Cultura e Società

After the hunt (Dopo la caccia). Recensione di E. Marchiori

28/08/25
After the hunt (Dopo la caccia). Recensione di E. Marchiori

Parole chiave: verità, istituzione

Autrice: Elisabetta Marchiori
Titolo del film: After the hunt (Dopo la caccia)
Dati sul film: regia di Luca Guadagnino, USA, 139′
Genere: drammatico

“Not everything is supposed to make you comfortable.”
(“Non tutto è fatto per farti sentire a tuo agio”)

La sala era gremita, e sono stata fortunata a riuscire a prenotare un posto, a conferma
dell’interesse che accompagna l’uscita di ogni nuovo film di Luca Guadagnino, che ha
presentato il suo After the hunt (Dopo la caccia) fuori Concorso alla 82° Mostra d’Arte
Cinematografica di Venezia. Sono andata alla proiezione nonostante il suo cinema, tra
grandi splash, sabba di streghe e storie d’amore vulnerabili, cannibaliche e psichedeliche,
mi abbia sempre suscitato sentimenti contrastanti. Eppure lo seguo con curiosità e
caparbietà, perché è un autore che non lascia indifferenti: ogni film ha il suo spettatore,
pronto a riconoscersi o a prendere le distanze da quel suo universo estetico così
personale e polarizzante.
Ero quindi prevenuta, pronta persino ad andarmene. All’inizio mi sono sentita un po’
disorientata: non avevo letto nulla, nemmeno la sinossi. Sapevo solo che Julia Roberts era
stata avvistata a passeggiare per Venezia indossando una giacca stampata con il volto di
Guadagnino, e già per me quello era un indizio che deponeva a sfavore.
Visto il titolo, forse mi aspettavo il seguito delle avventure amorose in stile Indiana Jones
dei protagonisti di Queer (2024), e invece mi sono ritrovata nelle austere aule
dell’Università di Yale, in salotti con luci soffuse, bar rumorosi e case spoglie in cui si
discute, ci si crogiola in citazioni colte, si sentenzia, si beve, si accusa, si spiega, ci si
dispera, e non si capisce cosa stia succedendo.
È girato in spazi claustrofobici, con atmosfere alla Woody Allen e richiami a film anni ’90,
accompagnato da una colonna musicale straordinaria, inquieta e irregolare, dei Nine Inch
Nails, con il motivo ricorrente di una sorta di ticchettio che rimanda alla scorrere del tempo
o al conto alla rovescia di una bomba a orologeria. Alla faccia del motto di Yale, “Light and
Truth”: ho l’impressione sin da subito che tutto quel parlarsi addosso sia un modo per
alzare la sabbia, nascondere, confondere, in attesa della deflagrazione.
Cerco di concentrarmi e mi aggrappo al personaggio di Julia Roberts, attrice che tanto
invidiavo da ragazza per essere stata amata da Richard Gere in Pretty Woman (1990). È
lei la professoressa Alma Devaney, in corsa per la conferma della sua cattedra alla facoltà
di filosofia di Yale, e sta scrivendo un paper che dovrebbe garantirgliela. È elegante ma
sobria, rigida e piuttosto antipatica, con scarso senso dell’umorismo e occhi tristi. È chiaro
che è tormentata e sofferente.
È sposata con Frederik Imhoff, interpretato da Michael Stuhlbarg, che appare
profondamente innamorato di lei, la ascolta e la accudisce, le prepara la cena, riempiendo
l’appartamento di musica ad alto volume: gesti che rivelano il desiderio di essere notato in
un matrimonio segnato dal silenzio e dalla distanza emotiva. È forse l’unico personaggio
limpido e autentico, senza niente da nascondere, in una vicenda che trascina lo spettatore
sempre in una foresta oscura, ognuno verso il suo intimo girone infernale.
La vera coppia in gioco però è costituita da Alma e da Hank Gibson, interpretato da
Andrew Garfield, in competizione con Alma per la cattedra. Hank non è solo un rivale: è un
collega carismatico, affascinante e seduttivo, narcisista quanto basta, con cui Alma
intrattiene un rapporto di amicizia intriso di ambiguità. È un legame che oscilla tra
attrazione, stima e rivalità, e che porta con sé tutta l’ambivalenza del desiderio. A mettere
Hank fuori dai giochi è l’accusa di molestie sessuali da parte di Maggie (Ayo Edebiri,
celebre soprattutto per la serie The Bear), studentessa privilegiata, di ottima e ricca
famiglia, di colore e dall’identità sessuale fluida, di cui Alma è mentore e figura di
riferimento.
Qui il conflitto prende corpo: Alma deve decidere se proteggere Hank, o schierarsi
apertamente con la giovane allieva. Sullo sfondo, l’Università appare come una sorta di
palcoscenico in cui si svolge una scena edipica, dove i ruoli di potere si intrecciano con le
passioni, le alleanze, i tradimenti, le bugie. Un palcoscenico che rispecchia conosciute
dinamiche istituzionali, in cui non può emergere la verità, perché ognuno ha la propria
visione e versione, la propria vulnerabilità da proteggere, le proprie insicurezze da
nascondere, i propri traumi da elaborare, la propria sofferenza da gestire, e soprattutto il
potere da raggiungere o mantenere. Il tutto nello sforzo di non mettere a repentaglio la
facciata, l’integrità dell’istituzione di appartenenza.
L’accusa di Maggie ha l’effetto di un sasso gettato in uno stagno: increspa in centri
concentrici la superficie opaca di un’acqua cheta e smuove ciò che è rimasto sedimentato
sul fondo, fango e detriti, che riemergono intorbidendola.
L’episodio della presunta violenza non viene tuttavia affrontato in quanto tale, ma è
evocato secondo gli sguardi e le diverse prospettive dei protagonisti,
ognuno dei quali gioca la sua partita con il sospetto, nessuno escluso, che stia barando
o che abbia un secondo fine. I cerchi si allargano e spingono su questioni spinose e tensioni
non certo nuove, che riguardano la nostra società e le istituzioni politiche, scolastiche, scientifiche,
culturali, religiose. Stiamo parlando degli abusi di potere nelle relazioni tra docenti e allievi,
dei favoritismi, delle raccomandazioni, del plagio (anche di lavori scientifici), delle
diseguaglianze economiche, ma anche del linguaggio inclusivo e delle nuove sensibilità
sociali, delle fratture generazionali e della rilettura del passato, fino alle discriminazioni che
attraversano genere, etnia, religione. È il terreno della cosiddetta cultura woke, che il film
affronta coraggiosamente, portandolo su un piano ambiguo e perturbante, tra luci e ombre,
senza puntare fari o prendere posizione. L’obbiettivo dichiarato dal regista durante la
conferenza stampa 1 è proprio quello di aprire spazi di discussione e di pensiero in ambiti
che tendono all’irrigidimento e alla radicalizzazione. Emblematica una scena di scontro
diretto tra Hank e Maggie: “La vostra generazione ha paura di dire la cosa sbagliata. Da
quando offendere qualcuno è diventato il massimo peccato capitale?” provoca il
professore. E la studentessa, con una lucidità tagliente, ribatte: “Forse da quando la tua
generazione ha iniziato con le generalizzazioni indiscriminate sulla nostra”.
A guardare la superficie dello stagno, il film è una provocazione intellettuale sul significato
della verità, e infatti l’epigrafe scelta dal pressbook per presentare il film è una citazione di
Otto von Bismarck, ripresa in parte dal titolo altrimenti incomprensibile: “Le persone non
mentono mai tanto quanto dopo una caccia, durante una guerra o prima di un’elezione” 2 .
A guardare invece dentro lo stagno, lì si trovano le sofferenze e i conflitti più profondi, le
ferite mai rimarginate, i vissuti traumatici e i sensi di colpa, e si intuiscono le dinamiche
inconsce che muovono l’agire ambiguo dei vari personaggi, in particolare di Alma.
Guadagnino è abilissimo nel riuscire a creare personaggi in cui lo spettatore fatica a
identificarsi, proprio per il loro mimetismo, mentre non può evitare di riconoscere qualcosa
— se non crimini, misfatti e inganni —-che ha vissuto in prima persona al lavoro, nel
percorso scolastico, nei vari ambienti in cui vive o ha vissuto.
Si potrebbe dire che Guadagnino lanci il sasso e tiri via la mano, e sia questa la ragione
per cui una parte dei suoi fedeli sostenitori non ha apprezzato questo film, elegante,
contenuto, e apparentemente lineare. Io credo che invece lanci il sasso e metta il dito nella
piaga: diversamente rispetto alle altre sue opere, riesce a cogliere la realtà (esterna e
interna) in modo diretto, senza usare troppi simbolismi o metafore. Ho colto un
invito rivolto allo spettatore ad aprire gli occhi e a trovare la motivazione a cambiare, a bonificare
il torbido intorno e dentro di noi.
Concludo con una citazione “colta”, la strofa di una famosa canzone di Enzo Iannacci: “Si
potrebbe poi sperare tutti in un mondo migliore/ Vengo anch’io? No, tu no/ Dove ognuno
sia già pronto a tagliarti una mano/ Un bel mondo sol con l’odio, ma senza l’amore/ E
vedere di nascosto l’effetto che fa”.

1 https://www.comingsoon.it/cinema/news/venezia-82-after-the-hunt-incendia-il-dibattito-luca-
guadagnino-tra/n207176/
2 https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/08/29/after-the-hunt-film-guadagnino-recensione

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Destino Cieco" di K. Kieślowski. Recensione di M. Caslini

Leggi tutto

"Father Mother Sister Brother" di J. Jarmusch. Recensione di S. Pesce

Leggi tutto