Multimedia

La memoria del bene, Intervista a Gabriele Nissim

22/01/15
La memoria del bene, Intervista a Gabriele Nissim

A cura di Cristina Saottini

Allievo di Moshe Bejski fondatore del Giardino dei Giusti di Yad Vashem, Gabriele Nissim ha costruito con l’Associazione Gariwo di cui è presidente Giardini dei Giusti in Italia in varie città in Europa e nel mondo, in ricordo di quegli uomini che hanno permesso, dopo periodi di guerra e di distruzione della dignità umana, la rinascita morale del valore della democrazia e della libertà.

La memoria del bene non è memoria retorica e archeologica, ma offre esempi sull’eroismo possibile di esseri umani imperfetti, che in momenti terribili della storia si sono assunti la responsabilità verso un altro uomo. I giusti non sono eroi assoluti, sono uomini pieni di contraddizioni che partendo dalle possibilità normali dell’essere umano decidono di rispondere alla propria coscienza e agire per il bene.

Gabriele Nissim Prsidente di Gariwo la foresta dei Giusti, che ricerca in tutto il mondo i Giusti di tutti i Genocidi, autore di numerose pubblicazioni, ultima “La bontà insensata” ci parla per il giorno della Memoria.

 

 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Premio Cesare Musatti a Federico Tiezzi. Roma, 27/09/2025

Leggi tutto

Dentro il XX Congresso Nazionale, interviste ai vincitori del Premio 'Cesare Musatti', al Presidente e al Segretario della SPI

Leggi tutto