Cultura e Società

“Gli spazi domestici e i vissuti degli abitanti dopo la pandemia” di C. Schinaia. Revista Catalana de Psicoanàlisi

20/09/22

Parole chiave: Pandemia, Casa, Open Space, Ingresso, Corridoio, Oggetti, Intimità. 

“Gli spazi domestici e i vissuti degli abitanti dopo la pandemia” di Cosimo Schinaia. Revista Catalana de Psicoanàlisi

Schinaia, C. (2022). Els espais domèstics i les vivències dels habitants després de la pandèmia, Revista Catalana de Psicoanàlisi, XXXIX, 1, pp. 77-100.

Introduzione: ‘La cultura contemporanea dell’abitare aveva già messo alla prova l’utilizzo completamente privato degli spazi domestici, trasformando le abitazioni in spazi di lavoro, luoghi di educazione, di studio, di sport, di contemplazione e ibridando al loro interno atti e rituali pubblici e privati.’ La crisi pandemica ha ulteriormente trasformato i vissuti dell’ambiente domestico in cui abitiamo. L’articolo di Cosimo Schinaia mostra attraverso un caso clinico di analisi a distanza come l’affievolirsi dei confini tra esterno e interno abbia fatto emergere vissuti di intrusione e di spersonalizzazione.  (Maria Antoncecchi)

Riassunto: Questo articolo esamina alcune ricadute ambientali della crisi pandemica in relazione all’incidenza nei nostri vissuti esistenziali della ripartizione degli spazi domestici. Un caso clinico di analisi a distanza cerca di evidenziare in fasi differenti come il non riconoscimento del bisogno di intimità possa portare a vissuti di violenta intrusione con agiti di spersonalizzazione ambientale.   

Nonostante l’emergenza non possa esser prevista per definizione e non possano essere prescritte regole di comportamento astratte e generali a priori, le sue dinamiche in atto possono essere vissute e studiate come un esperimento di dimensione eccezionale che può fornire utili strumenti di elaborazione sia per quando ci sarà il ritorno a una quotidianità accettabile, per quanto non sovrapponibile alla quotidianità antecedente la crisi d’eccezione, sia per avere una dotazione esperienziale da utilizzare in eventuali successivi stati emergenziali. Pur essendo l’epidemia da coronavirus percepibile come una novità di evidenza e intensità straordinarie e che rompe gli usuali parametri fisici ed emotivi che regolano le relazioni, essa è però accompagnata da aspetti di continuità con alcune situazioni del recente passato. La globalizzazione dell’economia, l’ubiqua presenza di Internet, i nuovi media, la compressione dello spazio con il superamento dei termini antitetici vicino/lontano e del tempo che favorisce l’immediatezza e la simultaneità nelle comunicazioni, sono alcuni dei fenomeni che hanno preceduto e accompagnato questa fase storica  critica e che, avendo penetrato nel nocciolo duro dell’esperienza psichica, hanno cominciato a ristrutturare le transazioni inconsce tra gli esseri umani attraverso nuove e spesso drammatiche modalità che hanno alterato gli orizzonti spaziali e temporali originari. La cultura contemporanea dell’abitare, per esempio, aveva già messo alla prova l’utilizzo completamente privato degli spazi domestici, trasformando le abitazioni in spazi di lavoro, luoghi di educazione, di studio, di sport, di contemplazione e ibridando al loro interno atti e rituali pubblici e privati. La parola casa in passato evocava immediatamente uno spazio ben definito, coperto da un tetto, sorretto da fondamenta ben piantate nella terra e circondato da una barriera materiale o simbolica (Roux, 1976), che ci proteggeva fisicamente e che dava contemporaneamente un riparo emotivo, un riparo alla nostra rêverie, consentendoci di sognare in pace (Bachelard, 1957). Oggi siamo passati dall’archetipica casa monolitica e chiusa a quella moderna, progressivamente smembrata in ogni parte e poi dematerializzata fino a diventare invisibile (telematica) (Tironi, 2007). Le due abitazioni online offline, non sono semplicemente sovrapposte, in quanto il loro confine è sempre meno delineato, più confuso, per cui il mondo digitale trabocca nel mondo analogico offline, con il quale si va mescolando (Floridi, 2017)…. continua a leggere l’articolo

BIBLIOGRAFIA

Avrane, P. (2020). Maisons. Quand l’Inconscient habite les lieux. Paris : Puf.

Bachelard, G. (1957). La poétique de l’espace. Paris : Puf. La poetica dello spazio. E. Catalano (Trad.). Bari: Dedalo, 1975.

Bertelli, G. (2016). “Architettura e oltre”. In: Augé, M. e Gregotti, V., Creatività e trasformazione (pp. 5-11). Milano: Marinotti.

Bianchetti, C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Roma: Donzelli.

Bion, W.R. (1978). “Visibilité à travers un vitrail”. In: Resnik S., Biographie de l’inconscient (p. 151-172). Paris : Dunod, 2006. “Visibilità attraverso una vetrata. Seminario di Bion a Parigi”. In: Resnik, S. (2006), Biografie dell’inconscio (pp. 176-199). R. Clemenzi Ghisi e M. Dallaiti (Trad.). Roma: Borla, 2007.

Bollas, Ch. (1999).  “Christopher Bollas”. In: A. Molino A., (a cura di), Liberamente associati. Incontri psicoanalitici (pp. 11-51). Roma: Borla. 

Bollas, Ch. (2000). “Architecture and the Unconscious”, International Forum of Psychoanalysis, 9: 28-42. “L’architettura e l’Inconscio” (pp. 21-49). In: Molino, A., Baglioni, L. e Scalia, J. (a cura di), La vitalità degli oggetti (pp. 21-49). A. Molino (Trad.). Roma: Borla, 2007. 

Coccia, E. (2021). Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità. Torino: Einaudi.

Dorfles, G. (2006). L’intervallo perduto. Milano: Skira.

Duprey, L. (2020). “Le monde interne sous la menace du coronavirus”, Le Coq-héron, 242 : 116-122.

Eiguer, A. (2004). L’Inconscient de la maison. Paris : Dunod. L’Inconscio della casa. A. Lenzi Benocci (Trad.). Roma: Borla, 2007.

Floridi, L. (2017). La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo. Milano: Cortina.

Fornara, F. e coll. (2022). Space at home and psychological distress during the Covid-19 lockdown in Italy, Journal of Environmental Psychology, 79, 101747.

Freud, S. (1899). L’interpretazione dei sogni. OSF, vol. 3. 

Freud, S. (1914). Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi). OSF, vol. 7.

Freud, S. (1915-1917). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, vol. 8. 

Freud, S. (1919). Il Perturbante. OSF, vol. 9.

Freud, S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, vol. 9.

Freud, S. (1926). Inibizione, sintomo, angoscia. OSF, vol. 10.

Freud, S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, vol. 10. 

Godfrind, J. (1995). “De l’importance des objets inanimés du cadre analytique”, Revue Française de Psychanalyse, 2: 527-543.

Grinberg, L., Grinberg, R. (1971). Identidad y cambio. Buenos Aires: Kargieman. Identità e cambiamento. M. Princivalle (Trad.). Roma: Armando, 1976.

Ignaccolo, M. (2020). “Il fragile ecosistema domestico. Appunti sulla casa in tempi di pandemia”, a, Rivista Ordine Architetti Trento, 2: 50-55.

Libeskind, D. (2015). “L’architettura si occupi di accoglienza”, Intervista a cura di M. Mathieu. La Repubblica, 4 settembre.

Merlini, F. (2012). “Schizotopie contemporanee: essere in Rete. Per una filosofia dello spazio di vita”, Quaderni de Gli Argonauti, 24: 9-20.

Money-Kyrle, R. E. (1931). “The remote consequences of psychoanalysis on individual, social and instinctive behaviour”, British Journal of Medical Psychology, 11: 173-193. “Le conseguenze remote della psicoanalisi sul comportamento individuale, sociale ed istintivo”. In: Id. Scritti 1927-1977 (pp. 108-127). E. Cambieri (Trad.). Torino: Loescher, 1984.

Pamuk, O. (2008). Masumiyet Müzesi. Istambul: İletişim Yayınları.  Il museo dell’innocenza. B. La Rosa Salim (Trad.). Torino: Einaudi, 2009.

Pellizzari, G. (2015). L’Oggetto. Viaggio di uno psicoanalista ai confini dell’esperienza.Torino: Antigone.

Petrella, F. (2014). “Architetture della psiche estesa. Sullo spazio e la clinica”, Gli Argonauti, 142: 189-200.

Pontalis, J.-B. (1988). Perdre de vue. Paris: Gallimard. Perdere di vista. C. Menghi (Trad.). Roma: Borla, 1993.

Press, J. (2019). “Psychanalyse et crise environnementale”. In: L. Magnenat (a cura di), La crise environnementale sur le divan (pp. 261-270). Paris: In Press.

Preta, L. (2020). “Prefazione”. In: Schinaia C., L’inconscio e l’ambiente. Psicoanalisi e ecologia (pp. XI-XIV). Roma: Alpes.

Racamier, P.-C. (1999). P.-C. Racamier risponde. In Racamier P.-C. e Taccani S., Realtà interna e realtà esterna nell’evoluzione, nella clinica, nella cura. Seminari di Monteguidi (pp. 77-93). Verona: Edizioni del CeRP.

Rossi, A. (1981). Scientific Autobiography. L. Venuti (Trad. ingl.). Boston: MIT Press.  Ed. it. Autobiografia scientifica. Milano: Il Saggiatore, 2009.

Roussillon, R. (1988). “Espaces et pratiques institutionnelles, le débarras et l’interstice”. In: AA.VV., L’Institution et les institutions. Études psychanalytiques (pp. 17-176). Paris : Dunod. “Spazi e pratiche istituzionali” (pp. 182-205). In: AA.VV., L’istituzione e le istituzioni. Studi psicoanalitici (pp.182-205). A. Verdolin (Trad.). Roma: Borla, 1991.

Roux, S. (1976). La maison dans l’histoire. Paris: Albin Michel. La casa nella storia. E. Bernieri (Trad.). Roma: Editori Riuniti, 1982.

Russo, M. (2016). “Uscire dalla psicosi urbana: per una nuova idea di comunità”. In: D’Angiò A., Margherita G. e Mazzoleni D. (a cura di), La città psicotica (pp. 59-66). Napoli: Guida.

Samonà, C. (1978). Fratelli. Torino: Einaudi. 

Schilder, P. (1935). “Psycho-Analysis of Space”, International Journal of Psycho-Analysis, 16: 274-295.

Schinaia, C. (2016). Interno Esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanismo. Roma: Alpes.

Schinaia, C. (2020). L’inconscio e l’ambiente. Psicoanalisi e ecologia. Roma: Alpes.

Searles, H. F. (1960). The Nonhuman Environment in Normal Development and in Schizophrenia. Madison, WI: International Universities Press. L’ambiente non umano nello sviluppo normale e nella schizofrenia. M. Marchetti (Trad.). Torino: Einaudi, 2004. 

Sontag, S. (1973). On Photography. New York: Farrar, Straus & Giroux. Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società. E. Capriolo (Trad.). Torino: Einaudi, 1978.

Sperber, E. (2014). “Sublimation: Building or Dwelling? Loewald, Freud, and Architecture”, Psychoanalytic Psychology, 31, 4: 507-524.

Tironi, G. (2007). “Arti dell’architettura e corpi smembrati”, Psiche, 2: 39-59.

Turner, V. (1969). The Ritual Process. Structure and Anti-Structure. London: Routledge, 1996. Il processo rituale. Struttura e anti-struttura. N. Greppi Collu (Trad.). Brescia: Morcelliana, 1972.

Tzara, T. (1933). “D’un certain automatisme du goût”, Minotaure, 3-4: 81-84.

Van Gennep, A. (1909). Les rites de passage. Paris: Émile Nourry. I riti di passaggio. M. L. Remotti (Trad.). Torino: Boringhieri, 1981.

Winnicott, D.W. (1955). “Metapsychological and clinical aspects of regression within the psychoanalytical set-up”, International Journal of  Psycho-Analysis, 36: 16-26.

Winnicott, D. W. (1958). Through Paediatrics to Psycho-Analysis. London: Tavistock. Dalla pediatria alla psicoanalisi. C. Ranchetti (Trad.). Firenze: Martinelli, 1975.

Winnicott, D. W. (1971). Playing and Reality. London: Routledge, 2005. Gioco e realtà. G. Adamo e R. Gaddini (Trad.). Roma: Armando, 1974.


 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

H. KOHUT – C. Rocchi intervistato da A. Migliozzi

Leggi tutto

Il dibattito elettorale nel 2022 e il diritto alla propria identità in età evolutiva. F. Rocchetto

Leggi tutto