Risultati per: )

Mancia M. (Ed.) (2007). Come le neuroscienze possono contribuire alla psicoanalisi. Introduzione a M.Mancia (ed.) Psicoanalisi e neuroscienze. Springer Verlag, Italia

Scopri di più

Gallese V. (2009c). We-ness, embodied simulation, and psychoanalysis. Psychoanal.Dial. (19):580-584

Scopri di più

Gallese V. (2009b). Mirror neurons, embodied simulation, and the neural basis of social identification. Psychoanal.Dial. (19):519-536

Scopri di più

Gallese V. (2009a). The two sides of mimesis. J.Consciousness Studies, 16(4): 2-24

Scopri di più

Gallese V. (2008). Empahy, embodies simulation and the brain.J.Am.Psychoanl.Assn.,56 (3):769-781

Scopri di più

Gallese V. (2007). Dai neuroni specchio alla consonanza intenzionale. Riv.Psicoanalisi, 53: 197-208

Scopri di più

Merciai S. (2013). Neuroscienze, terre di confine. Conferenza tenuta a Palazzo Ducale, Genova, il 15 Apr 2013, nell’ambito della rassegna “Psicoanalisi, un metodo pericoloso”

Scopri di più

Yovell Y. & Solms M. (2012). Dialogo sulla Neuro-Psicoanalisi: che cosa è e come ci può aiutare a capire la mente umana

Scopri di più

Bezoari M. (2007). Che cosa si prova ad essere un cervello? La questione della specificità nel rapporto tra psicoanalisi e neuroscienze. Riv.Psicoanalisi, 53: 707-715

Scopri di più

Ghedin S., Vannini F., Stabile M.R., Meneghello F. Caldironi L., Marogna C. (2013) Il mito e la cura. Relazione presentata nel III Seminario Nazionale di Studi sulla Ricerca Empirica in Terapia Psicodinamica di Gruppo, Padova, 22-23 febbraio 2013

Scopri di più

Gazzillo F., Genova F., Lingiardi V., Waldron S. (2013) Tecnica classica o approccio relazionale? I risultati in progress di una ricerca su processo ed esito delle psicoanalisi. Relazione presentata al Congresso dell’Am. Psychoanal. Assn., Gen 2013 NY

Scopri di più

10-11 Maggio 2013, Urbino – SPR (Society for Psychotherapy Research, sez.it.). La ricerca in psicoterapia: dove si impara, dove si fa. Università, Scuole di formazione, Servizi pubblici

Scopri di più