Cultura e Società

Abitare l’assenza

10/11/06

 Nel raccontare sui diversi pazienti viene trasmesso al lettore il senso di lontananza per questi pazienti che devono essere trovati o dai quali forse lasciarsi trovare, nonostante la difficoltà, la sofferenza del senso di vuoto, di un senza assoluto, un “non” che nega la vita. Pure improvvisi momenti estatici, di incantamento con un socchiudere gli occhi quasi a fermare una straordinaria visione introducono un senso di nostalgia, un “de-siderio” come sottolinea Resnik. Questo possibile desiderio, questo movimento attiva la rêverie del terapeuta aprendo a un nuovo universo, a un registro che vada oltre la sensorialità.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Libri allo specchio. Terzo capitolo: La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat di P. Weiss. A cura di M. Vigneri

Leggi tutto

Libri allo specchio. Secondo capitolo: Ricordo di Lampedusa di F. Orlando. Ovvero: Sul padre. A cura di M. Vigneri

Leggi tutto