Cultura e Società

Il progetto Geografie della psicoanalisi ha avuto inizio qualche anno fa da un numero della rivista Psiche della Società Psiconalitica italiana (n.1/2008) allora diretta da Lorena Preta.Vi era tracciata una mappa della diffusione della psicoanalisi attraverso l’Asia, l’India, I Paesi musulmani con l’intento di … continua a leggere 

Race and Ancestry. S. Diena

Race and Ancestry A cura di Simonetta Diena Si tratta di un dibattito molto attuale adesso nella cultura americana, che...

Leggi tutto

Giornata della Memoria 2021 CMP Come è difficile non essere razzisti

Giornata della Memoria 2021Centro Milanese di Psicoanalisi C. Musattiin collaborazione con la Casa della Cultura di Milano Come è difficile...

Leggi tutto

Podcast Razzismo e violenza ai tempi della pandemia: una conversazione tra F. Davids e V. De Micco

In questo podcast Fakhry Davids e Virginia De Micco partendo da alcuni episodi di attualità, legati al movimento   “Black lives...

Leggi tutto

Still life, quando la psicoanalisi mostra la sua vivacità. D. D’Alessandro

Parole chiave: morte; psicoanalisi Still life, quando la psicoanalisi mostra la sua vivacità di Davide D’Alessandro Ho detto a Lorena...

Leggi tutto

Giornate Scientifiche, I luoghi inesplorati della Gruppoanalisi Transculturale, tra grandi gruppi multiculturali, catastrofi e nuove soggettività. Forio d’Ischia (NA), 4 – 5 Maggio 2018

Giornate Scientifiche, I luoghi inesplorati della Gruppoanalisi Transculturale, tra grandi gruppi multiculturali, catastrofi e nuove soggettività 4 – 5 Maggio 2018 presso...

Leggi tutto

MentiMigranti, Menti adolescenti. Tra sradicamenti e radicalizzazioni. Firenze, 3 febbraio 2018

03/02/2018 *William Kentridge , Migrants and Prisoners 2015 Giornata di studio internazionale Menti Migranti, Menti adolescenti Tra sradicamenti e radicalizzazioni...

Leggi tutto

Podcast di Geografie della Psicoanalisi

Geografie della Psicoanalisi tenta di tracciare una mappa della psiche basata sulle interconnessioni e interazioni generate da culture anche distanti...

Leggi tutto

L’inconscio post-coloniale

Il giorno 8 febbraio presso il Centro di Psicoanalisi Romano si è svolto un incontro intorno al libro L’inconscio post-coloniale....

Leggi tutto

Il pericolo e l’altro. M. Horenstein

Il pericolo dell’altro  Una particella neanche microscopica, ma nanoscopica, un frammento di acidi e proteine ​​che non possono nemmeno essere...

Leggi tutto

G. Ghermandi e D. Scotto di Fasano. Conversazione

Parole chiave: Psicoanalisi, Inconscio, Africa Gabriella Ghermandi Daniela Scotto di Fasano Conversazione Scotto di Fasano: Nelle riflessioni condotte per avviare...

Leggi tutto

AfrichE. Tra(N)sformazioni – Algeria. A cura di C. Rocchi, L. Boni e D. Scotto di Fasano

“AfrichE. Tra(N)sformazioni” in Geografie della Psicoanalisi, dopo il Corno d’Africa i curatori Livio Boni, Cristiano Rocchi e Daniela Scotto di...

Leggi tutto

“Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica sulla colonialità in Algeria” di K. Lazali. Recensione di C. Rocchi

Parole chiave: Colonialità,Trauma, Sistema di nominazione, Psicopolitica, Forclusione, Fanon, Ferenczi Karima Lazali, 2018, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica sulla colonialità...

Leggi tutto