Notes per la psicoanalisi n. 9 (2017)
Cura e situazione psicoanalitica
Editore: Alpes
La pratica della psicoanalisi e la sua estensione hanno determinato non solo variazioni nella tecnica, ma anche accentuazioni diversificate delle peculiarità della situazione analitica.
Vorremmo offrire uno spazio a quelle controversie che a tutt’oggi animano le discussioni tra analisti di diversi orientamenti, a partire da questo numero che, in particolare, include un dossier sulla posizione dell’analista. L’intento che ci prefiggiamo è, da un lato, evidenziare le invarianti della psicoanalisi e contribuire, dall’altro lato, a diffondere una disposizione all’ascolto del diverso, distinguendo la fecondità dell’espressione di interrogazioni profonde alla psicoanalisi stessa, dal banale e altrimenti motivato rigetto dell’inconscio e del pensiero sull’inconscio.
Il dibattito attorno alla posizione dell’analista attraverso temi quali la neutralità e l’empatia, così come quello sulle variazioni e le invarianti del metodo, ha come posta in gioco la funzione analitica in quanto strumento dell’emergere dei processi e contenuti inconsci.
Redazione:
Lucia Schiappoli (Direttore responsabile), Mariella Ciambelli, Barbara De Rosa, Felicia Di Francisca, Riccardo Galiani,
Roberta Guarnieri, Maria Lucia Mascagni, Mario Sancandi
Comitato scientifico:
Maurizio Balsamo, Catherine Chabert, Francesco Conrotto, Manuela Fraire, Roland Gori, Michel Gribinski, René Kaës,
Laurence Kahn, Massimo Recalcati, Dominique Scarfone, Antonio Alberto Semi
Sommario
cura e situazione psicoanalitica
editoriale
- Fernando Riolo – Il metodo psicoanalitico
dossier: la posizione dell’analista
- Jean-Luc Donnet– La neutralità e lo scarto soggetto-funzione
- Laurence Kahn – La soluzione consensuale
- Roberto Contardi – I “cupi pensieri” di Freud sul futuro della tecnica psicoanalitica
- Angela Joyce – Immagini e parole. Alcune prospettive contemporanee sul concetto di regressione
Classici
- Pierre Fédida – L’intervallo
notes per notes
- Dominique Scarfone– L’inconscio che parla e l’inconscio di cui si parla
letture
- Andrea Braun– Note intorno al libro Une histoire de l’empathie di J. Hochmann
- Anna Zurolo– Homo homini empaticus. Un viaggio alle origini della coscienza empatica
- Stefano Brugnolo – La responsabilità dell’interprete davanti al testo letterario