Cultura e Società

Mia madre – 3

6/05/15

di Nanni Moretti, 2015, I-F-G, 106 min

Commento di Giovanni Foresti

La ricognizione del dolore

Per la generazione cui appartengo Nanni Moretti è un compagno di strada, un amico di lunga data molto complicato, un fratello maggiore difficile e severo, ma intelligente, lucido, attento.

Qualche volta semplicemente geniale (come ne La messa è finita che, dopo Io sono un autarchico ed Ecce Bombo, era un’idea poderosa), in alcune circostanze sa diventare persino profetico (Il Caimano, Habemus Papam) e spesso è affettuoso, anche se in un modo strano e tutto suo: spigoloso, caustico, apparentemente cattivo.

Senza voler proporre alcuna ipotesi ermeneutica (“No! Il dibattito no!!”), ma con l’idea di illustrare con molta onestà e chiarezza come la penso, come lo vedo – o forse meglio come la/lo sento – ecco le mie considerazioni (poche).

Premetto di aver spesso associato il sistema-personaggio costruito dai film al personaggio centrale de La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda: Gonzalo Pirobutirro. Mi fanno tenerezza le sue collere. Mi pare di capire quale sia il dolore che le alimenta.

Fine della prima premessa.

Seconda premessa.

Sono andato a vedere Mia Madre in un momento difficile. Molti lutti importanti nelle settimane precedenti e altri della stessa serie (la materna) che sono lì incombenti: imminenti. Pochi minuti prima di uscire, una Collega che ha visto il film mi scrive un sms: “Portati i Kleenex”. Mentre siamo per strada la moglie si raccomanda con ironiche premure condivise con le figlie e mi ammonisce: “Mi raccomando… Se ti metti a russare ti sveglio”.

So che doserò il dolore con cui fare i conti. So che mi verrà da piangere, immagino che mi seccherà darlo a vedere e prevedo che mi rifugerò nel dormiveglia. Infatti succede. Lì dov’ero quando ho visto il film, mi è parso però di capire una cosa. Ne ho parlato a mia moglie e poi ho telefonato a Goisis. “Senti Roberto, adesso ti dico cosa ho capito. Tu dimmi se è una cretinata… ”.

Fine della seconda premessa.

Mi è parso di capire bene la battuta enigmatica e che viene ripetuta almeno due volte (se nella terza non ero altrove): la battuta con le raccomandazioni à la Brecht date dalla regista all’attore: devi stare accanto al personaggio.

Penso che il nostro amico Nanni stia meglio. Non è più furibondo come Gonzalo Pirobutirro. Penso che la cognizione e ricognizione del suo/nostro dolore abbia prodotto i suoi effetti. Ipotizzo che il suo personaggio – il personaggio che ha sempre interpretato per noi – si sia riorganizzato radicalmente e definitivamente.

Nanni ha un miglior rapporto con il proprio sistema di riferimenti emotivi interni. Non è vero che abbia delegato (gli shrinks dicono ‘proiettato’) alla figura della regista la parte collerica e cattiva di sè. Penso che il lutto abbia prodotto una capacità di distacco (recul dicono i francesi; disidentificazione è il vocabolo degli psicantropi) e un dialogo interiore che prima era impossibile.

La prima femminista militante del movimento analitico, Janine Chasseguet-Smirgel (morta anche lei poco tempo fa: che dispiacere sapere che she is no more here around), diceva spesso che gli esseri umani se la devono vedere per tutta la vita con due differenze essenziali: quella fra maschio e femmina e quella fra adulto e infantile.

Credo che i dialoghi fra Nanni Moretti e Margherita Buy dimostrino che diventiamo più saggi (cioè che migliorano i nostri rapporti fra l’adulto e il bambino) quando riusciamo a far dialogare la parte femminile e quella maschile del nostro sistema di riferimenti emotivi (le due linee di identificazione che ci permettono di costruire l’identità).

Siamo costretti a diventare più saggi, quando non abbiamo più una madre e un padre e dobbiamo diventare noi un po’ madre e un po’ padre.

Si tratta appunto di riuscire a stare accanto a questi personaggi.

No, questo non è un dibattito inutile. Questi dialoghi non sono delle c******, come urla John Turturro. Questi dialoghi vanno riascoltati. La cognizione deve proseguire. Tornerò a vedere il film. E poi comprerò il dvd e lo rivedrò e rivedrò e rivedrò. Sperando di imparare.

Aprile 2015

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"La zona d’interesse" di J. Glazer. Recensione di P. Ferri

Leggi tutto

“Past lives” di C. Song. Recensione di M. G. Gallo

Leggi tutto