La Ricerca

Progetto JUMA MAP. Collaborazione SPI/PER con ARCI

16/02/22
Gruppo PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati)

Porta d’Europa, Lampedusa. Foto di Patrizia Montagner

Collaborazione SPI/PER con ARCI per l’Inserimento della SPI/PER tra i nominativi di coloro che aderiscono al Progetto JUMA MAP , che aggiorna in tempo reale i riferimenti per i Migranti e mette in rete le attività e i contatti.

Nella Società Psicoanalitica Italiana ( SPI) opera dal 2016  il GRUPPO PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati) (Vedi Link)costituito da circa centinaio di Psicoanalisti, che vivono in diverse città italiane. 

Il  Gruppo PER si è posto l’obbiettivo di attivare e coordinare un lavoro psicoanalitico di

– ascolto e  sostegno ai Migranti,

-supervisione  dei casi e osservazione delle dinamiche gruppali degli Operatori che lavorano con Migranti, 

– avvio e supporto  di attività di sensibilizzazione e integrazione migranti-territorio.

– formazione di operatori del settore

Il lavoro portato avanti in questi anni si è sviluppato in diverse aree (minori non accompagnati, Migranti, donne vittime di tratta) e con diverse modalità. L’ambito prevalente è stato quello della supervisione e del supporto agli operatori, è stato svolto anche un importante lavoro clinico di ascolto e sostegno ai migranti, sia in incontri individuali che di Gruppo, sempre nell’ottica psicoanalitica.

IL Gruppo PER sostiene anche un’ attività teorica di  studio e un percorso di osservazione  sull’esperienza dei Migranti  in ambito sia teorico che clinico , da un’ottica psicoanalitica,  con l’obbiettivo di approfondire la specificità sulle problematiche psichiche che si attivano  negli operatori nella gestione dei migranti, e sia sulle problematiche specifiche connesse alla realtà migrante.

IL Gruppo PER della SPI offre la propria disponibilità ad una Collaborazione con ARCI inserendo il proprio Coordinamento Nazionale e i Gruppi locali che lo compongono nella mappa Juma Map con l’obbiettivo: 

– di offrire un lavoro di sostegno specifico sia a migranti che operatori ,secondo la nostra ottica psicoanalitica

– rendere più fattiva la collaborazione con altri Enti e Associazioni che si occupano di Migranti

– arricchire la conoscenza della realtà sociale nella quale il  lavoro con  i Migranti è inserito

– arricchire e approfondire l’osservazione e lo sviluppo del pensiero teorico psicoanalitico sulla mente migrante come realtà psichica.

Sarantis Thanopulos 

Presidente della SPI 

Chi ha letto questo articolo ha anche letto…

Gruppo PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati)

Leggi tutto

Integrazione tra diagnosi psicodinamica e psicoterapia psicoanalitica

Leggi tutto