Scalzone F. (2012). Su alcune ‘questioni’ a proposito di un modello di comunicazione dia-logico tra psicoanalisi e neuroscienze (dei suoi linguaggi e delle sue afasie). Intervento nella Tav.Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ott. 2012
Scopri di più
Pigazzini M. (2012). Quale scienza per i processi inconsci? Intervento alla Tavola Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
Scopri di più
D’Alberton F. (2012). L’influenza del pensiero di Allan Schore nella pratica clinica di uno psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. Intervento alla Tavola Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
Scopri di più
Merciai S. (2012). Prevenire il suicidio … Intervento alla Tavola Rotonda su Neuroscienze e Psicoanalisi. Roma, 20 e 21 Ottobre 2012.
Scopri di più
20/06/2013
Recensioni Cinema
Quando meno te lo aspetti (Au bout du conte)
Scopri di più
20/06/2013
Report Eventi CENTRI SPI
Seminario n. 12: “Teoria e tecnica del disturbo borderline a confronto con situazioni cliniche estreme”
Scopri di più
20/06/2013
Report Eventi CENTRI SPI
Seminario n. 19: “Amore e fraintendimenti nelle relazioni d’oggetto traumatiche. Possibili declinazioni della coazione a ripetere”
Scopri di più
20/06/2013
Report Eventi CENTRI SPI
Seminario n. 3: “Bugia e menzogna delirante: due casi clinici”
Scopri di più
20/06/2013
Report Eventi CENTRI SPI
Seminario n. 2: “ Psicoanalisi e gruppi: dalla gruppalità alla soggettività”
Scopri di più
20/06/2013
Report Eventi CENTRI SPI
Seminario n. 30: “La comunicazione inconscia”
Scopri di più
In piedi, in silenzio. La Turchia vuole essere ascoltata, giugno 2013
Scopri di più
Diario da Istambul, giugno 2013
Scopri di più