Multimedia

Ferite della storia e mente collettiva. Intervista ad A. Sonnino, Zapping – 8 ottobre 2025

3/11/25
Ferite della storia e mente collettiva. Intervista ad A. Sonnino, Zapping – 8 ottobre 2025

Parole chiave: trauma collettivo, identificazione con l’aggressore, colpa persecutoria, Leon Greenberg

Ferite della storia e mente collettiva

Intervista ad Alberto Sonnino

Zapping – 8 ottobre 2025

Introduzione a cura di Stefania Pandolfo

A distanza di due anni dal 7 ottobre, questa intervista ad Alberto Sonnino, realizzata per la trasmissione Zapping, propone uno sguardo psicoanalitico sulle risonanze del trauma collettivo della Shoah. A partire dall’immagine di Israele distesa sul lettino dell’analista, Sonnino riflette sulle angosce di sopravvivenza, sul bisogno di difesa e sulla difficoltà di dare parola a un dolore che riemerge nel presente.
Nel dialogo affiora il tema della colpa e del suo modo di inscriversi nella vita psichica e collettiva contemporanea, aprendo uno spazio di pensiero su ciò che, ancora oggi, resta da elaborare.

Alberto Sonnino è Psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association, e lavora come dirigente medico in un centro di salute mentale. E’ autore di numerosi saggi sulla gestione del setting e sulle terapie integrate, psicofarmacologiche e psicoterapeutiche. Per la FrancoAngeli ha pubblicato il volume “Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi” e “La cura psicoanalitica dei casi complessi. Psichiatria e setting psicoanalitico”.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

La trasmissione della vita psichica tra le generazioni: dalle prime intuizioni psicoanalitiche alla verifica dell’epigenetica. A. Sonnino

Leggi tutto

"Trauma della Shoah, ebraismo e psicoanalisi" di A. Sonnino

Leggi tutto