
34a Conferenza annuale della FEP 2021 “REALITIES ” FEP Online Congress 26-28 Marzo 2021: Realities Ripetutamente rimandato, l’annuale congresso della Federazione Europea di Psicoanalisi si terrà online. Poiché la partecipazione è limitata a soli 1000 iscritti, chi fosse interessato è invitato ad iscriversi al più presto. La quota per i membri di società IPA è di … Continue Reading »

VIDEOCONFERENCE “TRA LA VITA E LA MORTE. LA PSICOANALISI SCOMODA”, DI CRISTIANA CIMINO VENERDÌ 29 GENNAIO 2021 ORE 18.00 LIVE STREAMING: Video Conferencing ZOOM Presentazione in streaming del libro: “Tra la vita e la morte. La psicoanalisi scomoda” di Cristiana Cimino (Editore ManifestoLibri, 2020) DIALOGANO CON L’AUTRICE: Silvia Vizzardelli, filosofa, docente di Estetica e psicoanalisi … Continue Reading »

Rai Play radio.it 09/01/2021 Potenza del sublime Felice Cimatti dialoga con Giuseppe Civitarese e Nadia Fusini Introduzione: Il tema della puntata di Uomini e profeti è l’ultima opera di Giuseppe Civitarese “L’ora della nascita: psicoanalisi del sublime e arte contemporanea” edito da Jaca Book, con la prefazione di Nadia Fusini Giuseppe Civitarese è Psichiatra, Psicoanalista, … Continue Reading »

Il Sé prende vita Sviluppo, lavoro clinico e la mente errante Autori: Joseph D. Lichtenbergh, Frank M. Lachmann, James L. Fosshage Editore: Giovanni Fioriti Anno: 2020 Un libro importante per tutti i clinici contemporanei, e in particolare per quelli che lavorano da una prospettiva relazionale. Un contributo per aiutare i clinici a superare la … Continue Reading »

Il Manifesto 9/01/2021 La libertà, la necessità e il senso del limite di Sarantis Thanopulos Il Manifesto, 9 gennaio 2021 Introduzione: “Si può intendere per libertà qualcosa di diverso dalla possibilità di ottenere senza sforzo ciò che piace. Esiste una concezione ben diversa della libertà…”(Simon Weil) Ma cos’è la libertà? Sarantis Thanopulos e … Continue Reading »

Centro Psicoanalitico dello Stretto Il ciclo dei seminari tenuti da Rossella Valdrè tratta i principali temi freudiani accompagnati dalla proiezione di un film a tema. Segue dibattito su zoom. Rossella Valdrè “Seminari Freudiani: Cinema e teoria psicoanalitica” Anno 2021 9 gennaio H. 15/19 Isteria, Isterie Film: A dangerous method, di D. Cronenberg, 2011 13 febbraio … Continue Reading »

Pubblichiamo il documento redatto in modo congiunto dalle Società Scientifiche riconosciute dalla Legge Gelli. APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER LA SALUTE MENTALE L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che la tutela della salute mentale è la priorità assoluta in questa fase di evoluzione della pandemia. Lo stress da pandemia è una condizione del tutto nuova … Continue Reading »

Psychoanalytic Reflections on Writing, Cinema, and the Arts Facing Beauty and Loss Paola Golinelli Routledge 2020 Riflessioni psicoanalitiche sulla scrittura, il cinema e l’arte: di fronte alla bellezza e alla perdita Se amate la lingua questo è il libro per voi. Paola Golinelli è una scrittrice capace di creare comprensione attraverso una scrittura che … Continue Reading »

D-Repubblica.it 15/12/ 2020.Come spiegare ai bambini che questo sarà un Natale diverso, ma comunque speciale di Adelia Lucattini 15 dicembre 2020 D-Repubblica.it – LIFE I regali sono la “prova” che l’amore non cambia, anche in un mondo in cui tutto è rapidamente cambiato: le abitudini quotidiane, la scuola, il potersi incontrare, il modo di … Continue Reading »

CREPITIO DI STELLE di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea, 2020) Recensione a cura di Daniela Federici “La vita umana è sempre una gara contro il buio dell’universo, in cui non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere.” Stefánsson, Paradiso e Inferno Crepitio di stelle è una gemma delicata e sfavillante … Continue Reading »