L’INVASIONE DELLA VITA
LE SCELTE DIFFICILI NELL’EPOCA DELLA PANDEMIA
A cura di: Giuseppe Civitarese, Walter Minella, Gianino Piana, Giorgio Sandrini
Casa editrice: Mimesis/Eterotopie
Anno: 2020
La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato il nostro modo di vivere. Abbiamo dovuto osservare misure di isolamento e distanziamento sociale che mai avremmo pensato di adottare. Molte attività sono state sospese, ridotte o trasformate, con gravi ripercussioni sull’economia e sulla qualità di vita. I profondi e inaspettati cambiamenti, vissuti in un clima di ansia e paura, hanno funzionato da lente di ingrandimento attraverso cui interrogarci, anche al di là dell’emergenza, sul valore stesso dell’esistenza. È nata così l’esigenza di un dialogo interdisciplinare che ci aiuti a comprendere non solo quale sia la strada migliore per uscire da una situazione di emergenza, ma anche a porre le basi per costruire una società che eviti di ripetere scelte che, come si è visto, se errate, possono avere conseguenze drammatiche. Il libro raccoglie valutazioni e riflessioni di studiosi appartenenti a varie aree, dall’etica alla psicoanalisi, dalla filosofia alla medicina, dall’ecologia alle scienze della comunicazione. Tra i temi affrontati: le relazioni con gli altri e tra le diverse generazioni, i problemi dell’ambiente e il mondo animale, i fenomeni della globalizzazione, l’etica della comunicazione, il ruolo della scienza e il difficile dialogo con la politica.
(Tratto dalla quarta di copertina)
Giuseppe Civitarese, psichiatra, psicoanalista, è stato direttore della “Rivista di Psicoanalisi”, vive e lavora a Pavia. Per Mimesis ha pubblicato “Trasposizioni. Glossarietto di psicoanalisi” (2017) e “Soggetti sublimi. Esperienza estetica e intersoggettività in psicoanalisi” (2018). Ha curato inoltre il volume “Bion e la psicoanalisi contemporanea. Leggere Memoria del futuro” (2020).
Walter Minella ha insegnato storia e filosofia nei licei. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Il dibattito sul dispotismo orientale. Cina, Russia e società arcaiche” (1991) e “Pietro Prini” (2016). Ha curato con altri studiosi il volume “Credere oggi in Dio e nell’uomo, ancora e nonostante. Pietro Prini filosofo del dialogo tra fede e scienza” (2018).
Gianino Piana è stato docente di Etica cristiana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed Economia alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino. Tra le sue numerose pubblicazioni, i quattro volumi di “In novità di vita (I. Morale fondamentale e generale, II. Morale della persona e della vita, III. Morale socioeconomica e politica, IV. Morale della religiosità)” (2012-2016).
Giorgio Sandrini è stato Professore ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Pavia e Direttore del Dipartimen- to di Neurologia e Neuroriabilitazione presso l’IRCCS – Istituto Neurologico C. Mondino di Pavia. È direttore della rivista internazionale “Frontiers in Neurology” per la sezione Neurorehabilitation. Ha pubblicato oltre 300 articoli su riviste internazionali e numerosi libri, in ambito nazionale e internazionale, attinenti al campo delle neuroscienze.
IJP/ Coronavirus. Webinar 3 Maggio 2020
Vedi anche:
- L’ascolto psicoanalitico ai tempi del Coronavirus. A. Nicolò, G. Rocchetti, F. Rocchetto
- Rai News 24 03/05/20 Guarire dal Coronavirus… si può. Intervista a P. R. Goisis
- VanityFair.it 4/04/20 La psicoterapia ai tempi del coronavirus. D. Scotto di Fasano
- POL.it 20/03/20 La psicoanalisi al tempo del Coronavirus. S. Bolognini
- Analisi e psicoterapie in internet o per telefono al tempo del coronavirus
- Coronavirus Psicoanalisi e Antropologia A. Lombardozzi intervista F. Dei
- Vanityfair, 11/03/2020 Amarsi (a distanza) ai tempi del Coronavirus. Intervista a R. Valdrè
- D-Repubblica – Life 06/03/20 Balliamo in casa (da soli) contro il Coronavirus. A. Lucattini
- La psicoanalisi all’epoca del coronavirus. C. Schinaia
- Italia News 26/2/20, Paura del coronavirus. Intervista a R. Valdrè
- La psicoanalisi ai tempi del Coronavirus