
N. 2 del 2022: Rischio
Psiche è una rivista della Società Psicoanalitica Italiana che si inserisce nel dibattito culturale contemporaneo attraverso la voce di psicoanalisti e studiosi di varie discipline. Fondata da Nicola Perrotti nel 1948, si è caratterizzata fin dai primi anni per la sensibilità agli aspetti psicologici della vita sociale affermandosi quale strumento prezioso per l’analisi del tempo presente e delle sue trasformazioni. Rivolta a un pubblico ampio di lettori colti, attenta agli studenti universitari, agli psicologi e ai clinici in formazione, aperta al
dialogo interdisciplinare, si avvale di un Comitato Scientifico e di una Redazione misti – psicoanalisti, scienziati, antropologi, filosofi, storici, letterati. Pubblica due numeri monografici all’anno.
Direttore Stefania Nicasi
Comitato di redazione e consulenza Vanna Berlincioni, Chiara Cattelan, Fabio Dei, Alessia Fusilli De Camillis, Benedetto Genovesi, Andrea Giorgianni, Maria Grazia Portera, Anatolia Salone, Cristina Saottini, Massimiliano Sommantico, Rossella Vaccaro
Segretaria di redazione Alessandra D’Agostino
Comitato scientifico Maurizio Balsamo, Fethi Benslama, Maurizio Bettini, Raffaele Bianchetti, Nicoletta Bonanome, Giovanni Bottiroli, Fulvio Carmagnola, Bernard Chervet, Simona Costa, Sophie de Mijolla, Anna Ferruta, Giovanni Foresti, Serge Frisch, Murielle Gagnebin, Tebaldo Galli, Patrizia Guarnieri, Patrick Guyomard, Marcel Henaff, Laurence Khan, François Jullien, Antonello La Vergata, Gaetano Lettieri, Giovanni Levi, Michela Marzano, Emilio Mazza, Francesco Napolitano, Thomas Ogden, Paolo Francesco Pieri, Carmine Pisano, Georges Pragier, Jacques Press, Lorena Preta, Mario Rossi Monti, Martino Rossi Monti, Dominique Scarfone, Roberto Secchi, Giulia Sissa, Sergio Vitale, Eli Zaretsky
Pubblicare in Psiche
Secondo la tradizione, Psiche pubblica articoli, di psicoanalisi e non, che sono commissionati direttamente dal Direttore e dalla Redazione.
Con largo anticipo rispetto all’uscita di un numero, la Redazione promuove una call of papers, o comunque un invito a partecipare a un’iniziativa specifica per quel numero, attraverso una newsletter che viene inviata a Soci e Candidati della SPI.
I lavori inviati sono selezionati attraverso un iter redazionale in doppio cieco: a tutti i proponenti viene trasmesso e motivato il parere favorevole, o non favorevole, alla pubblicazione.
In ogni caso, la Rivista è aperta a suggerimenti, segnalazioni e proposte da parte di tutti i suoi Lettori che possono scrivere all’indirizzo: rivistapsiche@gmail.com
INFORMAZIONI
Direzione: SPI – Società Psicoanalitica Italiana: via Panama, 48, 00198 Roma, tel. 06.85.46.716 e via Corridoni, 38, 20122 Milano, tel. 02.37.90.1999
Redazione: Giulia Vicentini, rivistapsiche@gmail.com
Diritti e autorizzazioni. Per ogni contributo accettato per la pubblicazione su una rivista del Mulino gli autori devono restituire alla redazione competente una lettera di autorizzazione, compilata e firmata. La mancata restituzione della lettera pregiudica la pubblicazione dell’articolo. Le policies in materia di riutilizzazione degli articoli sono consultabili anche su Sherpa/Romeo.
Il Mulino adotta e promuove specifiche linee guida in tema di responsabilità editoriale.
ISTRUZIONI per accesso online gratuito riservato ai Soci e Candidati SPI al sito de il Mulino
INDICIZZAZIONE
La rivista è presente in: Google Scholar, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Primo Central (Ex Libris), EDS (Ebsco).
GUARIRE (giugno 2023)
2° numero 2022
1° numero 2022
2° numero 2021
1° numero 2021
2° numero 2020
1° numero 2020
2° numero 2019
1° numero 2019
2° numero 2018
1° numero 2018
2°numero 2017
1°numero 2017
2° numero 2016
1° numero 2016
1° numero 2015
2°numero 2015
2° numero 2014
1° numero 2014
Vedi anche:
Psiche – Il Mulino.Di Maurizio Balsamo
Psiche 1/2015: Differenze/disuguaglianze
9 maggio 2015 : I seminari di Psiche
14 marzo 2015 : I seminari di Psiche
Psiche 1/2014 : Che cos’è il presente
Editoriale Nicoletta Bonanome Figura della mente
Editoriale. A cura di Nicoletta Bonanome. Nuove identità
Zone di contatto. Editoriale ed Indice
Contaminazioni feconde. Editoriale e indice
I disagi della civiltà. Editoriale ed Indice
Deumanizzazione. Editoriale e Indice
L’immaginario sociale. Editoriale e Indice
Editoriale. A cura di Lorena Preta. La scomparsa del Purgatorio
Editoriale a cura di Lorena Preta. Corpi e Controcorpi
Psiche 2/2007: Rinascita o rigenerazione. Editoriale a cura di Lorena Preta