Cultura e Società

Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo

10/11/06

In questa direzione l’autore si muove con grande competenza all’interno della recente filosofia della mente per evidenziare gli aspetti logicamente ed epistemologicamente autocontraddittori del cognitivismo. La novità del testo è rappresentata dal superamento della contrapposizione tra cause e ragioni sul piano orizzontale di una pluralità di giochi linguistici che viene individuato ampliando e forzando i confini della ricerca wittgensteiniana. In questo spazio trova la sua collocazione la riflessione sulla psicoanalisi presente nei principali snodi teorici della ricerca di Cimatti e a cui è specificamente dedicato il terzo dei sei capitoli in cui è strutturato il libro.

L’esito di tale percorso teorico è la possibilità per la psicoanalisi di acquisire un maggiore grado di libertà rispetto alla tradizionale opzione tra scienze naturali o ermeneutica.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

"Questo visibile raggio di buio" di F. Castriota. Recensione di D. Federici

Leggi tutto

"Una casa di ferro e di vento" di L. Bonini e P. Valsecchi. Recensione di M.G. Gallo

Leggi tutto