*1923-1924, Soutine-Larbre-couché Dal dibattito, scaturito dall’intervista del giornale Il Manifesto a Maurizio Balsamo, direttore della rivista Psiche, pubblicata in Rassegna Stampa si evince la necessità di dotarsi, per l’individuo demotivato e solo del presente, di un armamentario emotivo minimo per affrontare “l’afasia dell’orrore”. Ci vuole insomma un Kit per la sopravvivenza emotiva, su cui basare … Continue Reading »
Punti di vista
Kit per la sopravvivenza emotiva – LA RESISTENZA ALLA DISTRUZIONE PSICHICA – Silvia Amati Sas
La lettura dell’articolo su “L’afasia dell’orrore” nel Manifesto e la visione di un film sulla prima guerra mondiale mi portano oggi a scrivere perché ne sento la necessità. L’interessante film di von Trotta su “Rosa Luxemburg “ riguarda la sua vita e la sua lotta, nel primo 900, contro i preparativi politici che precedevano la prima guerra mondiale. … Continue Reading »
Kit per la sopravvivenza emotiva – RESTARE SANI, rivisitato Da Il Manifesto 7.01.2017 – Sarantis Thanopulos
Dal 2017 nessuno si aspetta grandi cose. Il nostro pessimismo è, ragionevolmente, aumentato rispetto a un anno fa e, a giudicare da numerosi segnali, sono in arrivo guai seri. Del processo patologico che ci investe è difficile distinguere le cause dai sintomi: l’iniquità mostruosa degli scambi, la concentrazione delle risorse e delle ricchezze nelle mani … Continue Reading »
Kit per la sopravvivenza emotiva – INVENTARIO DEGLI OGGETTI DA SALVARE – Cosimo Schinaia
“Gli altri ci urtano di continuo e noi facciamo lo stesso con loro. La nostra singolarità, la nostra unicità, la nostra identità si crepano senza sosta” Elena Ferrante Ritengo opportuna la costruzione di un piccolo inventario degli oggetti da salvare per rendere salde le necessarie spinte antientropiche nei confronti delle forze che sembrano spingerci alla … Continue Reading »
Kit per la sopravvivenza emotiva – Come sopravvivere all’afasia dell’orrore, IL MANIFESTO, 14 gennaio 2017
IL MANIFESTO -14 GENNAIO 2017 CULTURA Come sopravvivere all’afasia dell’orrore MATERIALI. Si può istituire una zona di protezione di fronte agli atti insensati della Storia? Un’anticipazione dall’editoriale della rivista «Psiche». INTRODUZIONE: Il Manifesto propone un’anticipazione dell’Editoriale di Maurizio Balsamo per l’ultimo numero di “Psiche” che contiene contributi di: Badawi; André; Vargas; Capezzone; Nicasi; Armogida; Bettini; Diatkine; … Continue Reading »
Far West – 11 aprile 2015, IL CORRIERE DELLA SERA, Luigi Ferrarella
Riproponiamo da Il Corriere della Sera, 11 aprile 2015 da “Le amnesie su giustizia e sicurezza “ una parte del bell’articolo di Luigi Ferrarella “Va bene tutto, ma la meraviglia no. Non dopo che a Velletri parenti e amici di tre condannati per violenza sessuale avevano messo a ferro e a fuoco l’aula di tribunale, costringendo … Continue Reading »
Far West – PUNTI DI VISTA: commento di GABRIELLA GIUSTINO
Far West a Milano. Una Sindrome Psicosociale? Gabriella Giustino (Psicoanalista Ordinario della SPI) A partire dallo sconcertante episodio di cronaca che si è verificato al Tribunale di Milano, ultimo di una catena d’ eventi simili e sconvolgenti, mi sono chiesta cosa possiamo dire come psicoanalisti a proposito di situazioni che sembrano occupare una posizione “extraterritoriale” … Continue Reading »
Far West – PUNTI DI VISTA: commento di SILVIA VESSELLA
Farwest a Milano (Silvia Vessella- Società psicoanalitica italiana) Non c’è da stupirsi per quello che è avvenuto al tribunale di Milano, ma da inorridire. E da riflettere; Ancor più chi ha responsabilità nella società e tra loro anche gli psicoanalisti, interessati agli aspetti patologici individuali e collettivi e coinvolti nella cura. Gli ultimi periodi ci … Continue Reading »
La psicoanalisi è morta – P. Matrolilli, F. Sforza, E. Santolini per LA STAMPA 4 e11 marzo 2015
La Stampa – 4 marzo 2015 Paolo Matrolilli “Dio è morto, Marx è morto e anche la psicoanalisi sta poco bene”. La Stampa – 4 marzo 2015 Francesca Sforza “Italia, crescono le terapie brevi ma il futuro guarda a Oriente” La Stampa – 11 marzo 2015 Egle Santolini “Freud è un po’ invecchiato ma la … Continue Reading »
Lubitz – 18 aprile 2015, IL GIORNALE, Karen Rubin
Per descrivere il suicidio-omicidio del pilota Andrea Lubitz costato la vita a 149 persone, quello di Marco Quarta che ha ammazzato sua moglie Carmela Morlino davanti ai loro bambini e la strage eseguita da Claudio Giardiello all’interno del tribunale di Milano, è stato fatto un uso sbagliato delle parole. Si è detto di gesti di … Continue Reading »