Cultura e Società

E Olivetti chiese a Musatti: “Può analizzarmi nelle vacanze?”, LA STAMPA, 25 maggio 2016

26/05/16

La Stampa 25.5.16  – Sara Ricotta Voza

Si apre domani a Roma il 18° congresso della Società Psicoanalitica italiana. Alla Fondazione creata dall’ingegnere il premio intitolato allo psicanalista

INTRODUZIONE: in occasione del 18° Congresso della Società Psicoanalitica Italiana, che si terrà a Roma dal 26 al 29 maggio intitolato “Le logiche del piacere, l’ambiguità del dolore” Sara Ricotta Voza, giornalista de la Stampa, ricorda che come quest’anno il premio Musatti verrà attribuito alla Fondazione Olivetti. Racconta dei  legami tra Olivetti e Musatti.attraverso  ricordi inediti degli incontri fra i due.

Tiziana Bastianini, segretario scientifico  Spi sottolinea il forte  il legame  che lega la storia e l’attività della Fondazione a quella della Società Psicoanalitica Italiana. Entrambi fortemente coinvolti, anche se da piani diversi, per la difesa della dignità di quel “capitale umano”, che è il l’uomo e il proprio lavoro. (Silvia Vessella)

La Stampa 25.5.16    

Sara Ricotta Voza

«Da cosa nasce cosa» aveva scritto Adriano Olivetti a Cesare Musatti nel biglietto con cui gli regalava una macchina da scrivere Studio 42 perché mettesse mano a una raccolta di testi psicologici diffusi ovunque ma in Italia no, per via del fascismo. E «da cosa nasce cosa» fu la prima frase che il futuro padre della psicoanalisi italiana scrisse appena arrivato a casa pieno di speranza per la nuova collaborazione. «Allora ero un povero insegnante di liceo a Milano. E la facevo stretta» racconta Musatti nell’intervista che rilasciò a Laura Olivetti, figlia del grande imprenditore e psicoanalista lei stessa, scomparsa da poco. Quel colloquio doveva servirle per la tesi di laurea ed è custodito inedito nell’archivio della Fondazione Olivetti. Un documento che racconta in prima persona un sodalizio umano straordinario e un aspetto poco noto di quello che viene riduttivamente definito un «imprenditore visionario».

Olivetti chiamò Musatti a costruire un Centro di Psicologia in fabbrica e quell’esperienza è tornata oggi alla luce perché domani a Roma si apre il XVIII Congresso Spi Società Psicoanalitica Italiana, durante il quale il Premio Musatti 2016 andrà alla Fondazione Adriano Olivetti. «Ciò che l’attività della Fondazione e gli psicoanalisti condividono è la comprensione innovativa di quello che viene definito “capitale umano” e che consiste nel prendersi cura del mondo interno delle persone, dei loro legami e relazioni» spiega Tiziana Bastianini, segretario scientifico Spi, che a Adriano Olivetti riconosce «una concezione del lavoro come fonte emancipativa e non di disumanizzazione». Un premio che ricorda anche Laura Olivetti, a lungo Presidente della Fondazione, e che ritirerà suo figlio Beniamino de’ Liguori Carino, attuale segretario generale: «Ci sono due letture dell’interesse di mio nonno per la psicologia – racconta – una è da ingegnere, come strumento di lettura concreta della realtà, la seconda è più personale, legata all’attenzione per quello che non è evidente».

Nella testimonianza di Musatti, però, ci sono anche gustosi ricordi privati. Si scopre che Adriano gli chiese di mettersi in analisi con una proposta «psicanaliticamente molto poco ortodossa»: «Durante le vacanze lei mi segue nei viaggi e mi fa l’analisi». Musatti cominciò ad andare a casa dell’imprenditore e la descrive «la casa di un modesto impiegatino». L’analisi durò poco, tre sedute, e si arrestò quando Adriano raccontò a Musatti un sogno in cui litigava con un prete. «Mi misi a ridere: ma il prete sono io… Il lettino, d’altro canto, rappresenta un po’ il confessionale…». Olivetti decise di sospendere: «non voglio litigare con lei» disse, e fu irremovibile.

Divertente è anche il racconto dell’aiuto al suocero di Olivetti, il professor Levi, nella traduzione di Tipi psicologici di Jung. «Per onestà, traduceva da cani: c’era da scusarlo però, perché oltre alle difficoltà del libro il tedesco di Jung è davvero brutto, un tedesco da svizzerotto».

Poi l’incarico a costruire un centro di psicologia del lavoro: «Coloro che vivono all’esterno non possono rendersi conto di quanto effettivamente succede in officina. Adriano invece capiva. Era capace di ascoltare. Di assorbire. Di comprendere». Finì la guerra e Musatti ottenne la cattedra di Psicologia a Milano. Adriano lo nominò capo del personale. L’incarico durò 24 ore perché al resto della famiglia Olivetti l’idea non piacque. «Libero così da impegni ufficiali nell’azienda, nel mio ufficio all’Olivetti, potei dedicarmi interamente al mio trattato di psicanalisi, che finalmente potei pubblicare».

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Bisogni Educativi Speciali (Bes) e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Dsa). La Voce della Scuola, 5/4/2024 Intervista ad A. Lucattini

Leggi tutto

“I test psicoattitudinali: la selezione impersonale dei magistrati” di S. Thanopulos. Questione Giustizia, 3/4/2024

Leggi tutto