Cultura e Società

“Galimberti e ciò che rischiamo, con insensatezza, di perdere o svalutare” Huffpost 21/9/21 di D. D’Alessandro

23/09/21
“Galimberti e ciò che rischiamo, con insensatezza, di perdere o svalutare” Huffpost 21/9/21 di D. D’Alessandro

Galimberti. ROBERTO SERRA – IGUANA PRESS VIA GETTY IMAGES

Galimberti e ciò che rischiamo, con insensatezza, di perdere o svalutare.

Huffpost 21/9/2021

di Davide D’Alessandro

Con “Il libro delle emozioni”, edito da Feltrinelli, ci invita a meditare sulla vulnerabilità dell’esistenza.

Introduzione: Un commento di Davide D’Alessandro al “Il libro delle emozioni” di Umberto Galimberti che mette in evidenza come l’utilizzo dell’informatica sta modificando il modo di pensare e di sentire. Un’ analisi accurata  sull’uso delle emozioni nella società contemporanea.(Maria Antoncecchi)

Davide D’Alessandro, saggista

Huffpost 21/9/2021

Galimberti e ciò che rischiamo, con insensatezza, di perdere o svalutare.

Di Davide D’Alessandro

Con “Il libro delle emozioni”, edito da Feltrinelli, ci invita a meditare sulla vulnerabilità dell’esistenza

Vai all’articolo

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Allarme a Gaza. Gli psicoanalisti: “Il trauma durerà per generazioni” C. Schinaia, Il Fatto Quotidiano 19/08/2025

Leggi tutto

"Non c’è nulla di più traumatico della guerra" Interris.it 7/4/22 Intervista ad A. Lucattini

Leggi tutto