenzione su questo nella sua discussione sui vantaggi e svantaggi dell’approccio clinico alla ricerca psicoanalitica. Egli identifica la mancanza di potenza dei criteri funzionali (se un modello sia sufficientemente utile per un numero significativo di clinici) come significativo svantaggio dell’approccio della ricerca clinica. Fonagy condivide l’analisi di Perron e suggerisce un più approfondito esame di questo problema.

 

La metodologia si occupa del problema della teoria clinica in riferimento alla pratica clinica della psicoanalisi. L’oggetto della metodologia è definita in opposizione a quello della logica (Papineau, 1995), descrizione formale del ragionamento deduttivo valido.

 

Tutti i clinici psicoanalitici lavorano con inferenze induttive e quindi, per definizione, così fa la ricerca clinica. Nel lavoro psicoanalitico ci troviamo di fronte ad un insieme finito di osservazioni, sulla base di valutazioni formali o informali, così come avvengono nel processo di trattamento. Da questo tipo di campione, lo psicoanalista giunge alle conclusioni su come il paziente si comporta e fa delle formulazioni generali sul perché lui o lei faccia così. Fonagy sostiene che così facendo stiamo semplicemente generando delle argomentazioni induttive accettabili perché la nostra esperienza le ha dimostrate nella pratica e perché trovano riscontro nelle teorie cliniche. Come ha sostenuto Bertrand Russell (1967), il passato ha poco valore probatorio. Gli psicoanalisti hanno implicitamente attribuito alle teorie cliniche lo status di leggi, utilizzando il modello del rivestimento-ruolo di Carl Hempel (1965): dato che alcune condizioni iniziali sono soddisfatte e supportate da una legge specifica che specifica anche i conseguenti eventi, un evento specifico che è accompagnato da queste condizioni iniziali è considerato spiegato dalla legge.

Tali spiegazioni non ci salvano dai problemi di induzione, dal momento che le “leggi” erano in realtà istituite per induzione sulla base delle osservazioni dei risultati del passato. Per esempio, sappiamo che il maltrattamento può dar luogo a disturbi del comportamento, ma non è affatto un caso inevitabilmente (Anthony & Cohler, 1987).

Il valore della teoria basata sulla ricerca clinica è sostenere il lavoro clinico. Ci sono, però, tre condizioni che devono essere soddisfatte affinché la ricerca clinica abbia una sufficiente unica metodologia della teoria psicoanalitica. Queste sono: (a) uno stretto legame logico tra teoria e pratica, (b) un adeguato ragionamento deduttivo in relazione al materiale clinico e (c) l’uso di termini inequivocabili.

 

Fonagy prosegue nel suo lavoro dimostrando che nessuno di questi criteri è soddisfatto nell’attuale ricerca clinica.

 

Una delle principali cause del fallimento del metodo di ricerca clinica è che la pratica non corrisponde alla teoria (Berger, 1985; Fonagy, 1999). La tecnica psicoanalitica è sorta per gran parte sulla base di tentativi ed errori. Freud (1912) scriveva: “le regole tecniche che mi accingo a proporre sono state ricavate dalla mia personale pluriennale esperienza, dopo che risultati sfortunati mi hanno indotto ad abbandonare altri metodi che avevo intrapreso” (p.111).

 

È facile dunque vedere come la stessa teoria può generare diverse tecniche così come la stessa tecnica può essere giustificata da diverse teorie (Wallerstein, 1989 o 1992).

 

La natura dell’azione terapeutica della psicoanalisi è il tema ricorrente dei convegni psicoanalitici. Fonagy sostiene che se la pratica fosse una logica corrispondenza della teoria, avremmo indubbiamente una spiegazione teorica chiara dell’azione terapeutica. Invece, ciò che emerge in modo sempre più evidente è che teoria e pratica stanno progredendo a ritmi molto diversi. Tale discrepanza è sconcertante e sarebbe difficile da capire se non fosse per la relativa indipendenza di queste due attività.

 

Un altro problema rilevante è l’isolamento della psicoanalisi, soprattutto rispetto a due importanti rami di attività scientifica: le neurobiologia e  la psicologia.

Serve che la psicoanalisi possa integrare il suo sapere, ma anche apportare miglioramenti alla sua metodologia. Il primo tra questi è la creazione di un’unicità nella scrittura del caso di studio, che ha un grande carico di responsabilità nella frammentazione della psicoanalisi. Non vi è alcun dubbio che i singoli casi di studio siano altamente informativi ed offrano grandi opportunità di apprendimento, ma il materiale deve poter essere letto e compreso da tutti i clinici. Il caso di studio di per sé,inoltre, è insufficiente come metodo di indagine. Ha bisogno di essere integrato con altre procedure di conferma, come la replicazione, studi sperimentali dettagliati, indagini neurofisiologiche.

Fonagy afferma che al momento la psicoanalisi non è una scienza, non soddisfacendo ancora i canoni che la definirebbero tale, come espresso da Perron. Fonagy si interroga se, dunque, dobbiamo modificarci per essere accettati e riconosciti dalla comunità degli scienziati. Tale questione apre complessi dibattiti, ma si riflette sul fatto che anche in quel caso non vi sarebbe alcuna garanzia che le nostre teorie potrebbero essere prese sul serio. Ci sono molti esempi di teorie scientifiche che sono di scarso interesse. La domanda che ci poniamo deve porre l’accento soprattutto su cosa possa voler dire possedere il marchio di scienza. In secondo luogo, come ha dimostrato Roger Perron (2001), c’è un limite al soddisfacimento di questi criteri da parte della psicoanalisi prima che cessi di essere psicoanalisi. Quali sono i criteri che la psicoanalisi deve prendere sul serio?

E quelli trascurabili? Chi lo decide?

Fonagy sostiene che più che parlare di scienza, sarebbe più utile parlare di un atteggiamento o la cultura che caratterizza la scienza, ma che non è affatto esclusivo di essa. Elenca, quindi, alcuni cambiamenti da introdurre se la psicoanalisi decidesse di adottare un altro “atteggiamento scientifico” nella speranza di affrontare alcuni dei suoi problemi.

  1.  Rafforzare la base di conoscenza della psicoanalisi – La maggior parte della teorizzazione psicoanalitica è stata fatta da medici che non hanno testato le loro congetture empiricamente. La maggior parte delle variabili analizzate sono private; molti di essi sono concetti complessi, astratti e difficili da rendere operativi o testare con precisione. La convergenza di prove provenienti da diverse fonti di dati (clinica, sperimentale, comportamentali, epidemiologica, biologico, ecc) potrà fornire un miglior supporto per le teorie della mente proposte dalla psicoanalisi (Fonagy, 1982).
  2. Il passaggio dal costrutto globale a quello specifico – In generale, i costrutti psicoanalitici mancano di specificità. Ad esempio, le relazioni oggettuali sono spesso trattate come un fenomeno singolare, ma esse comprendono una serie di funzioni sottostanti (l’empatia, la qualità auto-rappresentazionali dell’oggetto, l’effettiva qualità dei rapporti, la capacità di mantenerli ed investire emotivamente in essi, capire le interazioni interpersonali e così via). I concetti psicoanalitici spesso hanno più referenti (ad esempio, il narcisismo). Alcuni di questi si riferiscono al corso dello sviluppo (ad esempio esperienze inadeguate di mirroring) altri a stati mentali sottostanti (ad esempio un fragile senso di sé) e altri ancora alle manifestazioni (ad esempio, una visione grandiosa del sé). Questa frammentazione rende impossibile integrare i risultati.
  3. La solita considerazione delle spiegazioni alternative – Molto raramente gli autori prendono in considerazione quadri teorici diversi da quello che sposano.
  4. Affinare meglio la considerazione sulle influenze sociali – In generale, le teorie psicoanalitiche mancano di una puntuale considerazione dell’impatto del mondo esterno. È ormai generalmente accettato che le influenze tra il bambino e l’ambiente sono reciproche. Fattori di rischio costituzionali e parentali interagiscono nella generazione del rischio (Rutter, 1993). Inoltre, il contesto sociale e culturale più ampio, all’interno del quale si sviluppano le relazioni oggettuali, è spesso ignorato dai teorici della psicoanalisi. Perché la psicoanalisi possa sopravvivere è essenziale che le nostre teorie possano riguardare fatti rilevanti per la comunità in generale, e che siamo in grado di offrire chiavi di lettura per i problemi che interessano la nostra comunità locale. Ci sono diversi progetti in corso in questa direzione nelle principali città degli Stati Uniti, tra cui Michigan, New Haven, Los Angeles e New Orleans.
  5. Collaborazione con altre discipline – Per alcuni psicoanalisti, la separazione della disciplina psicoanalitica da altre, la cui materia è sovrapponile con il nostra, è stata fonte di orgoglio. Sono stati criticati gli analisti nei cui lavori erano presenti troppe citazioni bibliografiche non psicoanalitiche (Green, 2000). Vi è il timore che i campi affini possano potenzialmente distruggere le intuizioni uniche offerte dalla ricerca clinica. La collaborazione attiva con discipline limitrofe non è uniforme, sistematica ed è di solito concentrata su risultati specifici, scoperte o idee che sono già in linea con il pensiero dell’autore (c.f. Wolff, 1996). Fonagy ricorda che egli stesso, già nel 1982, aveva proposto che molto di quanto è stato appreso in psicologia sui processi mentali era applicabile alla psicoanalisi e dovrebbe essere integrato con essa (Fonagy, 1982). Da quel momento, insieme ad un certo numero di colleghi, ha lavorato sull’integrazione tra rappresentazione e funzione associativa e la comprensione degli stati mentali con le idee psicoanalitiche. Questo è solo una parte di una vasta gamma di lavori che possono essere fatti in questa direzione. Tutto ciò che serve è un atteggiamento più scientifico, una più vasta gamma di metodi e l’apertura ed entusiasmo per nuove idee.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Revue Francaise de Psychanalyse. A cura di G. Zontini

Leggi tutto

Funzione alfa e minus alfa di F. Amione, A. Cusin

Leggi tutto