La Ricerca

Giacolini T. (2015). La neurobiologia comportamentale dell’aggressività.

13/06/15

Giacolini T. (2015). La neurobiologia comportamentale dell’aggressività.

Nel seminario coordinato da A.Falci su “Lo stato attuale delle implicazioni delle neuroscienze sulle teorie, sui modelli e sulla clinica della psicoanalisi” nell’ambito del XLI Convegno a Seminari Multipli della Società Psicoanalitica Italiana, svoltosi a Bologna il 23 Maggio 2015, T.Giacolini ha discusso, illustrandolo con una serie di diapositive, il tema dell’aggressività come sistema motivazionale e come regolatore della vita di relazione.

Le tematiche esposte nella sua relazione sono state presentate al Centro di Psicoanalisi Romano il 5 Novembre 2010, con il titolo “Il ruolo della aggressività, regolatore della vita di relazione. Continuità e discontinuità nella psicopatogenesi “.

V. anche Giacolini T. (2009). “Aggressività come sistema motivazionale. Il contributo della biologia e dell’evoluzionismo alla clinica psicoanalitica”. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol 76, n° 2, Mag-Ag 2009.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Nuove evidenze neuroscientifiche sulla trasmissione intergenerazionale del trauma. C. Pirrongelli

Leggi tutto

Nota di Amedeo Falci sul lavoro di A. Granieri "Succo del discorso e interpretazione insatura: una lettura a partire da uno scritto di E. Gaburri"

Leggi tutto