*Joan Mirò Riccardo Romano SACRO è LO STRANIERO Dalla consapevolezza di trovarci immersi in un fenomeno epocale di immigrazione di massa, stimolati dall’ascolto delle tragedie greche sullo straniero, educati dai miti, cresciuti nel pensiero di Freud, penso che dobbiamo dedicare una importante riflessione al tema della sacralità dello straniero. La migrazione delle genti … Continue Reading »
Antropologia
La ragazza che ero, la riconosco Schegge di autobiografie femministe A cura di Silvia Neonato Contributi di Maria Alacevich, Marta Baiardi, Rossana Cirillo, Maria Pia Conte, Silvia Neonato, Marina Olivari, Giulia Richebuono, Giovanna Sissa Editore: Iacobelli Anno: 2017 La foto di copertina è di Maddalena Bartolini Genova, anni Settanta: molte donne, come in altre città … Continue Reading »
Introduzione: dati scaturiti dalla ricerca “Minori stranieri: fragilità e percorsi di crescita in una ricerca multi metodo” (nota 1) In ambito culturale, sociale, psicologico, diagnostico e terapeutico, si deve tenere conto quotidianamente del processo di profonda trasformazione che coinvolge tutti noi, soprattutto per quanto concerne la formazione dell’identità dei soggetti in crescita; ciò ha … Continue Reading »
In intimità con l’orrore: quale lavoro psicoanalitico con migranti e rifugiati? di Virginia de Micco
Chi è sradicato sradica scriveva Hannah Arendt, il contatto con chi porta su di sé i segni dello sradicamento traumatico non lascia indenni , continua incessantemente a ‘sradicare’ ciò che gli si accosta. La percezione diffusa e immediata che i migranti portino ‘disordine e confusione’ traduce il contatto, altrettanto traumatico, con un elemento ignoto innanzi … Continue Reading »
Attenzione alla balena triste! Abbiamo tutti letto del fenomeno «bluewhale» e siamo allibiti, ragazzi che si affacciano alla vita attratti da un percorso di autodistruzione che può arrivare al suicidio. Come è possibile? L’autolesionismo in adolescenza è un fenomeno in aumento vertiginoso, non esistono statistiche precise ma sappiamo con certezza che una buona parte degli … Continue Reading »
Analizzare la dimensione della soggettività nei transiti migratori richiede di trovare strumenti per pensare il transito, il passaggio, e contemporaneamente, per ri-pensare la formazione della soggettività, che tale costitutiva dimensione del ‘transito’ comporta. Quando lo sguardo psicoanalitico si volge alla nozione di identità non può che cominciare a de-costruirla: il sapere dell’inconscio per sua natura … Continue Reading »
In fondo al mare e attraverso le terre: migrazioni fra trauma collettivo e rinascita individuale. Di Virginia De Micco
Secondo Jean Paul Raison la migrazione è un fenomeno ‘sfuggente’ dal momento che appena si pensa di averne colto e descritto i caratteri fondamentali essa invece già cambia, inoltre può presentare aspetti estremamente differenziati, a volte addirittura agli antipodi, appena si modifica il proprio punto di osservazione. Le migrazioni dunque sono un fenomeno estremamente mobile … Continue Reading »
Sopravvivere: Anitha
Provate a immaginare di essere aggrappati con una mano a uno spuntone di roccia proteso su un abisso: per un tempo incalcolabile non sarete altro che quella mano aggrappata a quella roccia, quella mano-roccia che concentrerà tutta la vostra possibilità di esistenza in un punto dello spazio così come in un punto del tempo. E’ … Continue Reading »
Paure della contemporaneità: intervista a Marc Auge
Paure della contemporaneità L’intervista con l’antropologo Marc Augé, proposta nella sezione antropologia del sito, riguardante i temi cruciali trattati nel libro Le nuove paure – Che cosa temiamo oggi? di Bollati Boringhieri, figura nel bel numero della Rivista di Psicologia Analitica sul tema Paure della contemporaneità, curato da Barbara Massimilla. Il numero raccoglie contributi stimolanti … Continue Reading »
Memoria, transfert e rimozione della cultura
Waud H. Kracke MEMORIA, TRANSFERT E RIMOZIONE DELLA CULTURA (1) a David Price Bebê Bebê è un uomo dalla grande energia e di una trainante dinamicità. Da molto tempo ormai si è guadagnato il rispetto lungo il fiume per la sua perizia come “motorista” di una barca, e ha lavorato per qualche tempo a bordo … Continue Reading »