Dal 26/07/2020

 al 

02/08/2020

Corso residenziale di Psicoanalisi di gruppo. Città di Castello, 26/7-2/8/2020

CORSO RESIDENZIALE DI PSICOANALISI DI GRUPPO Il corso è rivolto a tutti coloro che in ambito sociale, scientifico e artistico creano e gestiscono piccoli gruppi. Scopo del corso è quello di sensibilizzare i partecipanti alle problematiche relazionali che si accompagnano ad un costante assetto del gruppo di lavoro, sia esso terapeutico che organizzativo, scientifico, pedagogico, … Continue Reading »

Attività scientifiche – Altre

Dal 27/08/2020

 al 

30/08/2020

Xenos – 9° Delphi Psychoanalytic Symposium. Delfi, 27-30 Agosto 2020

XENOS – 9° Delphi Psychoanalytic Symposium 27-30 Agosto 2020, Delfi, Grecia   Sotto gli auspici dell’IPA, FEP e della Società Psicoanalitica greca, analisti di tutto il mondo si confronteranno sul tema dello Xenos, termine che in greco antico si riferiva all’altro, all’estraneo, lo straniero, e dotato di una ambiguità semantica si chiarisce solo nel contesto in cui … Continue Reading »

Attività scientifiche – Altre

24/09/2020

La psichiatra verso il futuro. Genova febbraio – settembre 2020

La psichiatria verso il futuro A cura della Società Italiana di Psichiatria – Sezione Ligure e della Clinica Psichiatrica dellUniversità di Genova Genova, Palazzo Ducale, ore 17.45 3 febbraio – 24 settembre 2020 La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico. Da … Continue Reading »

Attività scientifiche – Altre

26/09/2020 dalle 09:30 alle 13:30

L’inconscio oggi: intrecci prospettici tra Psicoanalisi e Neuroscienze. Webinar 26/9/2020

Sabato 26 Settembre 2020, si terrà un Webinar dal titolo “L’inconscio oggi: intrecci prospettici tra Psicoanalisi e Neuroscienze“, il cui programma vedrà la partecipazione di Mark Solms e di Vittorio Gallese che discuteranno questo focus più che mai attuale, introdotti dalla nostra Presidente e con l’apporto di Amedeo Falci come Chair e Giuseppe Moccia come Discussant. … Continue Reading »

Attività scientifiche SPI

Dal 01/10/2020

 al 

03/10/2020

5° EPCUS Conference Webinar 1/3 ottobre 2020

5° EPCUS Conference (Webinar): Survival. Psychoanalytic Perspectives. – 1/3 Ottobre 2020   La quinta edizione  della Conferenza Psicoanalitica Europea per Studenti Universitari ( EPCUS) ha scelto un tema particolarmente rilevante per le vicende che stiamo tutti attraversando, e che tra l’altro hanno fatto sì che l’incontro sia stato organizzato per quest’anno sotto forma di webinar. … Continue Reading »

Attività scientifiche FEP

Dal 02/10/2020

 al 

04/10/2020

J. Sandler Research Conference 2020 Losanna, 2-4 ottobre 2020

Joseph Sandler Research Conference 2020 : ”On the Dark Side. Comprendere l’esperienza soggettiva di pazienti con depressione cronica: prospettiva psicoanalitica, neurobiologica e socioculturale”. Venerdì 2 Ottobre – Domenica 4 Ottobre 2020, Losanna, Svizzera Deadline per inviare i lavori: 31 Agosto 2020 Programma completo e ulteriori informazioni QUI    

Attività scientifiche IPA

03/10/2020

CPB – Seminari aperti Mito e fiaba nella psicoanalisi oggi 3/10/2020

I seminari aperti del CPB Sabato 3 Ottobre 2020 9:45 – 13:00 MITO E FIABA NELLA PSICOANALISI OGGI FABIO DEI Antropologo GIULIO GUIDORIZZI Grecista ALFREDO LOMBARDOZZI Psicoanalista SPI-IPA Chair: LUISA MASINA Psicoanalista SPI-IPA Su piattaforma Zoom: per il link CLICCA QUI PARTECIPAZIONE LIBERA Vedi anche: 1° Colloquio Italo-spagnolo, relazione di Eugenio Gaburri: Mito ,Passione e … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

03/10/2020

CVP – La “nuova” isteria 3/10/2020 Videoconferenza

Centro Veneto di Psicoanalisi La “nuova” isteria 03/10/2020 RES-videoconferenza Nella letteratura psichiatrica e psicoanalitica a proposito dell’isteria si ripetono due fenomeni, spesso non osservati, spiegati e teorizzati: la mutabilità della isteria e la variabilità del suo apprezzamento, a volte confinante con il disprezzo altre volte con  l’esasperazione. Ne risentono la spiegazione psicopatologica e la comprensione … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

03/10/2020

CPG – Costruzioni “telepatiche” in analisi 3/10/2020

Centro Psicoanalitico di Genova MARIA PIERRI Costruzioni “telepatiche” in analisi: Il linguaggio segreto del setting Sabato 3 ottobre 2020 ore 09.30 – 13.00 Maria Pierri si dedica da lungo tempo allo studio del fenomeno della telepatia, sia in senso ampio  scientifico e culturale sia nel senso specifico dell’interesse ambivalente di Freud verso l’induzione del pensiero. Il suo discorso, in questo incontro, si … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

03/10/2020

CPdR e CdPR – Psicoanalisi e Istituzioni Live Webinar 3/10/2020

Società Psicoanalitica Italiana Centro Psicoanalitico di Roma Centro di Psicoanalisi Romano   PRIMA GIORNATA DI STUDIO DEL GRUPPO ROMANO “PSICOANALISI E ISTITUZIONI”   SABATO 3 OTTOBRE 2020  9/13 L’ESPERIENZA DEI SEMINARI ANALITICI DI GRUPPO TRA TERAPIA, FORMAZIONE E CONOSCENZA   I servizi pubblici sono per la psicoanalisi una specificità positiva, in quanto tra il contesto istituzionale … Continue Reading »

Attività scientifiche Centri SPI

10/10/2020 dalle 10:00 alle 13:30

Cambiamenti nella psicopatologia ed evoluzioni della tecnica psicoanalitica Webinar 10/10/2020

Webinar: Cambiamenti nella psicopatologia ed evoluzioni della tecnica psicoanalitica. Un confronto a partire dal n. 4/19 della Rivista di Psicoanalisi.               La Rivista, attraverso questo Webinar e a partire  dal n. Monografico 4/2019, propone una riflessione sul alcuni temi centrali che ci interrogano  come psicoanalisti e che riguardano le … Continue Reading »

Attività scientifiche SPI

11/10/2020 dalle 10:00 alle 13:30

Giornata Scientifica del Training

GIORNATA SCIENTIFICA DEL TRAINING Domenica 11 ottobre h. 10:00-13:30, via zoom, piattaforma della SPI LA FORMAZIONE PERMANENTE DELL’ANALISTA, OGGI Programma  Ore 10 – 13,30 con breve intervallo di dieci minuti Saluti del Presidente Anna Nicolò Malde Vigneri: Presentazione dell’organizzazione della giornata. Relazioni principali – 20 minuti Paola Golinelli: “Formazione permanente fra proposte istituzionali e inclinazioni … Continue Reading »

Attività scientifiche SPI