La doppia morte di Gerolamo Rizzo. Diario “clinico” di una follia vissuta di Francesco Bollorino e Gilberto Di Petta (ed. Alpes, 2020) Recensione a cura di Lucia Monterosa In questo volume Francesco Bollorino e Gilberto Di Petta portano alla luce la storia di Gerolamo Rizzo, ricostruita attraverso il ritrovamento di un suo memoriale, rinvenuto … Continue Reading »
Recensioni
“DICO, dunque siamo” di Alberto Schön (Cleup, 2020) Poesia e Metacomunicazione Recensione a cura di Donatella Lisciotto “Sui motivi per cui si scrive si è detto molto e sono molti. Uno è che può servire a mettere in ordine qualche idea. Per esempio meglio pensare a quel che si vuole scrivere, ma pensare è … Continue Reading »
“La Paziente” Victor Payne di Victor Payne/Valdimiro Pellicanò (Mnamon Ed., 2020 Recensione a cura di Angelo Moroni Per uno psicoanalista non è sempre facile incontrare sul proprio cammino un’opera che sappia coniugare psicoanalisi e letteratura in modo fertile e innovativo. Questo thriller ci riesce con ottimi risultati, e con finezza di stile, di … Continue Reading »
DERIVE DELLA FEDE A cura di Lucia Fattori e Gabriella Vandi (Guaraldi ed., 2019) Recensione a cura di Alberto Sonnino L’impronta lasciata da Freud sul tema della fede e della religione, considerate espressione di un funzionamento nevrotico della mente, viene sempre più ridiscussa attraverso l’esplorazione della complessità di un tema che sembra appassionare non … Continue Reading »
Psicoanalisi audacemente bastarda Curiosità, coraggio, umiltà Caratteristiche da portare nel bagaglio di viaggio di qualsiasi viaggio di Carla Rufina Zennaro (Alpes, 2020) Recensione a cura di Andrea Braun e Carla Rigoni Il libro è uscito nella primavera del 2020 durante la prima ondata della pandemia e come tutte le pubblicazioni di questo periodo … Continue Reading »
CREPITIO DI STELLE di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea, 2020) Recensione a cura di Daniela Federici “La vita umana è sempre una gara contro il buio dell’universo, in cui non abbiamo bisogno di parole per sopravvivere, ne abbiamo bisogno per vivere.” Stefánsson, Paradiso e Inferno Crepitio di stelle è una gemma delicata e sfavillante … Continue Reading »
Pro bono patris – Carl Gustav Jung e i suoi padri di Pier Claudio Devescovi (Bollati Boringhieri, 2020) Recensione a cura di Rita Corsa Vado qui a recensire il saggio storico forse più interessante apparso sulla scena nazionale negli ultimi anni. Il libro di Pier Claudio Devescovi, membro ordinario con funzioni didattiche dell’A.I.P.A., affronta implicitamente … Continue Reading »
“L’identità in questione. Saggio di psicoanalisi ed ermeneutica” di Vinicio Busacchi, Giuseppe Martini (Jaca Book, 2020) Recensione a cura di Alessandra Balloni L’identità è un argomento su cui da sempre gli esseri umani si interrogano, trattarlo in maniera esaustiva sembra quasi impossibile, proprio perché la domanda che pone al centro – quid est … Continue Reading »
Gruppo evolutivo e branco Strumenti e tecniche per la prevenzione e la cura dei nuovi disagi degli adolescenti di Daniele Biondo (FrancoAngeli, 2020) Recensione a cura di Alfredo Lombardozzi Il libro di Daniele Biondo è un contributo prezioso che si articola su diversi piani di discorso. Da un lato l’attenzione ad una psicoanalisi … Continue Reading »
FIGURE. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram di Riccardo Falcinelli (Einaudi, 2020) Recensione a cura di Daniela Federici “Non si da percezione pura, non esiste un’esperienza del vedere che non sia interpretazione di quello che si vede, e spinta del desiderio, momento immaginativo basato sulle leggi della simpatia, somiglianza o comprensione del … Continue Reading »