Cultura e Società

Marc Augé, la solitudine dei nonluoghi. D. D’Alessandro

25/07/23
Marc Augé, la solitudine dei nonluoghi. D. D’Alessandro 1

Parole chiave: Nonluoghi, Antropologia, Spiweb

Marc Augé, la solitudine dei nonluoghi

di Davide D’Alessandro

Se liquido è la parola magica che ha consegnato Zygmunt Bauman alla popolarità internazionale, non luoghi, non-luoghi, nonluoghi (scrivetelo come volete) è il neologismo che ha consentito a Marc Augé di finire oggi su tutte le prime pagine dei giornali, avendoci lasciati ieri all’età di 87 anni. In realtà, il sociologo polacco d’Inghilterra e l’antropologo francese hanno studiato, detto e scritto molto di più per essere ridotti a una parola, a uno slogan, a un neologismo, ma tant’è, è la surmodernità, bellezza!

Se siamo tutti connessi e nessuno in relazione, se attraversiamo stazioni, centri commerciali, metropolitane, aeroporti, dove tutto è veloce e impersonale, se Google diventa la consultazione rapidissima per cogliere in due battute la portata e l’essenza di un autore, che c’importa di andare a leggere “Un etnologo al bistrot”, “Un etnologo nel metrò”, “Nonluoghi”, “Momenti di felicità” e tanto altro ancora?

Augé, basta la parola! verrebbe da dire parafrasando Falqui. In realtà, attraverso i nonluoghi, dovremmo fare i conti con la solitudine dell’umano, con il dolore dell’umano che, ha scritto Umberto Saba, “è eterno, ha una voce e non varia”. Di quella voce, non della voce di Vox, dovremmo metterci in ascolto e comprendere come si sia sciolta la comunità, come siano venuti meno i legami, la durata dei rapporti, come il narcisismo individualista abbia surclassato l’attenzione verso l’altro.

Augé si era anche divertito a scrivere Genio del paganesimo, in contrapposizione al Genio del Cristianesimo di Chateaubriand e, con Le tre parole che cambiarono il mondo, si era spinto persino a immaginare Papa Francesco sul balcone di piazza San Pietro ad annunciare che Dio non esiste.

Ma se Dio non esiste, è stato detto, tutto è possibile. Il problema, se non esiste, è come ricercare, all’interno del tutto è possibile, le condizioni minime per dividere questo pezzetto di terra non ammazzandosi l’un l’altro, non fagocitandosi l’un l’altro, non consumandosi l’un l’altro, poiché consumando consumando ci si consuma, ci si annichilisce.

Bauman e Augé hanno prersentato al lettore una fotografia piuttosto esatta, anche se non sempre coerente, di un mondo che, se da un lato esalta l’ambizione sfrenata e la ricchezza, dall’altro tralascia gli esclusi, gli scarti, coloro che non ce la fanno a salire sul tram della vita.

Bauman e Augé non ci sono più. Tocca ad altri continuare a studiare, a fornire indicazioni, non slogan, per affrontare un futuro che è oggi, non domani. Salvatore Quasimodo, prima del sociologo e dell’antropologo, aveva compreso che “ognuno sta solo sul cuor della terra, trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera”.

Forse ci resta quel sole. Forse. Insieme ai poeti.

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Irma Brenman Pick. Un ricordo di F. De Masi

Leggi tutto

Come d’aria di Davide D’Alessandro

Leggi tutto