La Ricerca

Psicoanalisi della vita quotidiana.L’umanità è in pericolo? Antonio Alberto Semi – Raffaello Cortina Editore – Collana Minima (2014)

25/09/14

SemifreschiAntonio Alberto Semi (2014)

Psicoanalisi della vita quotidiana.
L’umanità è in pericolo?

Raffaello Cortina Editore – Collana Minima, pp. 210

Quotidianità, straordinarietà, uguaglianza, soggettività: quattro termini che la psicoanalisi ha sovvertito facendo vedere i legami strettissimi che li uniscono.
Chi contrappone la straordinarietà alla quotidianità o l’uguaglianza alla soggettività nega la complessità dell’animo umano, adattandosi al tentativo in corso di ridurre l’individuo a macchina biologica o sociale.
Scritto da un grande psicoanalista, questo libro restituisce il senso dell’impresa psicoanalitica, che ha dischiuso all’umanità prospettive realistiche di emancipazione e libertà. Con molti esempi clinici tratti dalla pratica quotidiana, Semi mostra l’inesauribile ricchezza dell’inconscio e la sua alterità irriducibile e selvaggia, presenti in ciascuno di noi. Negare questa dimensione dell’animo umano significa prestarsi a creare un nuovo tipo di schiavo.

Antonio Alberto Semi è Membro Ordinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana ed è stato direttore della Rivista di Psicoanalisi. Nelle edizioni Raffaello Cortina ha pubblicato, tra gli altri, La coscienza in psicoanalisi (2003) e Il metodo delle libere associazioni (2011).

Leggi la Recensione di Laura Contran

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Inizi difficili" di R. Di Frenna, R. Gentile, M. G. Pappa

Leggi tutto

"Autismi e dintorni" di L. Fattori

Leggi tutto